JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La differenza è la messa a fuoco....che nel comparto foto...non c'è male, nel comparto video invece, praticamente inutilizzabile. Ma per chi fa video è un problema secondario, di solito il fuoco si usa in manuale!
Su A6000 che avevo precedentemene funzionava solo con le ottiche sigma ottimizzate. Funziona invece molto bene su sony A6500. Testato su obiettivi Canon EF 50mm 1.4 USM e Canon 70-200mm f4.0 L USM: l'autofocus è veloce sebbene funziona solo in modalità AF-S e AF-C in pieno giorno (di notte bisogna mettere in manual focus). Sono pienamente soddisfatto dell'unione di questo adattatore Sigma con la A6500.
A7II con una serie di lenti canon (28,35,50,85,135 e 24-105) nessun problema come anche con un vecchio sigma 70-200 2.8! Totalmente NON funzionante con il 28-135 e con il 50 1.8 II (ma non spenderei il costo dell'MC11 per quelle lenti) In una parola consigliatissimo; pare, ma non ho provato in prima persona, che con le ART faccia faville.
Buongiorno è da qualche giorno che preso la a7r2 con il sigma mc-11 e ottiche canon serie L 50 135 e 24 70 Lii, l'autofocus tutto sommato non è male, ma solo se lasciao l'autofocus al centro altrimenti si iniziano ad avere problemi. Oggi ho fatto dei test per verificare lo stabilizzatore , e mi sembra che non funziona. Purtroppo non ho ottiche Sony quindi non posso fare una verifica più accurata.
Il fatto che funzioni nella parte "centrale" è normale; è in quella parte che ci sono i sensori a rilevamento di fase. Per quanto riguarda la stabilizzazione devi attivarla manualmente, dal menu, e comunicare alla macchina, di volta in volta, la lunghezza della lente che stai utilizzando (in caso di fissi senza stabilizzatore interno) In caso di zoom stabilizzati la stabilizzazione segue le impostazioni della lente
Io uso il 35art sa mount sulla a6000 senza problemi. Se la luce è scarsa, a volte va a vuoto. Ma devo dire che funziona. Anche il riconoscimento facciale.
Su a7 "liscia" l'ha usato qualcuno?Per Maserc, insomma funziona anche su a6000...volevo prendere uno zoom luminoso, qualcuno ha avuto esperienze a tale proposito?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.