JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se a qualcuno interessa presso rce a Verona hanno a 300 euro una dp2 immacolata modifica in laboratorio, con la modifica per fotografia infrarossi con l'asportazione del filtro IR se può far gola a qualcuno è una ottima occasione.
il recensore ha usato Adobe CS2 nel confront dp1Vs5D... lo ripeterò a furia di risultare antipatico e prolisso: NO, raw foveon vogliono SOLO il software proprietario SPP, perchè è l'unico che ha gli algoritmi ottimizzati.
Se tratti un raw foveon con gli stessi algoritmi di un bayer, annulli tutti i benefici, anzi, peggiori pure, perchè almeno un bayer viene trattato come tale.
Ok excel... non sapevo che avesse usato CS2.... anche perchè avevo capito che i raw sigma li puoi convertire solo con SPP.....
user68299
inviato il 30 Agosto 2016 ore 19:07
Paco la versione vecchia della Dp1s mi sembra non abbia neanche il bianco e nero nativo, che invece partiva dalla versione Merrill. Comunque io ti consiglierei tutta la vita la seconda.
Penso mi conosci un pò, non sono uno che adora la tecnologia ne tanto meno le fotocamere, ma questa è veramente una cosa diversa rispetto a quello che si trova in giro ed ai mille corredi uguali. Questa è specialistica per poche cose, e si sfrutta non per tutto, ma è un vero piacere averla.
Negli ultimi anni ho speso molti soldi per comprarmi cellulari con fotocamere buone purchè risultasse "portatile" come cosa, quando alla fine ho capito che potevo spendere molto meno sui cellulari, ed avere invece una fotocamera comoda e portatile sempre con me. Senza custodia, senza nulla, attaccata al collo o buttata in macchina, nella tasca di un giubbetto invernale o dove capita. E' piccola e sta tranquillamente in molte tasche.
Questo video si vede MOLTO male, ma serve per farti avere un'idea. Se il video si fosse visto bene, sarebbe stato ancora più eclatante come cosa. Risponde alla tua domanda sul discorso stampa, micro-contrasto megapixel etc etc.
diversi sono i software che aprono e possono convertire un raw foveon, ma al momento solo SPP lo tratta come sensore a triplo strato ad informazione integrale, gli altri non avendo un engine ad hoc lo vedono come un normalissimo bayer, annullandone i benefici, pertanto viene meno il senso stesso di avere il foveon, da qui dunque discende la necessità di considerare SPP come unico e solo covertitore.
Un passaggio in altro software dopo lo sviluppo in SPP (e conversione in tif) può essere cosa buona, per tante correzioni che SPP non consente. Specie a colori, dove non mi trovo affatto con chi dice che il foveon tira fuori tonalità accurate. Io vedo spessissimo problemi di shift e di wb, in primis sugli incarnati (ottimo è semplice l'apposito wb automatico "skin" di aperture) che con SPP non riesco a correggere con soddisfazione. Anche le curve si gestiscono bene fuori SPP. Il bw è diverso.
TASSATIVAMENTE - convertire - agire sulle luci (che come tali sono anche le ombre)
CONSIGLIABILE ma non tassativo - agire sui colori nei limiti dei limitati stumenti di SPP
Tutto il resto, anche completare di lavorare sui colori, eliminare dominanti, crop, raddrizza e tutto ciò che ci può venire in mente con il solo limite delle nostre capacità ed immaginazione, lo si può fare col software che preferiamo.
Qualsiasi deviazione da quanto sopra, produce un allontanamento da quanto potenzialmente ottenibile col foveon.
leggi bene il post a pagina precedente, mi riferivo ad un altro confronto, quella che posti non l'ho ancora presa in considerazione.
Nel post a pagina precedente ho messo i tuoi due link, più il mio link che porta al jpeg convertito col solo SPP e si vede tutta una informazione che negli altri due non ci sono, che a proposito non sono caricati su dropbox, ma su un host per immagini (imgur)
Ne deduco che si tratta di avere un'ottima macchina per fotografia molto "pensata", come ai tempi dell'Hasselblad ma con pesi e ingombri ben differenti; per quanto mi riguarda, la utilizzerei solo ed esclusivamente per il bianconero e se la sd quattro fosse anche dignitosa come AF, pure per la street (se proprio dobbiamo parlare di categorie ) ...
Ad oggi, sono tentato ma ho i seguenti dubbi: avendo canon 6D (che mi aiuta non poco per le partite di calcio di mio figlio, non è specialistica ma il suo lavoro lo fa..) ero partito con l'intenzione di prendere una Ricoh Gr, ottima compatta che sembra essere particolarmente performante nel bw e nel reportage...lo stavo per fare ma poi mi sono imbattuto nell'approfondimento di questo sensore cosi' affascinante e di nicchia ... e siccome spesso e volentieri i prodotti di nicchia sono molto validi .... aspetto di capire meglio!
Certo, la SD quattro rischierebbe di far spendere anche in prospettiva per gli obiettivi ... e di certo non è poco ingombrante ... vedremo, seguo con piacere!
è una fatica perchè bisogna imparare, solitamente al foveon si arriva dopo, quasi mai come prima macchina, quindi dopo che hai assimilato ed imparato un flusso di lavoro, ovvio che richieda impegno.
Ma, almeno nella mia piccola esperienza personale, applicata al mio tipo di fotografia, col foveon ho così tanta informazione che trovo più facile far uscire con SPP quello che ho in mente, quindi anche se il lavoro si completa sempre col passaggio in due software, il tempo che risparmio grazie al passaggio in SPP lo risparmio in photoshop. Esempio, l'HDR non lo uso quasi più, con i normali cursori e l'X3 fill-light arrivo subito al risultato.
“ Paco la versione vecchia della Dp1s mi sembra non abbia neanche il bianco e nero nativo, che invece partiva dalla versione Merrill. Comunque io ti consiglierei tutta la vita la seconda. „
Mah, Master, io non fotografo quasi mai in B/N.
Acquisto quella per alcuni motivi:
Il corpo e l'obbiettivo collassabile la rendono particolarmente compatta.
4,9MP non sono un problema per me che non sono mai stato influenzato dalla corsa agli MP, soprattutto vedendo comparative in rete che la paragonano a corpi da 12MP
Diventerebbe un corpicino da tenere in macchina o da portarsi dietro alla stregua della rx100 che acquistai 2 anni fa e passai ai miei suoceri, con la differenza che qui c'è un'ottica fissa ma un sensore aps-c e non da 1".
Mi tolgo lo sfizio di valutare con i miei occhi ed in completa autonomia le caratteristiche salienti del foveon, calcolando che la mia fotografia è per lo più "meditata".
L'impegno economico è modesto e quindi nulla di grave se non mi troverò.
Continuo a leggere e la S C I M M I A ormai urla sulla mia spalla.... Visto che le uniche merril che si trovano sono le 2 e la focale proprio non mi va giù, la dp quattro usata quasi esclusivamente per il BN è ugualmente performante?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!