| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:15
Personalmente utilizzo la 6D da ormai 3 anni se non erro, e ti posso garantire ora che puoi starne alla larga, se devi fare solo paesaggi e cose di questo genere. Allora, premetto che, se non ti interessano elaborazioni spinte in photoshop e ACR, la macchina va da dio, è ottima anche a ISO modesti come 3200 e 6400, e per fare solo paesaggi potrebbe andare anche bene, per cominciare a smanettare con il FF. Posso peró permettermi di dire che purtroppo gamma dinamica e recupero ombre (latitudine di posa) sono un cataclisma su questo sensore, forse è la peggiore prodotta da questo punto di vista. L'unico modo per ovviare a questo problema è sicuramente le esposizioni multiple, oppure semplicemente optare per una Nikon. Se devi comunque passare dalle ottiche per APSC a quelle per FF comunque dovrai fare un vendi e ricompra, perció tanto vale ad esempio passare ad "un'economica" D750. So che potrebbe suonare male detta da un canonista che fa paesaggio, e devo ammettere che è grazie alla 6D se ho cominciato a fare montaggi seri di fotografie (esposizioni multiple), appunto per ovviare al problema, peró è la triste realtà di un sensore semplicemente riuscito male. Io la sto continuando ad utilizzare, ti potrei dire di provare a cercare su DPreview i test comparativi sulla latitudine di posa e quindi sul recupero ombre, e capirai da solo qual'è la scelta da fare. Buona serata :) |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:30
Io sono del parere completamente opposto, mi sembra un sensore veramente ben riuscito, su una cosa però siamo d'accordo: vale la pena di scaricare qualche RAW da DPReview e fare una comparativa oggettiva. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 2:43
Beh... Ottimo sensore, ma dipende cosa fai. Io ripeto sempre a tutti, belle immagini, ottima qualità/prezzo, ma neri irrecuperabili. Proprio ieri ne parlavo con un ragazzo che lavora per Canon, e lui stesso ammette questo problema che peraltro è stato risolto sia sulla 1DX mk2, sia sulla nuova 5D mk4. Gli altri sensori Canon soffrono dei medesimi problemi, ad eccezione di quello della 6D dove si presenta in maniera davvero molto più marcata. Se tiri su uno stop e mezzo le ombre, i neri diventano rossi, e la foto semplicemente la butti. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 7:04
Scusate ma a 1200€ dove l'avete vista???? Io ho una vecchietta 5d ... Che dite converrebbe anche a me un upgrade a 6d?? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 7:13
"Scusate ma a 1200€ dove l'avete vista???? Io ho una vecchietta 5d ... Che dite converrebbe anche a me un upgrade a 6d??" Mi accodo, vorrei passare anche io alla 6d e il prezzo più basso è sui 1300€ (poco più o poco meno)... A 1200€ dove? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 8:50
La trovate a quella cifra +/- 50 euro su galaxiastore (1215€) e RCEfoto ( dite che siete di Juza ). Negozi garantiti, nessun problema con il Camera Service. Stefano |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:02
@lideno avendo una 5d io punterei sulla 5d mk3. Usata in negozio con garanzia si trovano. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:07
Ho visto, ma sparano comunque alto. Sono molto tentato però.. Ma forse per me che non sono un professionista è troppo |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:10
Professionista o no, la logica è che a) se vuoi / ti serve un AF dignitoso, la 5D3 ce l'ha b) vivrai solo UNA vita, questa, se certe cose non le fai adesso ... Io l'ho presa da poco, il suo AF ha una percentuale di foto buone a cui con la 5D2 non ero proprio abituato. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:35
C'è molta differenza tra l'autofocus della 6D è quello della 5D2? Non capisco, alcuni ne parlano molto male della 6d altri la osannano. Quello che è certo è che non ha un sistema di messa a fuoco paragonabile a 5D3, costa anche molto meno però. Il problema del famoso recupero delle ombre, non affligge un po tutti i sensori Canon? È davvero così evidente sulla 6D? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:45
“ Volevo sapere se secondo voi conviene fare questo passaggio, otterrei dei vantaggi in termini di qualità dei file? La 6d non comincia ad avere qualche anno? Non so davvero che fare...la 6d mi tenta molto anche per il ,prezzo 1200 euro. „ Dipende sempre dall'utilizzo che ne farai. Se le tue foto sono destinate al web, a essere osservate sullo schermo del computer o proiettate su una parete con un proiettore oppure stampate in 20x30cm o 30x40cm basta e avanza anche una buona APS-C. Se viceversa ti servono delle stampe di un metro sul lato più lungo allora può essere necessaria una FF. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:46
La 6D non ce l'ho e l'ho solo provata una volta un anno fa' per pochi minuti. (in pratica non ne sonulla per esperienza diretta) Invece ho sia 5D2 che 5D3. Tra le ultime due la differenza di AF è un abisso. AF 5D2: centrale molto preciso ed affidabile ma lento, sia con luce che con poca luce, scarso con pochissima luce (esterni con luce di lampioni) laterali buoni con luce, inusabili con poca luce o pochissima luce (non agganciano proprio) AF 5D3: ce l'ho da un mese, l'ho usata sia in luce, che con poca luce, che di notte: sono sempre rimasto soddisfatto sia della velocità di aggancio (molto maggiore rispetto alla 5D2) che della precisione, al di là del fatto che ha ennemila punti selezionabili in 100 combinazioni (l'AF va studiato per usarlo al meglio) E nonostante tutto, un AF ancora migliore non mi sarebbe dispiaciuto, ma bisognava aggiungere un sacco di soldi ... Mi risulta che l'AF della 6D sia più sensibile in poca luce, ma che i punti siano sempre pochi e disposti a raglio (tipo 5D2). Non so come si comportino i laterali. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:50
Se parliamo della 5d2 posso riportarti la mia eaperienza diretta: io uso quasi solo il punto centrale e mi trovo bene per i generi che faccio, ovvero Street paesaggi urbani e qualche ritratto ambientato (la Street spesso in iperfocale). La 6d ha un sistema di messa a fuoco migliore. La 5d3 estremamente migliore, eccezionale direi. La 5d2 per il recupero delle ombre... un paio di stop se esponi bene ok, purtroppo soffre di banding. È un difetto noto. La 6d ha un buon recupero delle ombre e una resa ad alti ISO che ho trovato molto buona. Non ho mai lavorato raw della 5d3 invece. In ogni caso, già con la 5d2 noteresti dei miglioramenti incredibili rispetto la tua 700d. Per il resto quoto le più approfondite disamine di alvar mayor e phsystem. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:50
Passa a occhi chiusi alla 6D. Se sei orientato a Canon e ti dedichi a ritratto e paesaggio, nessuna fotocamera Canon ha un rapporto qualità / prezzo migliore. Inoltre il passaggio a Full Frame ti aprirà un mondo di qualità dell'immagine (variazioni tonali , pdc) che ti stupirà. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:56
A patto di sapere che ilprezzo della fotocamera è solo l'inizio poi devi mettere le ottiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |