RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi su passaggio a sistema Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Dubbi su passaggio a sistema Fuji





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:35

Photoninja lavora ottimamente sui dettagli, ma non bene sulle alte luci...anzi. Meglio Iridient...che pare tra l'altro sia in cantiere una versione per Windows (ora c'è solo per Mac).
CO1 l'ho provato una volta...preferisco di gran lunga il workflow di Lightroom.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:39

Io fotografo solo
In Raw e uso Photoshop cc 2015 senza nessun problema


e dipende che foto fate... nella galleria di Domenico non ho visto un solo paesaggio naturale!
Il problema dello sviluppo dei Raf in alcune scene esiste. Punto! Poi c'è chi non fotografa certe scene, chi si accontenta e anche chi non se ne accorge.
Detto questo ho scattato migliaia di scatti con fuji avendo grandi soddisfazioni... qualche centinaio mi hanno fatto girare le balle al punto di decidere di abbandonare il sistema. Giusto? sbagliato? Semplicemente personale..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:51

Certo che è personale, Lespauly...ognuno di noi non è qui per portare "il verbo".
Porta la propria esperienza, le proprie riflessioni, i propri bilanci e soppesamenti in ordine a varie questioni circa le attrezzature per darne poi una valutazione possibilmente ad ampio raggio...soprattutto legata a personali esigenze e modalità oprative, sia prima, durante e dopo gli scatti.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:59

Io invece ho tenuto (e me lo tengo ben stretto) il corredo Fuji.
Per me è insignificante, a fronte di numerosissimi (per me ) punti positivi del sistema X, ciò che si legge qua e là riguardo alla resa (in alcune condizioni) del sensore X-Trans...dato che lo stesso per moltissimi aspetti è favoloso...ovviamente IMHO!!! ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:58

Allora facciamo un po'di chiarezza perche' altrimenti non si capisce bene di cosa si sta parlando.

Tanto suggerisco anche il Samyang 10 per Fuji che mi pare non esser stato citato seppure sia una grandissima lente.

Riguardo la questione dell usabilita' dei file Fuji, naturalmente sono pronto a dimostrarlo e con prove oggettive, parlando di particolari tipi di paesaggio dove si susseguono motivi a trame fitte come erba fogliame rami in lontananza, si evidenzia uno sbarellamento nella definizione piu' marcato nei file Fuji.

Questo si traduce in un impastamento dei dettagli che con Capture si puo' attutire con impostazioni raggio soglia adeguate ma non eliminare del tutto.

Da notare che in maniera piu' limitata certi sbarellamenti avvengono anche sul sensore della A7ll malgrado sia cmos e abbia piu' mp.

Nella ritrattistica invece il Jpeg Fuji difficilmente non appaghera' anche l utente piu' esigente.

A volte dispiace perfino in post ripassare dei filtri sui file tanto che l aspetto e' naturale e ben calibrato nella cromaticita'.

L unica pecca secondo me veramente da goti nel sistema Fuji ad oggi e' la mancanza di stabilizzatore in macchina che oltre ad essere una mancanza sul piano della concorrenza e' anche un vulnus operativo con 56 e 90 sopratutto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:12

L unica pecca secondo me veramente da goti nel sistema Fuji ad oggi e' la mancanza di stabilizzatore in macchina che oltre ad essere una mancanza sul piano della concorrenza e' anche un vulnus operativo con 56 e 90 sopratutto.


Concordo, anche se ho fatto abbastanza di recente uno shooting con X-T1 e A7 II e benché i files di quest'ultima praticamente nel 100 per cento dei casi fossero perfettamente cristallini, mentre alcuni di quelli Fuji erano mossi, in gran parte dei casi ho scelto poi quelli della X-T1 per la loro naturalezza e grana fine; naturalezza che mi ricorda la pellicola.
Quindi capisco i dubbi di Downunder, che sono stati anche i miei, e se alla fine ho scelto Sony è perché il mix fra FF e, appunto, stabilizzazione sul sensore ha avuto un suo richiamo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:02

Ti capisco bene e concordo su ciò che dici il formato maggiore esercita quel richiamo in più, io per non sbagliare mi son tenuto ambedue i sistemi , però d una cosa son certo se Fuji mi avesse fatto in salsa full frame una xt2 identica e parco ottiche dedicato magari con un occhio di riguardo alle dimensioni probabilmente sarei uno dei fanboy fuji più accanito.
Diciamo la verità Fuji tocca le corde più sensibili lato manualità e piacere di scatto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:08

Mi sono ormai affrancato (senza pentimento) dalla sirena del FF.... MrGreen;-):-P

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:33

Ben fatto Roomby non ti si prosciuga il portafogli e alla fine sei caduto in piedi alla faccia della sirena tentatrice che personalmente mi ha ben conciato;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 13:14

Personalmente adoro fuji per i ritratti e per il reportage... ma non sono riuscito ad avere buoni risultati nel paesaggio. Quando parlo di paesaggi parlo di foto fine art da stampare belle in grande e che comunque richiedono un lavoro in post un po' più convinto. In questo caso il raf non mi piace per nulla... Un peccato perché quando viaggio faccio sia reportage che i paesaggi suddetti. Alla fine mi sono rotto e ho preso un unico corredo ml passando a sony a7r2 (vendendo tutto nikon e tutto fuji non ho aggiunto tantissimo). ora ho aggiunto una a6000 di backup... Un corpo molto meno fascinoso dei fuji ma con grandissime potenzialità e con file più lavorabili.
Fuji per colori non la batte nessuno... e anche le lenti sono ottime, Per me vanificano tutto con la matrice xtrans. Se ci fosse una xpro2 con il sensore della a6300 non ci sarebbe storia... 3200iso o 4000 iso, tropicalizzazione, fascino, sono cose che per me contano meno rispetto alla qualità che porto a casa.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 13:17

Comunque vorrei rassicurare Downunder sul fatto che, qualunque scelta faccia tra i due sistemi, cadrà in piedi, avendo ciascuno dei punti di forza e solo piccoli difetti;

- A7 II stabilizzazione e sensore full frame;

- Fuji jpg addirittura meravigliosi ;-) e ottiche spesso splendide e, in genere, meno ingombranti e costose delle equivalenti FF.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 13:27

Lespauly...alla fine credo che sia questione di preferire tra due ottimi sistemi quello che ha quel pelo in più che per le proprie esigenze fotografiche risolve il contendere.
Cmq...alla facciazza...la Sony A7rII non è paglia...per nulla. Ti dirò (come tu stesso evidenzi) io con la A7II non mi ci sono proprio trovato operativamente e come feeling. Macchina in generale ottima e sensore stupendo (il FF da 24Mpxl)...gestito meglio (per quel che riguarda il raw) a mio avviso anche rispetto al Nikon della D750 (medesimo). Però tutto il pacchetto macchina + lenti è risultato non compatibile, dopo un bel po' di uso sul campo, con il "mio modus operandi"...
Se devo dire, cmq...concordo con altri...gran cosa lo stabilizzatore sulle Sony. Certo le ottiche stabilizzate di Fuji sono...ottimamente stabilizzate (es. 50-140...super!!!)...ovvio che con il 90 Fujinon (che ho) bisogna andare cauti. Con il 56 nessun problema anche con tempi piuttosto lenti, ma il 90...va gestito bene...

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 14:03

Il feeling non si discute. Però tra le due non ho avuto grossi problemi. Diciamo che è più difficile passare da reflex a ml che da fuji a Sony. Entrambe si possono personalizzare molto e quindi non si fa fatica. Il menù delle sony sembra organizzato da un bambino di 8 anni con disturbi della personalità... ci vogliono un paio di gg per capire perché le voci relative all'af sono spalmate in 10 pagine. Detto questo trovo che tutto dipenda dalle esigenze. La mia era di non avere due corredi e poter usare le stesse lenti native sia su FF che su Aps. L'unico brand che ha un sistema aps e FF compatibili è Sony... ovviamente mi riferisco alle ml. Forse gli stessi risultati li avrei ottenuti con la D810 e una D5300... anzi sicuramente.
Le lenti fuji sono tra le più belle che ho usato... certo l'85 batis non mi fa rimpiangere il 56 fuji. Costa 1150 € certo ma è comunque stabilizzato. Insomma a volere ce n'è.
Ho letto sopra del 10-24 fuji... l'unica lente che non mi ha stupito! MrGreen A quasi pari prezzo preferisco di gran lunga il 16-35 sony zeiss.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 14:15

Io sto pensando di affiancare alla mia gloriosa XE 2 quella mezza ciofecata di nuova XA 3 penso che cosi dovrei risolvere anche i piccoli problemi sui paesaggi .

Ha solo lo schermo tiltabile però il sensore se non erro è lo stesso di quello della Sony l unica cosa ch non mi convince è che anche con questa partono dai duecento iso anziché dai 100 come fa Sony e penso che cosi facendo venga introdotto più rumore .

Avrei comunque una macchinetta davvero piccola che portarsi in viaggio con un 14 o magari ancjhe il prossimo otto in uscita ti farà risparmiare ,confronto alla mia A7ll un sacco di peso e di spazio, con i soliti mp.


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 14:15

La scorsa settimana, dopo anni di utilizzo di sole macchine digitali full frame anche per questioni lavorative, ho deciso per il passaggio a Fuji.
Recentemente ho raccontato qua la mia esperienza con la X-T1 in occasione di un lavoro (wedding).
Mi sono preso una Fuji X-T2 con il 16-55mm f2,8, cui affiancherò un Samyang 12mm f2 ed un luminoso (indeciso fra 35mm f1,4 e 56mm f1,2).
Completerò il corredo in futuro con il 50-140mm.
So cosa mi sono lasciato alle spalle, la scelta è stata ponderata.
Sono stato a lungo schiavo del "bokeh", più una leggenda da forum che altro. La bellezza di un ritratto non è data assolutamente dalla quantità dello sfocato, ma dalla gestione delle luci e dalla scelta dell' inquadratura.
Sul discorso post-produzione, mi sto organizzando.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me