| inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:33
“ Cosa intendi per caratteristiche ottiche? „ Lunghezza focale, luminosità, ingrandimento, prospettiva, distorsione ecc. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:49
“ L'apsc lo taglia ed "ingrandisce" il fotogramma come se fosse un 36 su una full frame „ Hai fatto bene ha scrivere "ingrandisce" tra virgolette, perché in realtà non ingrandisce affatto. Mi spiego con un esempio: se abbiamo una stampa 24x36 cm. con al centro per es. un gatto, e con le forbici la ritagliamo a 15x22.4 cm. abbiamo solo una foto di formato più piccolo, ma l'immagine del gatto è rimasta delle stesse dimensioni che aveva prima. L'ingrandimento è solo apparente perché il soggetto, pur rimanendo delle stesse dimensioni assolute, dopo il ritaglio occupa una parte maggiore dell'immagine residua, e quindi "sembra" ingrandito. Con i sensori di diverso formato il ragionamento è esattamente lo stesso. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:12
“ Lunghezza focale, luminosità, ingrandimento, prospettiva, distorsione ecc. „ La prospettiva no. Gli obiettivi non hanno una prospettiva. La prospettiva dipende dal punto di ripresa. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:21
“ La prospettiva no. Gli obiettivi non hanno una prospettiva. La prospettiva dipende dal punto di ripresa. „ Hai ragione, mi sono espresso male. Intendevo lo stacco dei piani. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:34
“ Intendevo lo stacco dei piani. „ Cosa intendi per "stacco dei piani"? La profondità di campo? |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:40
“ Cosa intendi per "stacco dei piani"? La profondità di campo? „ Sì, a parità di punto di ripresa. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:42
@Guidoalpino L'ingrandimento è spesso reale, dipende dalla densità dei pixel sul sensore aps-c rispetto alla full frame. Si chiama "reach advantage" ed è uno dei (pochi) vantaggi di un sensore ridotto rispetto a uno 24x36. www.robertoperrella.com/quando-aps-c-batte-full-frame/ |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 0:07
Concordo, è pure il motivo per cui molti preferiscono corpi apsc per caccia fotografica al posto delle ff |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 1:19
La prospettiva no. Gli obiettivi non hanno una prospettiva. La prospettiva dipende dal punto di ripresa. Gli obiettivi hanno prospettiva eccome, rette parallele vanno in fuga in modi completamente diversi in un 18mm o in un 200mm. Su apsc, 35mm, stesso campo visivo di un 50 su ff, ma il rapporto tra le dimensioni apparenti di due oggetti a distanze diverse rimane quello di un 35. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 1:36
La fregatura per i sistemi canon e' che il fattore di crop e' 1.6,quindi il calcolo della focale equivalente e' difficile!!!!! |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 1:42
“ Gli obiettivi hanno prospettiva eccome, rette parallele vanno in fuga in modi completamente diversi in un 18mm o in un 200mm. Su apsc, 35mm, stesso campo visivo di un 50 su ff, ma il rapporto tra le dimensioni apparenti di due oggetti a distanze diverse rimane quello di un 35. „ Ma veramente no. Come già detto, la prospettiva dipende dal punto di ripresa: fissato questo, le linee di fuga sono esattamente le stesse, indipendentemente dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Se non hai voglia di studiare l'ottica (e fai male!) né di fidarti di un tizio qualunque su un forum (e fai bene!), prova empiricamente tu stesso; non è che ci voglia molto. |
user5652 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:56
E' molto diffuso l'errore di definire "prospettiva" la scena diversa perchè inquadrata da obiettivi con diverso angolo di campo. Qual'è, invece, la sua definizione corretta? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:45
“ E' molto diffuso l'errore di definire "prospettiva" la scena diversa perchè inquadrata da obiettivi con diverso angolo di campo. Qual'è, invece, la sua definizione corretta? „ L'errore del nostro amico ColinGo è privo di ambiguità e ben più grave, perché afferma espressamente (e non so davvero come possa essersi fatto un'idea simile) che "il rapporto tra le dimensioni apparenti di due oggetti a distanze diverse" dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e quindi cambia con obiettivi che hanno lo stesso angolo di ripresa su formati diversi. |
user5652 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:58
Sì, d'accordo, ma io non mi riferifo a ciò che ha scritto lui, mi riferivo piuttosto ad un errore molto diffuso, ovvero definire "prospettiva" ciò che invece è la scena più o meno ampia, a secondo dell'angolo di campo derivante della lunghezza focale utilizzata. Qual'è il termine più corretto per definire la scena che varia al variare dell'angolo di campo? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:19
“ Qual'è il termine più corretto per definire la scena che varia al variare dell'angolo di campo? „ Non saprei. Quello che la caratterizza fisicamente è proprio l'angolo (con gli effetti di cui si parlava prima, legati alla distanza da cui la si osserva). EDIT: Ho fatto confusione tra le discussioni... Degli effetti legati alla distanza da cui si osserva l'immagine si parlava nell'altra, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1960250 . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |