RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Sony ML, quasi fatta. Ultimi consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passaggio a Sony ML, quasi fatta. Ultimi consigli





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 10:25

Dados1,
hai ragione sulla proporzione molto sbilanciata tra Canon 5D III e Sony A7II vendute.
Resta fermo però il fatto che se vai nel mercatino di Juza e/o s "Subito" e "kijiji" di Sony A7II ne trovi pochissime disponibili e si vendono con relativa facilità.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 13:37

Diciamo che per chi non fa caccia fotografica e sport volendo una macchina leggera piccola e discreta (con i giusti obiettivi) con resa top la risposta è Sony a7 nelle varie serie secondo me è in questa ottica che là si deve preferire se invece pensi di montarci zoom ottiche pesanti ed enormi rispetto al corpo macchina forse è meglio rivolgersi alle reflex. Io per esempio dopo anni di reflex Nikon per uso amatoriale viaggi passeggiate in città l'ho trovata perfetta

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:08

Sono dubbioso sul passaggio a Sony ML in base alle tue esigenze, cioè un corpo macchina che regge bene gli alti ISO.

Fossi in te, tornerei indietro sui miei passi, e acquisterei una D750 che in merito agli alti ISO è ad un passo diverso, i 3200 ISO (che tu poni come limite massimo) sono realmente diversi e ti troveresti a scattare anche a 6400 o più, preoccupandoti di meno. Oppure se proprio Sony ML deve essere, almeno una A7RII.

Guardando DXOmark la D700 è praticamente equivalente alla Sony A7II nella resa ad alti ISO.

Anche perchè oggettivamente gli obiettivi luminosi FF per le Sony non sono mica più piccoli dei corrispettivi Nikon, viene a mancare anche il presupposto di portabilità, quindi qual è il motivo che ti spinge a vendere un buon corredo Nikon e a passare ad una Sony A7II ?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:47

Guarda in ordine d uscita le novità dovrebbero essere queste e sono novità da tenere sott occhio :

Samyang 14 2.8 appositamente studiato per l attacco FE con autofocus.
Imminente l uscita.

Laowa 12 2.4 che può diventare anche tilt shift e quindi lente molto interessante e versatile.
Trovi in rete foto .

Iris 11 se non sbaglio 2.8 questa era un altra lente da tenere sotto osservazione ma non ho più trovato notizie sull eventuale uscita.

E ultima 20 Tokina 2.0 sempre in attacco FE ,quest ulima sarà sicuramente un ottima lente è molto bella e non dubito che la qualità sarà all altezza.

La domanda da porsi però secondo me è questa , saranno in grado poi queste lenti di terze parti e quindi non appartenenti a quello che e' ormai un consorzio di fatto Sony Zeiss di reggere le risoluzioni elevatissime dei prossimi sensori Sony

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 1:09

Sono dubbioso sul passaggio a Sony ML in base alle tue esigenze, cioè un corpo macchina che regge bene gli alti ISO.

Fossi in te, tornerei indietro sui miei passi, e acquisterei una D750 che in merito agli alti ISO è ad un passo diverso, i 3200 ISO (che tu poni come limite massimo) sono realmente diversi e ti troveresti a scattare anche a 6400 o più, preoccupandoti di meno. Oppure se proprio Sony ML deve essere, almeno una A7RII.

Guardando DXOmark la D700 è praticamente equivalente alla Sony A7II nella resa ad alti ISO.

Anche perchè oggettivamente gli obiettivi luminosi FF per le Sony non sono mica più piccoli dei corrispettivi Nikon, viene a mancare anche il presupposto di portabilità, quindi qual è il motivo che ti spinge a vendere un buon corredo Nikon e a passare ad una Sony A7II ?


Ciao Raffaele,

guarda i motivi che mi portano a ml sono principalmente il peso ingombro ed il mirino elettronico. il peso/ingombro lo diminuirei parecchio, visto che l'unico zoom che comprerei è il 16-35 f4, per il resto utilizzerei fissi (i miei 50 1.2 ais e 105 2,5ais), un samyang o equivalente 14mm per le stelle. Quindi credo che scenderei parecchio di peso e dimensioni, cosniderato che sono appena tornato dal Vietnam e mi portavo dietro D700 + 24-70 + 14-24 + 80-200. ed avevo lasciato a casa d300s e fissi vintage... Sony A7rii sarebbe meglio, ci penserò su, ma preferivo prendere la 7II cosi da prendere piu avanti un secondo corpo a6300. La D750 non mai stata un'opzione, dopo D700 e D300s mi sembrava un corpo troppo simile ma troppo inferiore come comandi. in caso fossi rimasto su reflex avrei preso Df o D810 (o addirittura D500..). Davvero credi a 3200 iso la 7ii abbia le performace della d700? mi sembra strano, dalle prove che ho letto io mi sembrava che si avvicinasse di più alla 750 che alla 700..

Saluti

AG

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 1:19

Secondo DXOMark si. Su DPreview non trovo un modo per comparare le immagini tra la D700 (vecchia gen) e la Sony A7II (nuova gen), ma se provi a comparare la A7II con la D750 vedi che c'è uno stop di differenza, mediamente, sugli alti ISO, ossia poco meno che tra D700 e D750 (1,5 stop).

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:30

Se può interessarti questo fine settimana durante un passaggio in centro commerciale ho chiesto al venditore di farmi fare un 4 scatti con la a7...
Ci ha montato un 28-70.
Tralasciando la qualità intrinseca degli scatti che sono "come già sapevo " scarsamente probanti due cose mi hanno colpito.
La prima è stata la durezza della ghiera dello zoom.
La seconda la quantità di amenità che si trovano nel mirino pur avendo scattato in manuale.
Circa la tenuta agli alti iso.
Ho scattato a 4000 e non mi ha fatto impazzire, considerato il fatto che ho aperto il file con il suo programma , resta comunque il fatto che il file può essere pulito un pò' ,insomma non è disprezzabile.
Francamente la mia d700 a 8 anni di distanza fa di meglio.
Una cosa che mi è piaciuta è senza dubbio l'ergonomia si ha ciò che serve a portata.
Cosa non mi piace.
Numero di obiettivi scarso, tra le altre mi è parso di capire che entrambi gli zoom standard 28 70 & 24 70 non siano molto buoni ...
Restano i fissi e non su tutte le focali più in voga.
Altra questione è l'autonomia,insomma non è regalata e tocca sbattersi a trovare batterie e soprattutto carica batterie di terze parti perché a quanto pare da parte di Sony tutto tace.
Da ultimo non ha un software di gestione proprio almeno per la trasformazione dei file degno di questo nome.
Bella rosa , ma quante spine !!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:28

le "amenità" nel mirino puoi configurarle, anche toglierle tutte se vuoi

per batteria e carica batteria c'è tutto..

https://www.amazon.it/Sony-BCTRW-CEE-BC-TRW-Caricabatterie-Nero/dp/B00

https://www.amazon.it/gp/product/B00MX37K28/ref=oh_aui_detailpage_o07_

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:41

Secondo DXOMark si. Su DPreview non trovo un modo per comparare le immagini tra la D700 (vecchia gen) e la Sony A7II (nuova gen), ma se provi a comparare la A7II con la D750 vedi che c'è uno stop di differenza, mediamente, sugli alti ISO, ossia poco meno che tra D700 e D750 (1,5 stop).


Il bello è che il sensore dell'A7 e della D750 mi pare che sia lo stesso. Quindi la differenza sarebbe data dall'elettronica di controllo.
In tal caso è difficile credere che alla Sony non siano in grado di realizzare un'elettronica in grado di sfruttare in maniere ottimale i loro stessi sensori. Ho il sospetto è che si tratti di una "castrazione" allo scopo di non fare cannibalizzare dall'A7II le molto più costose A7IIr e A7IIs.

P.S.: Sono curioso di vedere se, quando uscirà l'A7III (si parlava di Photokina, ora del 2017) presenterà analoghe limitazioni agli alti ISO; nel senso che senz'altro dovrebbe migliorare in questo aspetto, ma le A7III s e r magari manterranno le distanze nella stessa misura...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 17:52

[QUOTEIl bello è che il sensore dell'A7 e della D750 mi pare che sia lo stesso. Quindi la differenza sarebbe data dall'elettronica di controllo.
In tal caso è difficile credere che alla Sony non siano in grado di realizzare un'elettronica in grado di sfruttare in maniere ottimale i loro stessi sensori. Ho il sospetto è che si tratti di una "castrazione" allo scopo di non fare cannibalizzare dall'A7II le molto più costose A7IIr e A7IIs.

P.S.: Sono curioso di vedere se, quando uscirà l'A7III (si parlava di Photokina, ora del 2017) presenterà analoghe limitazioni agli alti ISO; nel senso che senz'altro dovrebbe migliorare in questo aspetto, ma le A7III s e r magari manterranno le distanze nella stessa misura...

Mi sembra molto difficile sapere se il sensore sia uguale.
Di certo ciò che è diverso è l'algoritmo di gestione dell'immagine, e secondo me in quel settore specifico Nikon è molto avanti.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2016 ore 18:14

Sul fatto che che in Nikon siano in grado di produrre algoritmi ottimali per la gestione dell'immagine non ci piove.
Al lancio dell'A7II mi aveva lasciato perplesso che l'elettronica di gestione fosse la stessa dell'A7. Forse (e parlo solo da potenziale acquirente - non gioco a fare il top manager di Sony Corp) avrebbero fatto meglio a rilasciarla qualche mese dopo con un nuovo processore e del software più evoluto, un po' come ha fatto Nikon quando ha affiancato la D750 alla D610.
Questo non per dire che l'A7II sia una macchina da buttare. Ha migliorato AF ed ergonomia rispetto ad A7 e la stabilizzazione sul sensore è un vero must per chi, come me, la prenderebbe soprattutto per usare i suoi obiettivi vintage.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 18:46

;-)
Personalmente ciò che mi è piaciuto sul programma a7 è il fatto che abbiano capito che è impossibile avere un body performante ed ottimizzato per tutto.
Raggiunto un certo livello diventa molto difficile gestite efficacemente i dati, basti pensare a quanto velocemente deve elaborare ed immagazzinare, scaldando poco quindi consumando poco.
Il problema è oramai quasi esclusivamente un fatto "fisico " vedi ricerca dei materiali.
A questo punto non riterrei improbabile che un momento o l'altro i big del mercato ritornassero sui loro passi proponendo una body grande vedi d5 ma che campioni realmente a 16 bit che è oramai ciò che manca al 35 mm.
Questo SI che farebbe la differenza!!
Ps
Ovviamente con il concorso della Adobe altrimenti dopo non se ne fa nulla.
Cordialmente ...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 23:36

Quindi la differenza sarebbe data dall'elettronica di controllo.

La butto lì ma mi pare di rimembrare di aver letto, e badate che informazioni a riguardo non sono facili a reperirsi, che i sensori sony passati a nikon non è che siano perfettamente uguali... ci sono proprio anche alcuni componenti hardware che nikon adopera personalmente, in aggiunta alla migliore gestione e creazione del file..
Comunque tolte le prime a7 penso che la a7 3 e tutte le future avranno degli iso ottimi... per di più se è vero che sony non fornirà più i suoi sensori a nikon azzarderei anche di dire che sony resterà col meglio!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:53

Grazie a tutti dei consigli ragazzi!

visto che a parte un super wide (meglio sammy o rokinon a 14mm?) per fare stellati, utilizzerò lenti fisse, ho un dubbio sugli adattatori.

1) 35mm f2 35 afd f2, che adattatore per mantenere af?
2) 105 2.5 ais. che adattatore per avere la massima resa (è tutto manuale sia maf che diaframmi)
3) 50 1.2 ais. vedi sopra

grazie

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:04

Guarda che Rokinon o Samyang sono la stessa cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me