RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia infrarossi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia infrarossi





user28715
avatar
inviato il 02 Agosto 2013 ore 10:14

una domanda: ma è il filtro passa basso che, se rimosso o non presente come sulla d7100, consente di scattare a IR anche con tempi contenuti? o è un altro filtro, quello che tolgono dalle fotocamere digitali per lavorare meglio con la fotografia a IR? perchè se fosse il passa basso sarei a posto anche su tempi brevi...

ho ordinato un hoya 72 67mm. non vedo l'ora di fare delle prove

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:59

Riaccendo, se riesco, questa discussione ferma da un po'.
Ho comprato il filtro ir hoya R720 nm e domenica scorsa ho fatto qualche prova. Composto la scena, fuoco manuale e solo a fine composizione ho montato il filtro e scattato. Ora il problema mi si presenta in post. Regolato il bilanciamento del bianco (che erroneamente non avevo fatto in fase di ripresa) e ho lavorato con le curve.
Ma non riesco a gestire il miscelatore canale. Muovendo i cursori la foto mi vira molto e non può essere così. Inoltre ho trovato aberrazioni cromatiche abbastanza evidenti. Mi potete consigliare come gestire al meglio questo tipo di foto?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:39

Molto più semplice farlo con la pellicola:
- una qualsiadi macchina fotografica di qualche anno fa (se è a telemetro non hai neanche il problema che quando metti il filtro non vedi più niente, quindi non necessiti per forza del treppiede);
- Pellicola Rollei Infrared (che se esposta senza filtro è una normale pellicola b&n 400 iso, quindi sullo stesso rullino puoi alternare scatti IR e normali B&N);
- filtro IR (tipo quelli già menzionati).
Con quel filtro esponi a 12 o 25 ISO (la prima volta fai qualche prova), sviluppi, o fai sviluppare, e il gioco è fatto! Nessuna complicazione, nessuna necessità di PP. Se vuoi la foto in digitale basta scansionare o far scansionare la pellicola. Certe volte la foto su pellicola è più semplice del digitale.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 6:42

@Diebu, io la tecnica ad ir la conosco con mano solo in digitale ma se capisco bene le intenzioni di Giorgia quello che intendi tu credo non si possa fare. Conosco chi in passato ha scattato in ir su pellicola e mi ha tranquillamente detto che è una cosa totalmente diversa dall'attuale, dove si può anche intervenire su colori per gestirli a piacimento. Se vuoi dai un'occhiata alla mia raccolta, molte delle ultime foto sono proprio in ir720 e poi più o meno post-prodotte. Giorgia, venendo a te, lavorare una foto ir sulle prime non è poi così facile, ma se cerchi in internet trovi un sacco di tutorial che sono molto interessanti e ti aiutano nella fase di pp. Non so se le cose possono cambiare un pochino tra l'aver utilizzato un filtro su lente come te (hai un Hoya, non credo che il problema possa venire dalla qualità del filtro) o aver fatto modificare la macchina come ho fatto io, non credo, ma se fai come ti ho detto vedrai che i risultati arrivano...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 7:52

Se modifichi a piacimento i colori non credo si possa più definire fotografia IR. Mi sembrava di capire che avesse difficoltà con la PP quindi le hompropoato una soluzione che non comporta questa necessità; certo attualmente esistono solo pellicole b&n per LE, a colori non ne fanno più.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:47

Come ti dicevo prima io conosco solo quella attuale di ir, una cosa che lascia ampio spazio alla fantasia, alla creatività e alla surrealità. Questa libertà la foto tradizionale non la consente. È un modo diverso e credo ampliato di interpretare l'ir oggi. Interpretare l'ir come ho detto e come oggi molti fanno può piacere o non piacere, questa è una cosa soggettiva. Tornando in tema, solo Giorgia ci dirà quali difficoltà trova in fase di pp quando ci dirà cosa vuole ottenere dai suoi ir
@Diebu non è una critica al tuo post, è solo il mio punto di vista e rispetto pienamente il tuo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:52

Tranquillo, no problem;-) neanche la mia era una critica, voleva solo essere una precisazione; in effetti non sappiamo se Giorgia vuole ottenere un risultato che sia la pura e semplice registrazione delle radiazioni IR oppure vuole farne un uso creativo e fantasioso, discostandosi quindi da quella che è la "realtà IR" se così si può chiamare.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:49

Stiamo parlando delle foto IR in false color, giusto?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 15:27

giusto centauro, almeno questo è ciò che credo Giorgia voglia intendere

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 15:46

Se modifichi a piacimento i colori non credo si possa più definire fotografia IR. Mi sembrava di capire che avesse difficoltà con la PP quindi le hompropoato una soluzione che non comporta questa necessità; certo attualmente esistono solo pellicole b&n per LE, a colori non ne fanno più.


Per noi "umani" al limite esiste il bianco e nero come visione notturna o scotopica ma anche qui per una buona riuscita del B/N si stravolgono da sempre i colori con filtri in fase di ripresa o in PP. A maggior ragione con l'IR hanno senso i falsi colori dato che fuori da una valenza scientifica (indagine spettrale) ha senso tutto, ma proprio tutto.

In sintesi per questo genere di fotografia la creatività è tutto. E' solamente un'interpretazione - come dice Andrea - di qualcosa che per noi non è familiare, non esiste come esperienza visiva naturale.


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:16

Centauro hai colto il centro e con un colpo solo, almeno per meMrGreen
Il bello dell'ir, almeno per come lo intendo io, è proprio la totale assenza di freni e paletti

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 19:13

Pure io uso l'IR (B&N) a scopo creativo ma comunque so che quello che sto ottenendo è reale (sebbene in b&n) dal punto di vista di come un soggetto riflette o assorbe le radiazioni IR. Anche se noi umani non le vediamo quelle radiazioni esistono e la fotografia mi da modo di vederle (sebbene in b&n) e mi dà modo di penetrare il velo atmosferico (anche in questo caso mi fa vedere qualcosa che esiste ma che normalmente non vedrei).

Ma allora se vuoi cambiare i colori a piacimento perché non lo fai a prescindere, senza passare dall'IR, solo con i software di fotoritocco? Quali sono i vantaggi di scattare per l'IR?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 20:01

Eccomi qui ragazzi scusate ma oggi ero a lavorare e non posso permettermi di scrivere sul forum.
Quello che mi interessava capire erano 2 cose principalmente: la gestione dei canali, perché dai tutorial che ho guardato mi danno indicazioni ma il viraggio che prende la foto è troppo. Poi soprattutto capire come togliere le aberrazioni cromatiche che si sono presentate. Se riuscissi ad allegare una foto di prova forse sarebbe l' ideale.
Diebu, non sapevo conoscevo la pellicola ir, ma la producono ancora?
L'idea di fare ir con solo fotoritocco non mi piace, a parte i miei limiti nell' utilizzo del software, voglio partire da una base già filtrata ... non so se mi sono spiegata.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:35

Certo che producono pellicole per IR, una delle più note è la Rollei Infrared, poi c'è la Ilford 200 sfx, ma si possono fare foto LE anche con le Rollei Retro 80S e Retro 400S. Una cosa comoda di queste pellicole è che sono "iperpancromatiche", in pratica significa che sono sensibili alla normale luce visibile con estensione fino alle frequenze dell'infrarosso, quindi sullo stesso rullino puoi fare normali foto in b&n e, applicando il filtro IR all'obiettivo, foto IR.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:03

Mi chiedevo se con l'avvento del digitale erano ancora in commercio..;-)
Comunque ho pensato che dovrò fare altre prove con il filtro ir..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me