| inviato il 25 Agosto 2016 ore 9:06
Io sono passato dalla k500 col 18 55 alla k3II col 16 85 più' 50 e 100 pentax macro...Ho dubbi su cosa prendere per grandangoli più spinti e per ora non mi interessa andate oltre gli 85 mm ...mio figlio ha il 50.135 2.8 eccezionale.... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 9:26
Seguo con molto interesse |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:35
il 60-250 mi interessa molto, potrei usarla anche per i ritratti ma in genere preferisco i fissi, se non altro perche piu' leggeri e ci si stanca meno se si scatta per qualche ora. il 50-135 anche e' molto molto interessante. sul lato grandangolo fino ad ora sta vincendo il 12-24 ma... il 14f2.8? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:39
La domanda sulle vintage non ha avuto riscontro... Per me dopo anni all'inseguimento di fissi per FF ultraluminosi un ritorno alle origini e alla semplicità, alla composizione e agli zoom (bui) : 18/55 e 50/200 Wr si vedrà... |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:50
Io sarò un fesso ( ) ma scatto con: -k3ii (con BG montato) -tammy 17-50 f2.8 per paesaggio e "tutto fare"; -tammy 70-200 f2.8 per sport e ritratti; -pentax 35 f2.4 per quando vado leggero con focale acquivalente alla normale. Io sto vivendo felicissimo con una spesa che comunque non è poi così bassa, e una resa, a parer mio, molto elevata! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:57
Una curiosità per chi utilizza ottiche di terze parti su Pentax, ma la micro regolazione dell'ottica su obiettivi Tamron, Sigma, etc. è possibile farla come fosse un'ottica originale e quindi memorizzarla oppure una volta spenta la reflex e successivamente riaccesa la regolazione va a farsi benedire? Lo chiedo perché con le ottiche originali è possibile memorizzare fino a 20 obiettivi diversi ciascuno con la propria regolazione specifica |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:03
Non ne ho idea, in quanto non ho mai avuto problemi di f/b focus con le 3 ottiche in mio possesso; o comunque non sono mai stati problemi visibili dal mio occhio nudo |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:07
Forse sei stato fortunato, io con tutti i miei obiettivi una seppur minima regolazione l'ho fatta con tutti. Poi è ovvio che se non si usa l'ottica a tutta apertura e magari non a distanza ravvicinata non si nota molto. Però un po' di regolazione credo sia necessaria. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:09
“ ma la micro regolazione dell'ottica su obiettivi Tamron, Sigma, etc. è possibile farla come fosse un'ottica originale e quindi memorizzarla „ Si,viene memorizzata come se fosse un obiettivo originale |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:13
Ti dirò, con il 70-200 a 2.8 verso i 200mm in ritratti stretti, senza ricomporre ma utilizzando il punto di messa a fuoco che desidero...mai avuto un problema, pupilla sempre ben a fuoco. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:18
Ci riprovo: Tamron 135 f 2.8 adaptal attacco Pentax k (anno 1978) Pentax Takumar 70/200 f 4.0 (anno 1980) Con 100 euro li porti a casa entrambi.. ma poi su K5 come andranno? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:20
“ Per carità. Se mi compro una Pentax le uniche ottiche che potrei usare con un marchio diverso sono solo e soltanto le ottiche Zeiss. Tutte le alte non ha proprio alcun senso neanche a parlarne. „ Perchè le scarti a priori? Le hai provate? Io no, ma a sentire chi le ha usate sono come minimo pari alle migliori ottiche equivalenti Canon/Nikon, se non migliori, e a un prezzo inferiore, in più con la Dock le puoi regolare tutte alle diverse focali, cosa che nessuno fà. Quindi perchè non pensnarci? Se non si conoscono bisogna provarle prima di giudicarle, non è quello che si dice quando si confrontano le reflex Pentax e Canon/Nikon? Qualità pari o superiore e prezzo più basso |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:27
Confermo la memorizzazione per le ottiche di terze parti a proposito di regolazione autofocus. Per le ottiche vintage, conosco uno che ha in vendita un 200 f. 2.8 qui sul mercatino. Mi pare sia Max 57. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1877272 |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:42
La macchina per "testare il sistema" dipende dalle tue possibilità. Nell'ipotesi che tu voglia investire solo una piccola somma ed eventualmente rivendere questa è una fase particolare in quanto è appena uscita la prima fullframe e alcuni apsc-isti stanno facendo un lento switch sulla k1, lento perché è sempre esaurita ovunque e fowa (il distributore italiano) sta facendo un mucchio di cazzate come sempre. Comunque, ti consiglio di cercare una K5IIS o una K3 usate, che potrai rivendere più o meno al prezzo di acquisto se non vuoi restare in Pentax. Come lenti ovviamente dovresti andare su lenti brand e pro, altrimenti non ha senso "testare un sistema" con obiettivi kit o terze parti. In particolare dovresti provare sia le lenti "limited", la cui particolarità è un ottima resa ottica unita alla costruzione di pregio in metallo ed alla compattezza, e le lenti "star", o "*", che sono l'equivalente della serie L in casa Pentax. Come ritratto il 70ltd è un buon compromesso: lo compri a 300 circa, lo rivendi a 300 circa ed ha una resa molto simile all'osannato 77ltd che però ha altre accessibilità. Il bradipo (il 50-135/2.8*) è un altra lente da ritratto molto decantata, sopratutto per la resa sul colore e la texture degli incarnati e per il bokeh sempre cremoso. Personalmente l'ho avuto e l'ho rivenduto per acquistare il 60-250/4*, lente meno perfetta ma con più carattere, in primis lo sfocato difficile da domare ma di grande particolarità. Per quanto riguarda il ritratto ambientato la scelta direi che possa essere sul 35 macro, che è una delle migliori lenti esistenti su APSC, e il 40 ltd (lascia perdere il 43), che tuttavia non è nulla di eccezionale eccetto l'estrema portabilità. Sul paesaggio in grandangolo e notturna, non ascoltare quello che ti dicono sul 15/4: è un ottica straordinaria, la versione SMC (non la HD) regala starburst molto caratteristici con le fonti di luce puntiforme. Come alternativa c'è il 12-24 che ha un ottima resa su tutto il fotogramma ma manca l'unicità del 15. E costa, un bel po. Infine ti segnalo quella che secondo me è la migliore ottica del sistema attuale anche se entra poco nei tuoi generi: il 300/4*. E' l'erede di uno schema ottico storico in pentax che inizia col 300/4 serie M, ed è un obiettivo semplicemente perfetto, per tutto. E' una lama a tutta apertura con una resa, tridimensionalità e stacco che è difficile trovare in altre ottiche lunghe sia in Pentax che fuori. Se cerchi qualcosa anche in lenti vintage, il ritratto è dominato da un capolavoro che è l'85/1.4A* o FA*, che non ha NULLA da invidiare allo Zeiss corrispondente. Si trova tra gli 800 e i 1000 euro ma è un assegno circolare. L'erede attuale, come schema ottico molto simile, è il 55/1.4*. In ambito vintage altre lenti molto caratteristiche sono il 200*macro, sempre nel ritratto il mitico K 135/2.5 e l'A* 135/1.8, uno dei migliori 135mm esistenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |