RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

disastro di inizio vacanze con conseguente cambio di obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » disastro di inizio vacanze con conseguente cambio di obiettivo





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 15:42

Penso che nessuna delle alternative con attacco EF-S abbia dei vantaggi tali da dover rinunciare all'IS, al prezzo ridicolo e alla compattezza del 10-18 se non per esigenze molto specifiche che non hai manifestato (tipo avere 2/3 di stop in più con l'altro Canon).
Aggiungerei, tra i vantaggi, anche l'innesto in plastica : in questo caso si è sacrificata la lente, dal costo accettabile, se fosse stata più robusta avrebbe potuto scardinare l'innesto lato fotocamera.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 15:46

Il 10-18 ha la baionetta in plastica come il cinquantino f/1,8 (li ho tutti e due).
Io una volta l'ho rotta facendolo cadere; ho portato l'obiettivo a Peschiera senza troppe speranze ma me l'hanno riparato con pochissimo, credo 20 o 30 euro.
E' vero che con 60 l'avrei ricomprato, ma... l'ho riparato e ce l'ho ancora. Non lo uso solo perché non mi piace MrGreen
Chiedere non costa molto, se non sbaglio per il preventivo prendono 12 euro. Certo, devi andare fin là, se non sei di Milano potrebbe essere un problema.
Per finire il viaggio... si può vivere anche senza grandangolo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:04

Mai capita questa paura di non avere la regolazione af. Ho attrezzatura professionale tra corpi e lenti serie L e non e non mi è mai servita per ora. Non dico essere inutile ma su un grandangolare che solitamente si usa a f 11 su apsc anche se vi fosse un errore di 2 metri sarebbe difficile da apprezzare ;-)
Poi ci sono i patiti delle fotografie alla carta millimitrata e allora le cose cambiano MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:05

I Sigma su un corpo macchina privo di micro regolazione AF? Auguri!

Sisi, importantissimo l'af precisissimo su un ultragrandangolare che a 10mm mettendo a fuoco a 2 metri ad F3.5 sta tutto a fuoco da 83 cm all'infinito...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:10

Quoto Talisman che di fatto quota me! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:29

Tieniti il 24 fisso e comincia a risparmiare per i futuri upgrade. Io da quando ho iniziato a usare le ottiche a focale fissa non uso più gli zoom (infatti ho in vendita il 17-40 L e il 70-200 L IS) e mi diverto molto di più ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 17:08

nel dubbio intanto getterei il tuo amico in mare, senza pensarci.. non prima di aver usato la sua carta di credito per comprarne uno nuovo

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:07

allora, spulciando qua e là sono indecisa a questo punto tra il 10-18 vecchio e il sigma 10-20 come prezzo ci starebbero entrambi.
ovviamente il vecchio mi piaceva se no non l'avrei preso e costa anche meno, ma visto che allora il portafoglio era il mio l'avevo scelto anche per una questione di prezzo.

leggendo un pò di recensioni sembra che il 10-20 abbia meno flare e più nitidezza rispetto al 10-18 e quello effettivamente l'avevo notato anche io e mi disturbava leggermente.

per quanto riguarda lo stabilizzatore effettivamente io l'ho sempre attivo, ma serve davvero così tanto?
calcolando anche che la macchina agli iso alti non si comporta proprio malvagiamente e che nel caso esiste sempre lightroom?
se devo fare foto di notte uso tendenzialmente il 24 o il 50 molto più aperti, a me serve un tutto fare e il 10-18 aveva sostituito il classico 18-55 comportandosi mooolto meglio per quanto riguarda la mia opinione.

quindi il dubbio persisteMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 19:02

Vai di Sigma... Il mio usato però ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 20:21

Cosi... tanto per sapere...è ancora vivo il tuo ex...compagno?MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 1:36

non ho avuto modo di provare il canon ma con il sigma 10 20 3.5 mi sono trovato veramente bene! come già detto da altri a quelle focali estreme se dovesse esserci un problema di front/back focus di sicuro non te ne accorgi. forse sono stato fortunato comunque sia montato sulla 550 andava alla grande. di tutti i commenti letti qua sopra quello di Paolotomasct mi sembra quello più sensato se non hai bisogno estremo di un wide e ti passa per la testa un upgrade del corpo macchina attendi e risparmia per qualcos' altro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 2:08

Io avevo fatto aggiustare un 17-55 che si era aperto in 2 non mi ricordo la spesa, non tanto esosa!!!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 2:37

Nota a margine: ma in questi casi non trovate sia un vantaggio, la baionetta in plastica, che si sacrifica e salva l'innesto della fotocamera?
È un po' come con le auto moderne: si sfasciano anche con urti da nulla, ma salvano... la nostra pelle ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 6:18

beh la stessa cosa è capitata a me con 5d3 e 70-200 f/2.8 L is usm 2, riparare l'attacco della macchina con il box mirror, e la baionetta del 70-200, alla fine mi è costato 500 euro circa, ma ho riavuto tutto come nuovo. Se la baionetta dell'abiettivo fosse stato in plastica, probabilmente me la sarei cavata con poco più di 100 euro, quindi avere la baionetta in plastica non porta cosi tanti svantaggi. la cosa migliore è ricomperare quello che avevi, sempre che ti trovavi bene, o se l'obiettivo non si è spaccato dal reparto lenti riparalo sostituendo l'attacco della baionetta e vivi felice

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 6:58

Io ho messo in vendita il mio 10-20 f/4-5.6. A me ha dato grosse soddisfazioni e funziona molto bene..
Qui il link www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1968789

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me