JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché probabilmente vorresti disporre di una grande apertura di diaframma per limitare l'innalzamento degli iso. Ma se disponessi di un inseguitore cosa mancherebbe al tuo 16-35 ?
Il 12 mm è per aps-c mirrorless. Il 10 2.8 per aps-c. Il 14 2.8 per full frame. Con un inseguitore potresti ottenere ottimi risultati (minitracl, ioptron sky tracker, vixen polarie, astrotrack, ...) ma devi portarti dietro tutte cose aumentando pesi e ingombri
Io ho l ioptron e ci sta nello zaino tranquillamente.. Con un 24 mm puoi posare anche 5min se fai bene la polare.. Hai possibilità di chiudere il diaframma e migliorare la resa nei bordi..
L'ho preso giusto oggi pomeriggio, trovato usato qui sul forum. Il mio modello pesa 1 Kg circa ma ce ne sono anche di molto più leggeri. In parole povere l'inseguitore, una volta allineato il suo asse di rotazione al Nord, segue le stelle compensando il movimento della rotazione terrestre. Quindi,a quel punto, non hai più la necessità di dover rispettare tempi di esposizione relativamente brevi onde evitare il mosso delle stelle. Di conseguenza potrai scattare ad iso decisamente più bassi (800-640-400) diminuendo così in modo deciso il rumore. Tieni conto che un buon inseguitore lo trovi dai 350 ai 500 euro circa nuovo.....comunque un bel risparmio rispetto ad un'ottica che comunque non potrebbe mai portarti a scattare ad iso così bassi.
Ciao Diego, ho letto qualcosa su internet, ma quindi bisogna poi fondere due scatti, uno per le stelle e uno per il paesaggio per avere tutto fermo giusto?
Capito grazie, in effetti mi sembra una soluzione tecnicamente piú professionale, se ci sta nello zaino é trasportabile e anche a piedi non disturba in montagna. Quando lo provi mi fai sapere come va? Magai sentiamoci al tel e vediamo se riusciamo ad organizzare un'uscita cosí mi spieghi bene come funziona ... Io intanto rimango in attesa di un 12mm f1.2 nitido fino ai bordi senza coma .... (campa cavallo)
Il Laowa Venus 12mm f/2.8 dici? Beh quello non è ancora in commercio. Purtroppo. Ciao, Riccardo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.