JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ragazzi continuate a parlare delle ML e dell'adattabilità delle ottiche canon ma l'utente ha detto che non conosce la differenza tra l'attacco E e l'attacco A e i 72 punti maf di cui parlava a inizio topic mi fanno sospettare parlasse di una slt (a68/a77 - attacco A) e non di una ml. l'adattamento di ottiche canon mantenendo gli automatismi è possibile solo sulle ML (attacco E) e comunque le prestazioni af sono molto differenti a seconda del modello.
capisco che molti ignorano quasi completamente l'attacco A ma fino a prova contraria sono ancora in commercio ed è bene non creare confusione altrimenti si finisce per indurre un acquisto sbagliato, se compra una slt (attacco A) il 90% di quanto scritto nelle varie risposte non vale
A questo punto però, Leonardo, sei sicuro di aver letto recensioni di "nuovi" corpi Sony con attacco A? Perché è vero che il sistema Sony A esiste (e con un parco ottiche di tutto rispetto, sia per numero, che per qualità), ma... beh... non è che Sony lo stia pompando particolarmente...
Grazie mille a tutti quanti, vorrà dire che punterò ancora in casa canon. Visto che siete gentili vi rubo 1 minuto con una domanda più personale che tecnica che centra poco con il corpo macchina.
Se parlo di obiettivo zoom o fisso: cosa prediligete, quale secondo voi è migliore quale e in che cosa? Grazie mille scusate se vi tartasso di domande
“ Se parlo di obiettivo zoom o fisso: cosa prediligete, quale secondo voi è migliore quale e in che cosa? „
Per rispondere sarebbe necessario scrivere un paio di capitoli di fotografia; riassumo in grandi linee che non sia regola: focale fissa=maggiore qualità, focale variabile (zoom)=maggiore flessibilità.
Sony farà sicuramente delle grandi cose, ma solo per il fatto di aver estinto e sostituito il glorioso marchio "Minolta" non merita la mia attenzione, già troppo che una delle mie Nikon ne utilizzi il sensore.
@Tonyrigo Sony ha acquisito l'azienda Minolta e ne ha sostituito il marchio, è comunque la politica Sony, acquisire aziende leader o in difficoltà e metterci il proprio marchio, vedasi anche Ericcson (per chi se lo ricorda). Considerando che Minolta è stata la mia prima reflex nel 91 (Dynax 7xi) prima di passare a Nikon (F801) è comunque un mio parere personale, ovvio che un brand come Sony non oserei mai pensare che non sia tecnologicamente al top.
In effetti se qualcosa di Minolta è rimasto e se le ottiche si possono montare su fotocamere attuali il "merito" è proprio di Sony. Minolta era già morta prima dell'arrivo di Sony. Vedo un pò la sopravvivenza della baionetta Minolta sulle Sony alpha come un trapianto ben riuscito: il cadavere Minolta ha permesso a Sony di vivere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.