JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho dato un occhiata, indubbiamente tante idee. Mi piacciono un casino gli HDR di notte ( ognuno ha le sue fisse !! ) ecco perchè ho messo questa foto. Andare un po fuori standard, penso sia stimolante per il gioco. Adesso non posso, ma terminato il lavoro vi do qualche dritta per la PP, semplice ma efficace.
Ecco la mia versione: dopo aver unito con hdr pro di photoshop le tre immagini ho aperto in camera raw il file a 32 bit! Da lì ho cercato di regolare contrasto ombre e luci poi dal pannello fotocamera ho agito sui rossi e sui verdi in modo da non stravolgere la foto ma mettere in risalto i fiori rossi! Ho successivamente aperto in photoshop il file andando a clonare i cavi e regolando gli ultimi aggiustamenti con il miscelatore canale in modo da conferire una dolce tonalità rosata alla foto!
visto ora la foto...io non credo che userò le tre esposizioni...la A96P9810 va più che bene per come voglio lavorarci io (noto con stupore la nitidezza del full frame, ma con altrettanto stupore il poco recupero ombre)...a me gli hdr piacciono molto ma spesso gli creo con un unico raw e senza programmi...voglio giocarci io
Giuseppe, ho deciso di cambiare la mia foto, ho messo un'altra versione che è una elaborazione grafica che di solito non mi piacciono ma in questo caso mi sembra abbastanza convincente. E rispetto alla versione originale che avevo messo mi pare abbia più carattere e mi permette di togliere toglie delle cose che mi davano un po' fastidio. Da vedere su sfondo nero possibilmente
ho cambiato anche il post originale in modo da non fare casino
Ok per tutti, cambiate quello che volete, ma eliminate la versione superata. Domeica alle ore 12 scarico tutto quello che trovo e quelle per me sono quelle buone.
@Fabio mi fa piacere il tuo parere tecnico. Si bisogna un po farci la mano non tanto con le ombre, ma con una esposizione sotto di 2-3 stop in punti dell'inquadratura che occupano una discreta superficie del file. Preciso che gli scatti sono a 100 ISO sarebbe bastato impostare 800 ISO e facendo un solo scatto praticamente il problema scompare di molto, non del tutto peró.
@Xaw avevo previsto che HDR potesse non piacere a tutti. Prendi la foto zero EV e partecipi sbirrazzendoti su un file solo come al solito. Sarebbe un piacere vederti partecipante.
“ @Fabio mi fa piacere il tuo parere tecnico. Si bisogna un po farci la mano non tanto con le ombre, ma con una esposizione sotto di 2-3 stop in punti dell'inquadratura che occupano una discreta superficie del file. Preciso che gli scatti sono a 100 ISO sarebbe bastato impostare 800 ISO e facendo un solo scatto praticamente il problema scompare di molto, non del tutto peró. „
Giuseppe il mio non è un parere tecnico è solo una constatazione da pischello in materia...io da sempre uso Sony e per me è la prima full frame Canon...ho provato ad applicare in camera raw chiarezza al 100% e il file ha aumentato definizione aumentando pochissimo la "grana"...spettacolare...ho notato però che agendo sulle ombre, queste sono un po' prive di colore e non vi è una eccessiva apertura, poco recupero...ovviamente il mio unico paragone è con Sony/Nikon aps-c difatti nella foto della torretta sulla spiaggia di qualche settimana fà, mi sembrava di essere a "casa" nel senso che, aprendo le ombre, è apparso un "mondo"...
una domanda perchè f 2.8?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.