JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ "The importance of the beam inclination angle described above is the reason whya comeback of some great legendary objectives is hardly imaginable" „
... Mi piace pensare che, come l'introduzione delle MirrorLess ha permesso di usare praticamente quasi tutti gli obiettivi esistenti su quasi tutti corpi, l'invenzione di qualche nuovo tipo di sensore permetterà di superare anche il problema dei raggi periferici troppo inclinati.
“ Leggo un po' ovunque qui sul forum di obiettivi che non hanno sufficiente risolvenza per essere adeguati ai sensori da 50mp. Ma è una stupidaggine che potrebbe essere confutata con un minimo di conoscienza sulla costruzione e sui dati tecnici degli obiettivi „
proprio una stupidaggine non è, dato che chi misura professionalmente la risolvenza delle accoppiate lenti/corpi macchina la differenza tra lenti di qualità differente la misura eccome:
Ad ogni modo, io personalmente contesto il fatto che tutta questa corsa ai MP abbia perso un senso tecnico che non siano ragioni di marketing, visto e considerato che: _una foto la osservo nel suo insieme, normalmente non vado a ingrandire fino a vedere di che colore siano i singoli pixel. Sarebbe come fotografare una modella e ingrandire per controllare se abbia o meno i brufoli _la qualità di una foto non è fatta solamente dai megapixels _conosco poche persone che stampano su grande formato di consuetudine. Io stesso ho stampato tranquillamente 100x70 con immagini da 16 MP e la stamperia mi ha detto che si potevano fare anche formati più grandi. E comunque non lo faccio tutti i giorni _i monitor full HD hanno una risoluzione di 2 MP, mentre quelli 4k di 8. Per non parliare dei display da smartphone _il crop spinto ha senso se vogliamo fare, per esempio, avifauna, dove non sempre le "prede" si fanno avvicinare a sufficienza. Ma il difficile della caccia fotografica è proprio quello di portarsi a distanza utile dai soggetti! E comunque sfido chiunque a dire che un 50 MP croppato, magari alla focale massima del teleobiettivo utilizzato, non metta duramente a prova la lente Detto questo, in rete ho trovato immagini meravigliose da 70 MP, realizzate con non so quale macchina, probabilmente un medio formato: che dire, qualità eccezionale! Ma indistinguibile dalla stessa immagine ridimensionata a 2 MP se guardata nell'insieme sul monitor del pc. Per cui mi chiedo: a tutti i fotografi amatoriali che popolano il web, servono veramente tutti questi pixels? Nel mio piccolo, personalmente, posso affermare che non mi servano. Poi magari mi sbaglio e tra qualche anno ci sarà il boom dei sensori da 100 MP
“ Mi piace pensare che, come l'introduzione delle MirrorLess ha permesso di usare praticamente quasi tutti gli obiettivi esistenti su quasi tutti corpi, l'invenzione di qualche nuovo tipo di sensore permetterà di superare anche il problema dei raggi periferici troppo inclinati. „
Dipende dalla tipologia di fotocamera da realizzare. Se si tratta di un modello che si aggiunge ad un sistema esistente, per il quale già esiste una serie di ottiche, è verosimile che si cercherà di mantenere la compatibilità con queste ultime: questo, ad esempio potrebbe accadere per le reflex.
Diverso, invece, il discorso per una nuova fotocamera mirrorless, sul quale il corredo di ottiche vada ancora ideato: in tal caso i progettisti potranno tenere conto di diverse soluzioni, inclusi sensori dalla struttura diversa da quella usuale.
Comunque la questione dell'angolo di incidenza della luce sul sensore non è l'unica non è l'unico problema che si possa avere, accoppiando ad una fotocamera digitale - ad esempio una mirrorless - delle ottiche che erano state progettate per fotocamere a pellicola.
Sempre nell'articolo che citavo, menzionano un altro possibile problema:
"Lenses with a very large beam tilt react in a much more sensitive manner to a change of refractive index in the image space caused by filter plates in front of the sensor (such as low pass and IR-blocking filters). If the filter plate is not considered in the design of the lens, the edge definition will suffer. The effect of the additional path through the glass grows exponentially with the beam inclination. A Distagon which never achieves more than 20° beam tilt in the corner of the image reacts more tolerantly than a symmetrical wide-angle lens, which might reach a 45° tilt.
This is why filters in digital Leicas are very thin ? to remain compatible with older optics.
If the filter is significantly thicker, the contrast transfer for the image edge becomes worse for tangential structures. In the graph of the curves, this looks like the old retrofocus lenses but is caused by astigmatism rather than lateral chromatic aberration. The focus is shifted to greater distances for tangential structures by the additional path through the glass. If the best edge definition is to be achieved, then all that can be done is to stop down further."
Insomma, dato che i sensori e le ottiche sono sistemi di una certa complessità, è bene essere cauti nello sperimentare certe accoppiate, dato che se nessuno dei costruttori ha previsto la cosa, potrebbero insorgere problemi di vario tipo, in termini di resa finale.
Io ricordo bene i dati di risolvenza in linee per millimetro dei vari 180f2,8 mm degli anni della pellicola considerati mostri di risolvenza , c'è un Tutti fotografi che comparava il mitico Nikon con l'altrettanto must Zuiko e terzo in classifica si collocava il Tamron 180f2,5 Sp Ld ( che possiedo ancora con anello per Eos) i migliori si attestavano a 94 LPMM , per aver livelli superiori bisognava rivolgersi ad ottiche macro 50 mm, quindi non so da dove arrivano queste 400 linee , per linee si intende la coppia distinguibile di segmenti uno bianco e l'altro nero quindi in realtà sono in numero doppio rispetto al valore che leggiamo, non vorrei che fossero linee per pollice
Maurizio quelle erano misure anche li limitate dalla pellicola e dalla sua grana. A proposito poi di 180mm il Leica Apo 180/3,4 a TA in asse risolve 300lpm. A TA...
Infatti, sono i sensori che esaltano o degradano le lenti! Purtroppo ormai sono diventati tanti che esprimono giudizi tranchant sulle lenti senza tener conto del sensore.
Comunque il problema dei sensori FF e delle ottiche vintage è più che reale.
Da appassionato di vintage quale sono tutti i grandangolari non Retro Focus di un tempo non funzionano sulle SONY A7 e A7.2 (da 24MPX), dove chi più chi meno tutti danno grandi vignettature ai margini del sensore e pauroso color casting, oltre che "spappolamento".
La cosa migliora fortemente con le A7S e A7S.2 (da 12 MPX) che avendo meno fotodiodi evidentemente hanno un "imbuto" davanti più largo che lascia maggiormente passare i raggi di luce fortemente inclinati.
Infine con le A7R.2 (da 42 MPX) ed il nuovo sensore BSI che ha i fotodiodi davanti il problema sparisce completamente.
Mentre la peggiore in assoluto era - al contrario - la A7R (da 36 MPX) che rendeva del tutto inutilizzabili certe ottiche tipo il VOIGTLANDER 21/4.
Concludo dicendo che se tutte le case (CANON, NIKON e SONY) stanno riprogettando pian piano tutto il parco ottiche, un motivo ci sarà ...
Ma non l'hai capito che chi l'ha aperta, l'ha aperta appositamente per prendere in giro chi ci partecipava? L'ha aperta con una chiacchiera da lavandaia, nulla più.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.