user36220 | inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:15
Ritratto, già, quale? Primo piano, mezzo busto, piano americano, ambientato? Io faccio ritratti con 35L 85L e 300 2.8. Prima li facevo anche con il 200 2.8 ed il 100L Macro, 70-200 2.8 e 50 1.4. Non esiste la focale assoluta perché ci sono tanti tipi di ritratto. A me fanno impazzire quelli che faccio con l'85 1.2 II per la poetica che comunica quella lente, ma anche quelli che tira fuori il 35L hanno un bel fascino, e quelli con lo sfondo preso a calci del 300 2.8 hanno anche loro il loro porco perché |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:16
Fuji 56 APD |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:18
Pier Franco e' propio questo che intendevo, senza pensare ai costi e alle possibilità di poterli comprare se uno potesse quale obiettivo userebbe. E non è' detto che più costino è più siano ottime. Non mi sogno nemmeno di comprarle non tanto per i soldi che pur contano, ma perché in mano a me sarebbero sprecate. Per me già è troppo utilizzare il Canon 70-200 2.8 Is II con cui sono più che soddisfatto e ci faccio praticamente tutto. Per me non sarà al livello dei sopracitati però è un "mostro" come ho letto da qualche parte "e' un fisso che zoomma." E per quanto riguarda i fissi anche io mi accontento del 50ino Canon che per quel che costa in proporzione e come se fosse una serie L e il Canon 85 1.8 anche lui molto vicino più ad un'ottica da 1000 euro che da 300. E non ho intenzione di cambiare nulla, anche se un pensierino a passare al mondo Sony ogni tanto mi viene più che altro per stare leggero come attrezzatura. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:21
Nuuuu c'è già stato un post su questo argomento.. Infinito .. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:22
Mi associo al commento di SemT, bisogna specificare quale tipo di ritratto si intende fare...personalmente dal ritratto ambientato al mezzo busto preferisco focali intorno ai 50mm, per ritratti più stretti resto tra i 90-120mm. Per quanto riguarda le lenti, le mie preferite sono il noctilux f1 ed il summicron 90 pre-asph. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:26
Per tipo di ritratto intendo qualsiasi tipo di ritratto quello che a ognuno di noi piace fare e quindi che tipo di obiettivo utilizzerebbe anche se fosse quello più inarrivabile e costoso senza pensare ai soldi ma solamente alla realizzazione. SemT per me lo sfocato del 300 2.8 e' secondo solo al 200 f2 L anche superiore ad alcuni tipici obiettivi da ritratto più blasonati. Anzi forse secondo il mio modestissimo parere e pochissima esperienza e' il migliore obiettivo di Canon e non solo anche se non è stato concepito per il ritratto ma per altri utilizzi. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:40
Il 100mm è l'ottica che permette di coprire tutte le inquadrature del ritratto Dal primo piano secco ( inquadratura da fronte a mento) all ambientato .. Se hai possibilità di arretrare.. Le focali più lunghe sono ok ma inquadrando il solo viso deformano leggermente schiacciando i piani per via dell effetto tele. Poi c'è un discorso "creativo" della resa della lente. L 85 1.2 magico come il 58 1.4 g Nikon e il 50 1.2 ... Il Nikon 85 1.4 D Ha uno sfocato unico .. Insieme al suo micro-contrasto .. Tiene aperte le ombre a differenza della serie g che è secca come un rasoio Poi Leica .. Altro genere di resa .. C'è ne un po per tutti i gusti |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 23:50
è già buona che non sia partito un flame... Per quanto riguarda la mia piccola esperienza gli scatti più belli li ho fatti con il 35 Zeiss 1.4 e con il 135 Canon. Ma anche 100 Zeiss e 180 Leica li uso molto volentieri... |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:03
Infatti non volevo assolutamente far partire un flame, anzi, ho premesso di rispondere, chi avesse voluto, indipendentemente da guerra tra Marche e mettere da parte il lato economico sulla necessità di usare per forza lenti costose o blasonate quando ci sono lenti più economiche che comunque alla stragrande maggioranza di foto amatori basterebbero e avanzerebbero come sono io del resto. Era solo vedere se ognuno di noi se gli fosse fatta la domanda su quale obiettivo da ritratto userebbe senza pensare a soldi o propio capacità ed esigenze utilizzerebbe. A meno che non intendevi un flame verso di me.... |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:18
Condivido le obiezioni già espresse nei precedenti interventi, ( l'obiettivo ideale non esiste, occorre valutare di volta in volta i vari parametri in gioco).. ma questo è già stato detto e ridetto fino alla nausea.. Però... pensandoci bene, c'è un obiettivo che a mio avviso è il non plus ultra, superiore a tutti gli altri su molti aspetti. Intendiamoci... non è per tutti, non solo per il costo esorbitante, (rapportato ad altri della stessa categoria). E' pesante, ingombrante, è un manual focus ( niente AF...). Usato con le moderne reflex digitali a diaframmi molto aperti, senza usare opportuni accorgimenti, significa fare i conti con una buona percentuale di scatti sfocati... Tuttavia... le foto focheggiate correttamente mostrano una tridimensionalità ineguagliabile, un qualcosa di magico, difficile da descrivere, ma che lascia a bocca aperta per la meraviglia. Ho avuto la possibilità di provarlo.. pur sapendo che me ne sarei separato a malincuore. Lo comprerei..? Solo se proprio non sapessi dove mettere i 4.000 (e passa..) euro necessari per l'acquisto. Non ho ancora dato un nome al "mostro" .. ma in molti avranno già capito Il rè è lui: Zeiss Otus 85mm f1,4 ! |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:19
Ma un "SIGMA AF 105mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro" proprio no? Probabilmente non sarà il migliore "in assoluto", ma in termini di rapporto qualità prezzo è decisamente fra i più competitivi. Personalmente mi ha dato grandi soddisfazioni con i ritratti, offre una nitidezza encomiabile, comparabile a quella di obiettivi della stessa tipologia che costano il doppio (Nikon/Canon). |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:31
Frank, accetto tute le obiezioni e ringrazio qualsiasi intervento, ma come ho già detto probabilmente ho sbagliato a chiedere il "migliore" intendevo altro ed infatti la tua risposta alla fine era quello che intendevo non parlo dell' Otus grandissimo obiettivo, ma del senso della risposta: "Però... pensandoci bene, c'è un obiettivo che a mio avviso è il non plus ultra, superiore a tutti gli altri su molti aspetti." Poi se uno lo comprerebbe o no non importa. Grazie. E grazie a tutti ovviamente. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 0:36
Il Sigma gran bell'obiettivo della serie non tutti devono costare tanto per essere grandi obiettivi. L'unica cosa che mi lascia sempre qualche dubbio sui macro e' l'estrema nitidezza che sempre secondo il mio modestissimo parere non è tutto ed in particolare per i ritratti potrebbe essere un'arma a doppio taglio. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:03
Come aspetto sembra un Vivitar o Panagor degli anni 80. I lensbay sono diventati famosi propio per il loro carattere io lo definisco "sbarazzino" e creativo. È questo non è da meno molto interessante come se avesse applicato un filtro soft-focus o un molto più economico collant davanti l'obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |