| inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:46
Mi permetto una considerazione. Io prenderei una em10 mk1 usata a 250 euro e un 12-40 sempre usato a 550 euro. Risparmia sul corpo e prendi ottiche ottime perché questa somma vale molto di più della stessa invertendo i fattori. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:53
A proposito di garanzia Fuji..qualcuno mi saprebbe indicare per cortesia quali sono le differenze tra "garazia Fuji Italia" e quella europea? Grazie |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 13:10
Ciao Drhake, sicuramente quello che comprerò lo userò per molto tempo e se in futuro dovessi comprare qualcosa di più importante, per carattere mi tengo sempre gli oggetti che ho usato con passione. In merito allo zoom -il 18-55 nel caso fuji- non avendo esperienze, ho pensato che un tutto fare come inizio è un modo per contenere i costi. R. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 17:26
Ciao Riccardo io ho una Xt-10 con l'obbiettivo Plasticoso 16-50. Per ora posso dirti che mi ci trovo benissimo, non avendo particolari esigenze, e facendoci tanta pratica... Il parco ottiche di casa Fuji è eccezionale, quindi ti consiglio vivamente la Fuji con il 18-55 che è un signor obbiettivo come tutto fare(io non lo trovai disponibile in kit, quando presi la macchina) Non te ne pentirai! |
user3736 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:04
il m4/3 appunto per il formato ti permette di emulare il formato 3:2 e a casa puoi (dal raw) liberare una bella porzione di foto nascosta per ricentrare la composizione della foto permettendoti di recuperare qualcosa che aresti tagliato o semplicemente bilanciare la composizione 2 in verticale il 4/3 è un enorme vantaggio per le proporzioni,provare per credere... 3 una macchina fotografica in se è una stupida scatola vuota con dentro un sensore che va illuminato ,tutto e bene...sensore grande = ottiche grandi ...prestazioni alte dei vetri quando questi vetri sono grandi = costo/peso/dimensioni.. 4 le opportunita' che avrai di far foto e che aspetto avranno le tue foto dipendono al 100 % da che obiettivi ci metterai davanti al sensore...idem per l'amplificazione iso....se disponi di 3-4 fissi f1.7 piccoli ed economici,ma soprattutto nitidi e omogenei su tutto il fotogramma sei messo molto meglio di uno che ha una macchina magari uno stop meglio ad alti iso ma dispone solo di ottiche f2.8- 4 che restituiscono poco stacco dei piani e costringono ad usare iso molto molto piu' alti 5 le funzionalita' del corpo macchina:fuji non è ne carne ne pesce,a parte il mirino elettronico che ti aiuta a ottenere una foto esposta correttamente,bene o male si usa come una reflex...ora che sposti il punto af passano 5 secondi o piu' ...idem per rivedere una foto...prima zoommi,poi ti sposti sul punto a fuoco...passano forse 5-6 secondi... Da solo il touchscreen della em10 permette angoli di ripresa impensabili potendo interagire con TUTTTTTI i comandi della macchina sfiorando il display..compreso lo scatto touch e rivedere la foto zoommata col doppio tap come su un telefonino...e se proprio la usi da mirino puoi impostare di spostare il punto af sfiorando il display ... La stabilizzazione con qualsiasi ottica permette minimo 3-4 stop di tempi piu' bassi ...se la scena è statica vuol dire scattare a 800 iso contro 6400 (che in realta' in fuji sono 5000 realmente) Le otticheee in futuro ampliando il parco ottiche trasformi la piccola em10 in qualcosa di potentissimo...come detto prima basta una terna di fissi 1.7 che avrai iso bassi e stacco dei piani piu' che sufficiente,tenendo in borsa delle ottiche che pesano circa 150 grammi l'una e parecchio piu' compatte/economiche di fuji (a parita' di qualita' ) basta che pensi al medio tele...un 85 equivalente in fuji ,se vuoi davvero nitidezza/contrasto e opportunita' di tenere iso bassi devi spiaggiare sul 56 f1.2 (costa e pesa tantissimo) ,mentre in m4/3 ci sono 2 fissi 42.5 f1.7 e 45 1.8 che si trovano a 160 euro,sono 5 volte piu' piccoli e pesano 140 grammi, lamette di nitidezza e restituiscono su un ritratto un paio di centimetri di pdc in piu' .... morale della favola...spendi il meno possibile per il corpo macchina e fatti un paio di fissi 1.8 oppure un usato zoom f2.8 costante...su limix cè il piccolo 12-35 f2.8 tropicalizzato,in olympus il 12-40 2.8 costante è macro,supporta la funzione focus bracketing e ha un tasto programmabile sul barilotto per gli iso e qualita' del sensore non ti fissare la testa,ci sono briciole di differenza,tutto dipende da che ottica hai montato


 |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:21
Lascia stare i vari zoom, xt10 e 35 1.4 usato, max qualità, max trasportabilità, costruzione eccellente, se vuoi lo schermo touch la colleghi via wifi allo smartphones |
user3736 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:43
...wow...che corredo ...sun solo fisso con la focale 50 equivalente,che mediamente non potra' usare a tutta apertura,e scattare minimo a 1/50 per avere forse forse lo scatto fermo....col 17 1.8 scatti a 1/2 secondo sul micro..e puoi stare sempre a tutta apertura |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:46
A mano libera fino ad 1/30 si scatta tranquillamente, il miglior zoom sono le gambe, scatto al 99% a ta con prestazioni stellari, il 35 1.4 fujinon é un capolavoro |
user3736 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:56
basterebbe un ragnetto su un fiore per mostrarti l'impossibilita' di ottenere le stesse foto senza il touch |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 19:17
Per me il touch é utile, ma non indispensabile, al di là di tutto, concordo con chi diceva di risparmiare sulla fotocamera e investire su uno o due obiettivi |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 9:42
Ciao Melodycafe8, ottimo intervento e molto educativo almeno per me -che ancora non sono dentro questa scienza- e quindi con tutti i limiti di conoscenza per completare un acquisto che ha come obiettivo primario quello di ottimizzare i costi ed evitare di comprare un oggetto per poi pentirmi di aver fatto una scelta sbagliata e dovermene sbarazzare. In merito al punto 4 -le ottiche- per me l'usato è problematico perché vivo in una zona -provincia di Perugia- che a quanto pare non offre molto in questo senso e visto che spesso gli scambi vengono fatti a mani, le problematiche aumentano perché spostarsi fuori regione diminuisce notevolmente il risparmio che si farebbe. Sono comunque gradite indicazioni su siti o persone ove sia possibile acquistare. Detto questo, e visto il costo del 12-40 2.8 ti chiedo se abbia senso iniziare con una fissa per poi -nel tempo- completare la dotazione. Se sì, ti sarei grato se mi fai un elenco con priorità, naturalmente dovendo iniziare la preferenza è la versatilità -nei limiti del possibile- della prima ottica. Naturalmente un grazie a tutti quanti, che comunque spero abbiano reso un servizio per tutti quelli nella mia condizione che devono iniziare con un acquisto e budget limitato. R. P. S. Nel post che hai scritto dopo averlo riletto svariate volte ci sono ancora alcune cose che non ho capito, ma con il tempo cercando in rete cercherò di capire e quindi imparare. |
user3736 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:05
io col cuore in mano ti dico...comprando TUTTO NUOVO se sei disposto fin da subito a spendere 600 euro em10 compresa di impugnatura a sgancio rapido uno zoom f2.8 costante (600 euro il 12-40 pro nuovo scatola bianca) inizi col botto! poi su subito ti cerchi usati un 17 1.8 oly 280 un medio tele da ritratti luminoso 45 1.8 oly 180 olympus 40-150 f4-5.6 e c'hai gia' un corredo della madonna altrimenti .... una bella piccolissima Lx100 24-75 f1.7-2.8 macro con la custodia gariz e ci fai una miriade di generi con qualita' altissima....i raw sono stratosferici molto lavorabili e la lente è davvero buona,molto meglio di 3/4 dei zoom da 500 euro in circolazione |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:03
@Melody Con le cifre che hai riportato per e-m10 + 12-40 ad oggi si può prendere la e-m1 in kit con 12-40..quale conviene? |
user3736 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 17:01
Beh...la em1 resta l'ammiraglia. ..è un guanto! Se la trovi nuova a 600 saltagli addosso |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:41
Melody, sulla LX100 non ti manca lo schermo inclinabile e un flash integrato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |