RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 - tirando le prime somme


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sistema m4/3 - tirando le prime somme





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:02

Grazie Otto per la bella recensione

Mi fa piacere soprattutto leggere il parere di una persona che ha esperienza, ne ha provate tante. Si nota il forte intento di farla nella maniera più imparziale possibile

Bravo! e Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:16

Sistema interessante e i risultati sembrano davvero notevoli.
Ho un solo dubbio che mi affligge e che ancora non riesco a chiarirlo: la tridimensionalità d'immagine.
Pensavo che fosse il risultato ed una prerogatica del sensore "grande", invece dall'esempio postato, sembra che questa non sia una regola, ma forse una caratteristica di certe lenti.
Io ad esempio con la mia 70D e lenti più che discrete, spesso lamento il fatto che le immagini siano abbastanza "piatte".
Qualche illuminazione???

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:17

Ho un solo dubbio che mi affligge e che ancora non riesco a chiarirlo: la tridimensionalità d'immagine.


80% luce 10% soggetto&sfondo 10% resto

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:23

Quindi tu dici che se prendessi una FF e applicassi la stessa post produzione, otterrei le stesse immagini che a me sembrano piatte?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:51

Grazie Otto:

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:55

Quindi tu dici che se prendessi una FF e applicassi la stessa post produzione, otterrei le stesse immagini che a me sembrano piatte?


Se la luce è piatta, e non ci sono elementi che danno il senso di profondità, per me sì.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 13:57

Bella otto..

Un po' di mesi fa ero sulla riva del fiume pronto a solcarla e ad andare di em1..

Non l'ho fatto per colpa dell afc per me che ormai campo solo di af on.. va bene i pesi.. va bene che non hai l l'ariosità di una bella ff..

Ma se da un lato mi scordo di lavorare con af on e dall' altro mi dimentico le mie care stelline da 16 35 e co.. mi passa la voglia e ho dirottato i fondi x 35l e 16 35..

Nonostante qua a volte si instaurano guerre di religione.. lo vedo in tanti aspetti il vantaggio del 4 /3.. e fino a ieri consigliato una em10 ad un nuovo acquirente di fotocamere dirottandolo la dalle reflex che aveva in mente.

Se posso aggiungere un altro paio di vantaggi..

Esposimetro e wb ai livelli se non superiori delle 1dx..

Ma è vero che apri i file raw e trovi facilmente quella grana che ti impedisce il workflow di sharpening e co duro che puoi permetterti sulle ff per ottenere risultati nitidi che tagliano il monitor..



Effetto 3d? Se lo vuoi lo ottieni anche con una rx100 ..luce e fuoco nel posto giusto.. non serve il sensorone!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:00

concordo al 100% sulla recensione di Otto anche se uso la macchina in maniera leggermente diversa in CAF , faccio focheggiare la macchina tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e do la priorità alla messa a fuoco e non allo scatto perché ho avuto l'impressione che con la priorità allo scatto i fuori fuoco nelle raffiche siano tanti.

Otto , se dovessi decidere di prendere un secondo corpo m4/3 prova una gx8 o una gh4 che in CAF vanno meglio della e-m1 e che permettono di configurare i punti dell'autofocus che vuoi usare a tuo piacimento , ad esempio una riga verticale o orizzontale o una croce delle dimensioni che desideri

saluti Alessio

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:00

nessuna possibilità di personalizzare la risposta dell'af in modalità af continuo;


Ciao. Sei sicuro ? È l'unica cosa che ho notato di diverso rispetto alla em5 II. La em1 infatti ha la possibilità di regolare l'af-lock.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:01





Questo è un esempio, a me già così sembra il massimo che potrei ottenere.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:07

Parlo proprio della granella a ISO base, della coperta corta in postproduzione, della malagestione delle alte luci, del dettaglio fine spappolato.
Tutte cose che nel file finale si possono non vedere, in stampa meno che meno, certo, ma io che i file li lavoro le vedo, e non lo riesco ad accettare.


Boh qualche differenza la trovo nella resa delle ombre, una FF con sensore dalla buona DR in quel senso farà sicuramente meglio, ma sul dettaglio fine "spappolato" non mi ci ritrovo affatto. E sì che ho sempre osteggiato coloro i quali affermavano differenze minime tra i formati praticamente in ogni situazione! MrGreen
Se si vuole un salto deciso in termini di risoluzione per me bisogna andare sulle bigmpx, ieri ero con 1DXII e EM-1, mi sono andato a prendere due crop al 100% di due inquadrature simili, tutte queste differenze in buona luce, a iso base, non le vedo.
EM1: www.dropbox.com/s/xmqhokg5k0ifw2g/_E1A1909%201.jpg?dl=0
1DX2: www.dropbox.com/s/yntz95os0fo9j56/_XA_9429%201.jpg?dl=0
Oh magari chi ha tanto manico in PP certe cose, come dici tu, le nota al volo.
PS: la "granella" c'è ma quella si manda via in un attimo.;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:08

Grande otto! Che se aprisse un blog di review a 360' farebbe un mucchio di visite e soldi coi link amazon...
Mi hai confermato i "problemi " nell'af continuo e traking che mi hanno sempre fatto desistere...

grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:08

Tra i contro, é stato il motivo principale che mi ha fatto cambiare, aggiungerei gestione di luci puntiformi(Fari, lampioni, prevalentemente a luce fredda) e problemi nei controluce se il sole é appena fuori del frame, lavorabilità del file non ai livelli di un sensore ff sony. Aggiungo, gestione delle luci, che pare addirittura peggiore nel nuovo sensore della pen f.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:18

Se posso aggiungere un altro paio di vantaggi..

Esposimetro e wb ai livelli se non superiori delle 1dx..


Uhm, ni, nel senso forse una volta, la 1DX2 ha migliorato molto, anche nel controluce capisce benino - meglio della Olympus - qual'è il soggetto. La EM-1 in quelli violenti sottoespone di brutto.
Per il wb, direi una pari e patta, i cieli Olympus sono assolutamente accattivanti. Qualche volta mi pare sbarelli un po' i verdi, ma solo in certe situazioni (tipo paesaggi con molto blu del mare e del cielo inclusi).

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:47

Ottimo punto di vista, complimenti Otto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me