| inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:38
Quindi cosa mi consiglia tenendo conto che vorrei acquistare solo nuovo? Mi va bene rimanere sotto i 2 mila euro. Fotografo principalmente paesaggi (escursioni in montagna). |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:40
Poi foto varie nei viaggi in città |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:59
EOS 80D + Sigma 8-16mm F/4.5-5.6 DC HSM AF Che ne dite? E terrei il 18-200 per necessità, magari acquistando più avanti un tele migliore? |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 1:31
Ciao Mattia, per quello che riguarda il corpo macchina non saprei consigliarti, ma sul sigma 8 16 ti posso dire con certezza che è un gran bel obiettivo |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:12
Non per andare controcorrente.. Ma se fai escursioni in montagna... La 80d pesa quasi come la 500 + obbiettivo.. |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:16
Ma a che ti serve I'll 18-200? Mortifica qualsiasi reflex ci attacchi dietro... |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:33
Il 18-200 non è a livello degli ultimi 18-135 IS STM e 18-135 IS USM. Piuttosto potresti affiancare il Sigma 8-16 con un altro Sigma 17-70/2.8-4 OS HSM o il Canon 15-85 IS USM. L'USM del 15-85 è migliore del STM del 18-135 IS STM, nelle riprese standard dinamiche, ma è pessimo in LV, in confronto con l'STM. Provato di persona su 7D e 100D. Però se non fai mai video.... Il 18-135 IS USM ha un motore USM di nuova concezione che unisce i vantaggi del USM e del STM, ma non l'ho mai provato. Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:34
Il Sigma 8-16 è certamente valido ma è molto spinto, l'ho a corredo ma non lo uso quasi mai. Anche a me piace il paesaggio e uso quasi esclusivamente il Sigma 17-50 f2.8 montato su 80D, quando voglio più panorama faccio due o più scatti e li unisco in post, ormai è facile sia con Lr che Ps anche se scatti a mano libera. ciao, gian |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:34
Vabbè per il peso non è un problema, il 18-200 lo trovo comodo, non volevo portarmi dietro troppi obiettivi. A questo punto però per fare il salto in avanti che voglio fare accetto consigli su che corpo macchina e obiettivo acquistare. :) |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:37
Il discorso superzoom é praticità... Ci cascano in molti (me compreso) Poi te ne rendi conto. Pensa che ho avuto modo di parlare con persone che non concepiscono come un obbiettivo possa costare (e valere) + del corpo macchina. |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:48
Una considerazione importante è che il nuovo 18-135 IS USM è anche ottimo per il Video e dispone anche di un utile accessorio il Power Zoom PZ-E1 che consente le zoomate motorizzate. Così la 80D diviene anche un'eccellente Videocamera |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 9:59
Non faccio video con la fotocamera ma di sicuro potrebbe essere un qualcosa in più. |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 10:11
Sul nuovo la 80d è un ottimo corpo che ha anche un buon AF. Per le lenti posso solo dirti che tutto quello che hanno detto è vero; solitamente passando da una lente da kit a una seria il miglioramento è nettamente tangibile, al contrario non sempre upgradando corpo macchina si ottiene un così netto salto di qualità (generalizzando). Come obiettivi rimanendo in Canon puoi valutare il 15-85 o il 17-55 che è più luminoso ma si spinge meno lato tele (tra l'altro il secondo probabilmente è la migliore lente su aps-c per qualità). Cambiando marca i Sigma indicati precedentemente sono altrettanto validi; valuta anche in base al prezzo che trovi :) |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:52
Quindi per rimanere nelle APS-C la 80D è un'ottima scelta? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 9:15
Come reflex si, secondo me. Canon nel passaggio da 60D/7D a 70D ha rivoluzionato la tecnologia del sensore, pare che la stessa cosa abbia fatto nel passaggio tra 70D e 80D. Molti sostengono che rimanere in ambito APS-C non cambia quasi nulla nel passaggio da un modello vecchio ad uno più recente, ma io ho notato che non è del tutto vero. E' vero che nel passaggio da 400D a 50D il miglioramento l'ho notato molto dal lato meccanico, ma molto meno dal lato della QI e resistenza agli ISO, stesso dicasi nel passaggio da 50D a 7D, ma nel passaggio da 7D a 7D II le differenze più marcate le noto più dal lato QI che meccanico. Chiaro che se uno parte da una 300D e si ferma a 60D o 7D, poi passa a FF, per lui, in base alla sua esperienza, nel mondo APS-C è cambiato poco o nulla a livello di QI, se non un minimo. Naturalmente IMHO. Giorgio B. P.S. comunque ti consiglio di rinnovare anche gli obiettivi, ma decidi tu l'ordine delle priorità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |