user46920 | inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:45
“ Una precisazione, l'effetto dei 10 mm su APS-C è lo stesso dei 16 mm su FF? Vi risulta che con i 10 mm su APS-C sia più pronunciato rispetto ai 16 mm su FF? „ teoricamente l'effetto è lo stesso e non dovrebbe differire, ma poi praticamente dipende molto dal disegno ottico e dalle scelte del progettista. Quindi la riposta corretta è: "dipende dalle lenti che stai confrontando!" Giulia:“ La distorsione di un 10mm su aps-c è la distorsione di un 10mm a cui hai ritagliato i bordi. Un 10mm rimane sempre un 10mm con le sue specifiche distorsioni. Il sensore aps-c fa solo un crop. „ poco chiaro, il tuo discorso: esistono anche dei 10mm fatti per l'apsc .. quindi perchè tirare in ballo il crop? ... non c'entra nulla! |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 23:13
Una certa lente (poniamo un 10mm) ha una determinata distortione. Se lo monto su FF o su aps-c avrà la stessa distorsione, ma un angolo di campo diverso (perché il sensore "ritaglia" l'immagine). Se l'obiettivo è per aps-c avrà una distorsione che manterrà anche se lo monto su una FF, ma su quest'ultima avrò il classico cerchio nero. La distorsione è propria della lente, qualunque sia il sensore che ha dietro. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 23:18
Guarda qui. La lente con cui hanno preso quella foto ha una certa distorsione. Se ho un FF l'immagine sarà più ampia, se ho un aps-c avrò un'immagine croppata che simula una focale maggiore. |
user46920 | inviato il 18 Agosto 2016 ore 23:38
Innanzi tutto la distorsione non c'entra nulla con la deformazione in tema e se la vogliamo chiamare ugualmente "distorsione", almeno cerchiamo di interderci su cosa si discute. Non devi fare la cavolata di intrecciare argomenti fuorvianti quali il crop del sensore apsc con la lente FF, perché qui non c'entrano nulla! La domanda nel titolo chiede se lo spappolamento dei bordi (ed aggiungo, non solo nei bordi) è uguale (proporzionatamente uguale) sia usando una focale di 10mm su apsc, tanto quanto usare una focale di 16mm su FF. Ovvero lo stesso angolo di campo ripreso e quindi lo stesso grado di difficoltà ad evitare di spappolare i bordi. punto ... dimentica il crop, fidati: qui, è solo insensato. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 0:10
“ La distorsione è propria della lente, qualunque sia il sensore che ha dietro. „ Attenzione a non confondere cose diverse anche se tutte più o meno propriamente definite "distorsione"... Vedi per esempio l'articolo che ho indicato prima. |
user5652 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 2:14
“ La domanda nel titolo chiede se lo spappolamento dei bordi (ed aggiungo, non solo nei bordi) è uguale (proporzionatamente uguale) sia usando una focale di 10mm su apsc, tanto quanto usare una focale di 16mm su FF. Ovvero lo stesso angolo di campo ripreso e quindi lo stesso grado di difficoltà ad evitare di spappolare i bordi. punto ;-) „ Infatti, questa era la mia domanda, sia che si chiami " distorsione " o " spappolamento " |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 2:39
State facendo un casino pazzesco. Il forum è pieno di discussioni simili, cmq: argomento già trattato più e più volte. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 12:34
ok sorry, allora ho capito male io. |
user5652 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:06
“ Il forum è pieno di discussioni simili, cmq: argomento già trattato più e più volte. „ Ciao Perbo, se tu sei un assiduo frequentatore del forum, sapresti indicare una delle discussioni più esaustive sul punto? Non conoscendo l'argomento non saprei con quali parole ricercarlo: distorsione, stiramento, spappolamento? Immagino mi uscirebbe di tutto e di più |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:16
“ Non conoscendo l'argomento non saprei con quali parole ricercarlo: distorsione, stiramento, spappolamento? „ "Distorsione anamorfica", come ti ho già suggerito prima... |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:29
“ ok sorry, allora ho capito male io. „ nulla, anzi, eventualmente si può cercare di capire ... Probabilmente come suggerisce Perbo, di discussioni in tal senso ne sono già state fatte, magari però non è semplice cercarle in base a dei termini sconosciuti. L'anamorfismo è uno, ma non so quanta corrispondenza si avrà con i topic. |
user5652 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:25
In effetti cercando "anamorfismo" in questo forum compaiono in totale 3 discussioni, mentre con "distorsione anamorfica" compaiono oltre tre pagine. Le consulterò sperando di trovare risposte esaustive al mio quesito e non solo. Grazie a tutti per l'aiuto. |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:58
“ ... con "distorsione anamorfica" compaiono oltre tre pagine. „ ah, ok, quindi fino a Natale, sei a posto “ Le consulterò sperando di trovare risposte esaustive al mio quesito e non solo. „ cmq, mi pare che le “ risposte esaustive „ si possano leggere anche su questo topic .. o mi son perso qualcosa? |
user5652 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:03
L'occhiodelcigno, forse ti sei perso qualcosa, di risposte ne sono arrivate tante e mi pare di capire che alcune non avessero nulla a che fare con l'argomento trattato. Come ben sai, le etichette che vengono attribuite agli utenti sui forum, tipo junior, senior ecc. non sono attestati che certificano le competenze dei partecipanti. A volte, come in questo caso, arrivano risposte che vanno in diverse direzioni e, per chi non ha competenze specifiche, può non essere immediato capire quali siano i post più o meno attendibili. D'altra parte se io fossi già competente in materia, non mi sarei rivolto ad un forum per chiedere lumi sull'argomento. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:13
E pensare che io a sentimento ero sicuro che lo "stiramento" (giusto per aggiungere un altro termine) fosse in relazione alla focale effettiva e non a quella equivalente. Mi sbagliavo a quanto pare. Anche se ad essere sincero a me i 10mm che uso su APSC sembrano molto diversi (in senso negativo) dai 16mm che ho potuto usare su FF... Devo ritrovare i test che avevo fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |