RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore con compressore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore con compressore





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:36

@Lenny, magari la smerigliatina al filtro AA, le ha fatto pure bene.... ora le foto saranno più croccanti MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:51

Troppi stress da distruzione d sensore......MrGreen
E x la cronaca ho già eseguito più volte la pulizia con questo metodo e mai avuto problemi....
È che trattate meglio le reflex che le mogliMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:58

Ti è andata bene, probabilmente anche perché la pulizia con l'eclipse toglie eventuali residui lasciati dal compressore e, come penso tu abbia fatto, utilizzi una pressione bassa (non credo che spari 5-8 atmosfere sul sensore...volerebbe via qualche pezzo di specchio o le tendine MrGreen).
Io sulla 40D ho risolto: non l'ho mai pulito MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Pigrizia estrema...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:58

Se mi garantite che maltrattando il sensore con un compressore mi verranno foto brutte come quelle di Luca Costa, allora mi sa che in pausa pranzo passo da Bricocenter a comprarne subito uno MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:06

siete dei barbari. per pulire il sensore uso un naturalissimo sputo e una leggera passata con pelle di daino, per le macchioline carta abrasiva, ma mi raccomando, quella sottile sottile 00.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:08

In uno dei più quotati centri Nikon Pro francesi, di Parigi, usano le bombolette ad aria compressa per pulire i sensori, osservato personalmente, e non sono così delicati come tanti pensano, anzi le usano in modo deciso e massiccio.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:17

Infatti....le altre sono megapippe da forum...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:21

In uno dei più quotati centri Nikon Pro francesi, di Parigi, usano le bombolette ad aria compressa per pulire i sensori, osservato personalmente, e non sono così delicati come tanti pensano, anzi le usano in modo deciso e massiccio.

non per fare polemica... ma se fosse così, non ci stupiremmo del perché, talvolta, dai cs tornano più sporchi di prima...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:26

Oh santo piripillo!!!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:30

Secondo me dipende anche dalle singole macchine. Una macchina pro come la 7d Mark2 è stata progettata per resistere a ben altro che una semplice spruzzatina di aria compressa.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:38

Ma l' aria compressa non é uguale al compressoreEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:39

Le bombolette di aria compressa non contengono solo aria e quando la spruzzano, la spruzzano fredda, creando condensa e relative, possibili, conseguenze

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:45

Perché voi pulite ancora il sensore ???????

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:00

Ho acquistato una 7D usata nel 2013. Nel 2016 l'ho venduta e non l'ho MAI fatta pulire, nemmeno quando l'ho acquistata.
Eppure nel fare caccia fotografica non è che la macchina la tratti con i guanti da maitre di hotel, anzi, non è raro che cambi obiettivo in montagna con un ventaccio della madonna. MrGreenMrGreen
Le precedenti 400D e 50D le portavo saltuariamente in CS a pulire, ma solo se notavo punti molto evidenti. ;-)

Più che altro mi preoccupavano i filetti di polvere che si depositavano sullo schermo di MAF. E' vero che non incidono sulla foto, ma incidono sul cervello di quello che deve valutare la tua reflex quando la vendi. Triste

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:03

io uso l'aspirapolvere settato su "tappeto"
mai avuto problemi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me