JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cioè tu dici che deve prendersi una reflex pentax (ovviamente la forma reflex è piccola e poco ingombrante) perchè a catalogo hanno un 60mm un 105mm e un 31mm equivalenti e nemmeno tanto luminosi?. Tutto questo a che pro?
Per pesi e ingombri molto meglio il m4/3, trovi qualsiasi ottica.
io ho due fuji e posso dirti che sono ottimi prodotti dalla qualità immagine molto molto buona. A me piacciono le ottiche intercambiabili perché mi lascia un filo in più di respiro piuttosto della 100s o 100T . Io ti consiglierei di andare tipo fuji x-e2 usata a buon prezzo o anche nuova ma sempre a buon prezzo con 18-55 in modo tale da avere più flessibilità. Se devi metterla in tasca dei pantaloni ti resta soltanto l'ottica 18 o 27 da abbinarci. Il 18 è più economico ma più grandangolo. Un'alternativa alla x-e2 è la x-t10. Con Photoshop intendi camera Raw? Un mio amico non riusciva ad aprire i file raw della sua x-t10 con la versione di lightroom 5.6 mentre riesce con la versione 5.7 . Io ho la pro1 e la t1 e li apro sia con lightroom 5.7 che con captureone (ancora meglio di lightroom).
Ogni tanto ragiono pur'io se fare un cambio del genere, ma mi rendo conto che la maggior parte del peso/ingombro si riduce usando obiettivi fissi e/o più bui dei tuoi attuali. Quindi ragiona non solo sulla macchina ma anche sugli obiettivi, e controlla che non esistano equivalenti anche per reflex eos
Tra fuji e pentax bisogna scegliere tra ml e reflex, attualmente utilizzo fuji, ma simpstizzo per Pentax, fujifilm ha degli obiettivi fissi strepitosi e costosi, tipo 16-23-35 1.4 e 56 1.2, pentax dalla sua ha la costruzione top e gli obiettivi piccoli.
Provo a dire la mia ma non mi massacrate !! L'idea di una canon eos 100D con 24 mm + 40 mm ?? gli obiettivi sono entrambi pancake però la 100D è una reflex e non ML ma come dimensioni sono simili ad una Fuji X100T
user46920
inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:32
“ gli obiettivi sono entrambi pancake però la 100D è una reflex e non ML ma come dimensioni sono simili ad una Fuji X100T „
certo! .. anzi, la 100D è più piccola di una RX100 .. ho letto da qualche parte che le 100D si piegano in quattro e stanno nel taschino del cappello
“ certo! .. anzi, la 100D è più piccola di una RX100 .. ho letto da qualche parte che le 100D si piegano in quattro e stanno nel taschino del cappello ;-)
ps .. obiettivi compresi! „
Poi considerando che l'utente ha una canon eos 7D che è anch'essa apsc può usare le ottiche che possiede sulla 100D
dopo tutto quello che ho letto credo che l'ideale per te (che ho visto hai spesso esigenze simili alle mie) è un classico sistema mirrorless. io sono fanboy di fuji ma insomma tra le mirroless vedi tu che scegliere, in ogni caso risparmierai ingombro e peso. se vuoi spendere poco e stare leggero con fuji ti consiglio xpro-1 + 18-55 stabilizzato + 14mm oppure 55-200 a seconda delle tue esigenze fotofrafiche. vedi che alla fine godi
anche io credo sia meglio un passaggio a ML piuttosto che l'acquisto di una reflex più piccola.. studierò un po' se Sony Fuji o Olimpus ( anche se non conosco bene il 4:3) e magari le proverò prima di acquistarle per verificare il feeling :)
user46920
inviato il 19 Agosto 2016 ore 14:39
“ e magari le proverò prima di acquistarle per verificare il feeling :) „
il feeling secondo me è molto importante, l'ergonomia in questo genere di attrezzature è quasi fondamentale: pensa a chi cerca ed usa solo fotocamere tipo Leica M con ottiche manuali, o a chi si crea l'ergonomia con un po' "di fai da te"
Quindi, provare l'attrezzatura, prima di decidere, è sempre una buona cosa!
il feeling prima di tutto! scusate l'ignoranza, quali sono pro e contro del 4/3 rispetto ad apsc?
user46920
inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:13
“ scusate l'ignoranza, quali sono pro e contro del 4/3 rispetto ad apsc? „
che brutta domanda !!!
ho paura che ci scappi birra e popcorn o un'altra guerra santa
per me la vera differenza che ho notato io personalmente e soggettivamente è che le immagini della fuji apsc le vedo più fotografiche e tridimensionali di quelle fatte con mqt, soprattutto per alcuni schiacciamenti, sia geometrici dovuti alle lenti "molto telecentriche", sia dinamici con colori e luci meno sfumate ... poi non so se è colpa del software di conversione o proprio del sensore più piccolo, ma questo è quanto (in generale).
user3736
inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:14
Tante funzioni del corpo macchina a favore del micro e le ottiche sono molto piccole e nitide...gran selezione sia di fissi luminosi che di zoom f2.8 perché il formato è uno solo invece canon e nikon attraggono clienti con le reflex apsc volutamente castrate...mirino piccolo...comandi cosi così. ..poche ottiche furbe per apsc in modo che desideri passare a formato pieno dove ti inc.ulano con corpi costosi e ottiche pro da 2400 euro a pezzo...compreso qualche fisso come il 58 1.4 a 2000 euro. ...
user3736
inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:15
Investendo in obiettivi luminosi anche il micro può restituire molto stacco dei piani....le ottiche sono tutto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.