RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempi di scatto per d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tempi di scatto per d800




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 17:59

Più che un problema è una caratteristica intrinseca della macchina, come tutte le altre cose va tenuto presente e adeguare i tempi di scatto.
Diventa un problema solo se la D800 è usata in campi dove è difficoltoso ricorrere a cavalletti o tempi sufficientemente rapidi, in sostanza direi che nel caso si è scelta la macchina sbagliata. Per certe cose in giro c'è molto di meglio di una D800. Poi, per me, personalmente, la D800E è la migliore macchina del mondo; a renderla tale però non è il suo valore assoluto, ma la prospettiva dalla quale io la giudico e la uso.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 18:13

Più che un problema è una caratteristica intrinseca della macchina, come tutte le altre cose va tenuto presente e adeguare i tempi di scatto.

Assolutamente d'accordo. E' una caratteristica tipica delle macchine con sensori molto frazionati.

Su certi generi conta poco, specie se chi l'acquista (come nel tuo caso o in quello di Eru), ne è consapevole.

Ho avuto due anni la 7D: una macchina con un corpo eccezionale e features utilissime, di gran lunga la miglior APS-C Canon. Però, con qualche MP in meno, avrebbe reso la vita più facile a chi la usa per fare un po' di tutto, perché in fase di scatto dovevi stare molto attento: con lenti non stabilizzate usavo sempre il doppio del reciproco. E quando non ero sicuro di starci perché non c'era abbastanza luce, ricorrevo alla raffica.


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 18:21

Sì... ho posseduto anch'io la 7D, e quindi, per così dire, mi ero fatto le ossa.
Ottima macchina in tutto la 7D, tranne che per il sensore, e non mi riferisco alla densità; a mio avviso il confronto con la qualità della 5dMkII al tempo era impietoso. Adesso con il progresso della tecnologia si è potuto creare un sensore come quello della D800, che pur essendo denso riesce ad avere una ottima qualità; in pratica riesce a far bene con poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me