| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:36
io ne ho provate da un pollice e devo riconoscere che non siamo ai livelli delle m4/3 al contrario, ho trovato alcune di queste /m4/3) alla pari con le apsc e con una usabilità e maneggevolezza senza pari. ma le full frame restano ancora sopra (per me), specie nell'uso ad alti iso ad ogni modo io sono un soggetto conquistato da olympus e gli obittivi fissi, il 17mm in particolare. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:54
Il vero professionista fa foto con qualsiasi cosa.....questo l'ho sempre sostenuto e continuerò sempre a sostenerlo! I più famosi fotografi al mondo hanno fatto scatti, che poi hanno ricevuto premi e riconoscimenti, anche con macchine fotografiche rotte, con infiltrazioni di luce (quando ancora si fotografava a pellicola) e con lenti catalogabili, per gli standard di oggi, come fondi di bottiglia. Quindi....comprate la macchina che più vi piace e fotografate, imparando a sfruttarne sia i pregi che i difetti. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:57
Concordo con fabio. Non so se avete letto di quel fotografo clochard che fotografava con una "reflex" autocostruita con pezzi presi dai rifiuti l'obiettivo era fatto col cartone interno di un rotolo di carta igienica e noi ci lamentiamo dei nostri vetri da centinaia di euro!! Purtroppo è morto ma solo ora è stato scoperto. Per me lui era un vero amante della fotografia oltre che un genio |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:59
Quotissimo Fabio!!! |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:14
fabioviti stavo per scrivere i tuoi stessi contenuti. che il manIco faccia i capolavori anche che una fotocamera del cestino Dash non é in discussione. quello che volevo dire è che spesso, troppo spesso, leggo persone che per partito preso asseriscono che certi strumenti/sistemi non sian adatti. in questo caso ogni volta che si parla di fotografia seria il m4/3 viene preso in giro... diciamo così. trovare il blog di un fotografo famoso che avvalla la soluzione tecnica è stata per me una sorpresa :) |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:19
io uso per fare video la panasonic gh4 rende meglio della 5d mark 3 |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:20
@ Lippoassoluto In realtà ce ne sono tanti professionisti che utilizzano con soddisfazione questo sistema ;-) L'importante è essere consapevoli delle sue potenzialità e criticità e quindi cercare di sfruttarlo al meglio. Che ancora, in certi ambienti, spuntare con una bella Reflex voluminosa (e al di là delle sue intrinseche caratteristiche) con relativo vetraccio davanti faccia fare bella figura e conferisca maggiore professionalità a chi la brandisce è innegabile, ma può darsi che col tempo ci si faccia l'abitudine a vedere sistemi diversi. A mio avviso poi, quello che conta sul serio è il lavoro finito :-) |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:28
Concordo, se il risultato è quello che conta per me qualunque entry con una discreta lente va più che bene. Se poi vogliamo parlare di professionisti come vuole l'autore del topic non ho visto ancora nessuno che lavori con entry level reflex o ml che siano. Se leggete le 10 ml piu usate da fotografi di national geografic ci sono solo top di gamma. Purtroppo o per fortuna è così se ci piace. E' inutile dire io ci lavoro col m4/3 non vuol dir nulla dovete dire quale m4/3 e quale corredo, poi se usate entry per lavoro con ottimi risultati meglio ancora |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:34
@Fabioviti “ Quindi....comprate la macchina che più vi piace e fotografate, imparando a sfruttarne sia i pregi che i difetti. „ Perla di saggezza inarrivabile, purtroppo poco ascoltata ! Quoto al 100% ! (e per i non professionisti... vale ancora di più! ) |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:52
“ E' inutile dire io ci lavoro col m4/3 non vuol dir nulla dovete dire quale m4/3 e quale corredo „ Non sono assolutamente d'accordo, è inutile dire conosco un tale che oppure ho letto che... Poi sono d'accordo che quelli come me non fanno certo statistica e non contano nulla, ma almeno porto una esperienza diretta (che è quella che conta a mio avviso). Il fotografo professionista famoso ed affermato è sicuramente un esempio più affascinante e suggestivo, ma poi quanti di noi riescono ad "eguagliarlo"! Il 90% dei professionisti (intendo semplicemente chi ci lavora) usa una reflex Canon o Nikon per molti motivi. Poi c'è qualcuno in quel 10% che usa altro. Sta di fatto che il livello attuale di tutti i brand consente risultati eccellenti. Io ora ho la E-M10 7-14 PRO 12-40 PRO 40-150 Pro 20 f1,7 45 f1,8 75 f1,8 I matrimoni li ho fatti con 2 corpi E-M5 oppure con E-M1 e E-P5 ed avevo anche il 25 f1,4 (che ricomprerò, se non esce subito il 25 f1,2 olympus) Il m4\3 offre la stessa qualità d'immagina sia che si utilizzi una E-PL7 si che si utilizzi una E-M1, in ambito professionale è un bel vantaggio. Puoi tenere in borsa 3 o 4 corpi con spesa minima ed avere essenzialmente le stesse prestazioni. Non devi avere il topo di gamma per avere un AF che funzioni per esempio... il top di gamma m4\3 praticamente non esiste Ma ho fatto cerimonie anche con la Nikon D700, con la Leica M9, insomma, ho provato di tutto e di più... |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:52
Quoto Francesco Sestini alla stragrandissima. ormai sembra in voga una nuova diatriba...tra ML e Reflex...ma ognuno dimostri la propria bravura e il proprio estro con le foto finite....poi chi se ne frega con cosa le ha fatte. Scattate scattate di più e meno paranoie. sulla luna siamo andati con un computer meno potente di uno smartphone...l'ingegno, la fantasia e le competenze conteranno sempre pur qualcosa? Stefano |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:59
ditelo all'autore del topic la diatriba l'ha creata lui con questo topic vago e implicitamente provocatorio, avrebbe potuto scrivere anche professionisti con una reflex entry, con punta e scatta, o con smartphone o con qualunque altra fotocamera, era la stessa cosa, si può anche chiudere la discussione visto che siamo tutti d'accordo che è li manico che fa la foto, io manco volevo intervenire |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:13
Mirkopetrovic ha scritto“ E io che pensavo che già l apsc fosse la via di mezzo, poi si sono aggiunti il m4/3 e il 1" ed il caos è diventato totale „ Si ma considera che un sensore apsc (fattore crop sensore 1.5x-1.6x) apsh (fattore 1.3x) e ff hanno le stesse proporzioni sui lati : 3:2 Un sistema 4/3 (fattore 2x) ha delle proporzioni particolari che non a tutti possono piacere. (imho) |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:23
“ ...ma almeno porto una esperienza diretta. „ Una bella esperienza Lorenzo, ho visto le foto che hai linkato. Un lavoro ben eseguito :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |