| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:59
Senza scatola e relativa documentazione non comprerei nulla, ed è del tutto normale che in questo caso si deprezzi.... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:31
Mi chiedevo se fosse possibile chiedere direttamente alla sony attraverso i loro canali di supporto ufficiale, se fosse possibile avere la scatola a pagamento.... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:37
Se dovessi tenere la macchina fotografica in una teca pensando che un giorno la rivenderò ed arriverà il tritacoglioni di turno che vuole comprare il nuovo al prezzo dell'usato avrei già smesso di fotografare da un pezzo. Se avessi voluto una reliquia compravo la Sacra Sindone e non una reflex. Il che non significa che tratti male l'attrezzatura, anzi, ma di sicuro non mi preoccupo se il giorno che la rivenderò ci sarà qualche normale segno di utilizzo. Pago col sangue la tropicalizzazione del corredo per poi tenerlo in camera iperbarica perché si sa mai che entri un granello di polvere? Di sicuro se uno mi facesse mai delle storie per un imballo mancante sarei ben contento di non vendergli nulla. “ Mi chiedevo se fosse possibile chiedere direttamente alla sony attraverso i loro canali di supporto ufficiale, se fosse possibile avere la scatola a pagamento.... „ Guarda, se è una cosa che non ti fa dormire la notte chiama il servizio clienti della SONY. Secondo me c'è un consistente rischio di farsi ridere dietro. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:59
“ Se dovessi tenere la macchina fotografica in una teca pensando che un giorno la rivenderò ed arriverà il tritacoglioni di turno che vuole comprare il nuovo al prezzo dell'usato avrei già smesso di fotografare da un pezzo. „ “ Guarda, se è una cosa che non ti fa dormire la notte chiama il servizio clienti della SONY. Secondo me c'è un consistente rischio di farsi ridere dietro. „ In effetti credo proprio tu abbia ragione ! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:16
Solo a me è capitato che durante un trasloco, abbia ritrovato oggetti e scatole perdute e oramai dimenticate? Senza andare troppo OT, credo che la scatola sia un optional molto appetibile utile a far avvicinare molti più acquirenti, la fattura d'acquisto senza scatola per me è d'obbligo. Senza nè l'una e nè l'altra, per me l'oggetto in vendita è giusto che abbia il suo deprezzamento. Spero tu la ritrova! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:18
Ho lo scontrino d'acquisto, non li tengo dentro la scatola ma altrove. La scatola non credo riuscirò a trovarla mai più.... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:20
Già avendo lo scontrino hai diciamo "tutto" l'occorrente per tranquillizzare un potenziale acquirente, chiaramente non si avvicineranno quelli che vogliono anche scatola, buste e libretti originali. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:45
Io sono uno di quelli che acquista usato solo con scatola. Ma perché so che se volessi rivendere arriva il rompino di turno e comunque è una cosa che mi interessa avere. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:23
“ Io sono uno di quelli che acquista usato solo con scatola. Ma perché so che se volessi rivendere arriva il rompino di turno e comunque è una cosa che mi interessa avere. „ Ma infatti personalmente trovo preoccupante che invece di riportare con i piedi per terra i cosiddetti "rompini" si arrivi a doversi preoccupare di un pezzo di cartone perché discriminante in fase di trattativa. Allora beninteso che sono il primo a preoccuparmi di vendere roba solo perfettamente funzionante ed in anni di compravendite ho ricevuto solo ringraziamenti dai miei acquirenti per serietà e disponibilità, ma ormai si è travalicato il limite del buonsenso ... va bene che siamo nell'era del "cliente ha sempre ragione" e dei "miei soldi sono buoni", ma un conto è garantire il funzionamento di un oggetto e presentarlo in condizioni d'utilizzo adeguate, un altro è pretendere di comprare qualcosa a metà del prezzo, in condizioni immacolate, con garanzia e magari con una fettina di c**o tagliata sottile, perché a questo siamo arrivati. Poi guardacaso spesso i più intransigenti sono gli stessi che mettono in vendita l'usato al prezzo del nuovo. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:45
“ va bene che siamo nell'era del "cliente ha sempre ragione" e dei "miei soldi sono buoni" „ Siamo anche nell'era che l'occasione fa l'uomo ladro, basta solo vedere le innumerevoli t*fe che ogni giorno si presentano su subito.it. Purtroppo in una vendita entrambe le parti vogliono avere ragione, quindi chi vende deve preoccuparsi di garantire il suo prodotto, mentre chi compra dovrà preoccuparsi di non buttare i suoi soldi. Mi sembra una cosa normalissima... Chi decide di comperare un prodotto senza alcuna garanzia sulla sua provenienza e sul suo stato di funzionamento, lo fa a suo rischio e pericolo, ma il prezzo a questo punto è giusto che sia concorrenziale, funziona così in ogni mercatino. ce lo vedi per esempio uno che vende una Specialized da 5000 euro o una Pinarello in carbonio senza mostrare nemmeno uno straccio di fattura o libretto? Io non me lo immagino nemmeno... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:59
"Ciao, allora molto ben tenuta questa lente" "Grazie!" "Un momento, cosa sono questi graffi, ti è per caso caduta per terra?" "Ma no! Normale utilizzo. Dai, non fare il rompimo!" "Mai fatta revisionare/tarare/pulire?" "Em.... si una volta l'anno scorso" "Ok. Cosa aveva?" "Guarda ho perso le carte con la scatola" "Ma... Hai anche gli imballi con la sacca morbida?" "No li ho persi in un trasloco" "Capisco, e lo scontrino?" "No mi spiace anche quello è andato" "CD rom? Manuale?" "None!! Ti ho detto che ho perso tutto! TRASLOCOOOO" "Cavetti?" "Bè sì, li avevo, con la scatola...." "Ma almeno l'obiettivo è in garanzia?" "Guarda dovrebbe essere di ottobre... no dicembre 2015 ... o era gennaio .... quindi .... vediamo..." "... mica lo hai preso a Porta Portese?" "Ma no, ti giuro che non è rubato! 'mazza sei proprio un rompimo!" "Vabbe', ciao, 1.400€ per un 85 1.2 li regalo a qualcun altro" |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:15
Il fatto della mancanza di scatola manuali e accessori può creare problemi nella vendita/acquisto proprio perchè fa sospettare la non lecita provenienza dell oggetto. non certo perchè uno è rompic..... o meno |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:25
Materiale fotografico ne rubano a palate tutti i giorni 365 giorni l'anno, in alcuni periodi anche più di qualche palata, ma nel complesso il mercato nero è abbastanza intasato, io ho venduto e ho acquistato su juza parecchie volte, una sola volta ho preso un'ottica senza imballo, un 50ino di qualche decennio fa a 40 euro, oggi senza scatola e documentazione dell'oggetto in vendita, comprerei solo "forse" dalla mia ombra. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:28
A volte la mancanza della scatola può derivare dal fatto che il materiale faceva parte di un kit venduto a pezzi separati. Di per sè la presenza della scatola non salva da un incauto acquisto: meglio, in caso di dubbio, farsi rilasciare una dichiarazione dal venditore. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:53
L'autore ha già specificato che ha lo scontrino d'acquisto. Qui si parla di scatola, imballo, un tocco di cartone ... Piccolo anedotto personale (questo eclatante ma potrei scriverci un libricino). Tempo fa vendetti una reflex entry level, prezzo di vendita circa 300€, compresa di tutto: scontrino, accessori, bustine ed elastici per legare i cavetti, garanzia registrata e valida ancora per un annetto abbondante. L'acquirente mi chiese di poter venire a provare la macchina fotografica ed io l'invitai volentieri a casa mia pensando che volesse visionare la reflex e fare qualche scatto. Questo si presenta quasi a ora di cena munito di computer portatile e si mette a fare una serie di prove per vedere se il sensore era sporco, se c'erano pixel bruciati, quanti scatti "reali" aveva la macchina, se la sera prima avevo fatto il bidet, ecc. ecc. Dopo circa un'ora e mezza con moglie e figli che mangiavano nella stanza accanto, mi dice: "Ok, mi sembra tutto a posto, mi servirebbe che mi firmassi un modulo per attestare la vendita tra privati". "Va bene, dammi il modulo" "Avresti mica uno scanner così puoi farmi la copia della carta d'identità da allegare al modulo?" "Sì, lo scanner ce l'ho ma non ho intenzione di darti nessuna copia del documento d'identità" "Ah va beh ... senti ma il prezzo era trattabile?" Al che ho strappato il modulo che stavo compilando e l'ho fatto gentilmente accomodare fuori dall'uscio. E' dura ammetterlo, ma in giro ci sono un sacco di rompicoglioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |