| inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:31
Nikon se vuoi qualità/prezzo e ampia scelta tra ottiche e accessori. Ovviamente sull'AF non c'è confronto a favore di Nikon, come anche sul sistema flash (cls etc.) e sull'esposimetro matrix. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:33
A6300 per poter montare anche tutte le ottiche vintage del mondo. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:40
Ma tutta sta differenza sull'af a favore della 7200 non la vedrei come scontata. È denominatore comune di tutte le recensioni/prove la qualità dell'af della a6300, per cui non capisco il solito preconcetto che la reflex sia più performante a priori. È già molto buono quello della a6000.... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:46
Un estratto di una comparazione che ho trovato: "I did compare them one is no better then the other in good light for image quality but the D7200 will out focus the a6300 for everything and in low light the lower the light the slower the focus is on the a6300 to the point that you can shoot two different objects with the D7200 in the time it takes the a6300 to focus on one." Sostanzialmente, con poca luce, la a6300 rallenta di molto la velocità di messa a fuoco. Chiaramente, nulla di drammatico per l'uso statico. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:39
Sì esistono piccoli produttori che costruiscono lenti manuali con baionetta e-mount. Una lente moooolto interessante è la mitakon 35mm f0.95 Poi con in adattatore specifico sulla a6300 ci puoi montare quel mostro del sigma 18-35 f1.8 @Mengi: le reflex non rallentano la messa a fuoco con illuminazione scarsa? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:55
Le mirrorless si avvantaggiano di più delle reflex dall'uso di ottiche luminose , con un fisso luminoso le differenze tra reflex e mirrorless si annullano, io col 35 oss e 50 oss sulla a5100 metto a fuoco ovunque |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:01
I modelli top di gamma reflex in luce scarsa continuano ad avere un buon af. Dipende poi molto anche dalla lente. Sinceramente penso che sony a tecnologia sia oggi più avanti degli altri ma il sistema non è ancora molto diffuso e quindi rapporto qualità prezzo Nikon per me vince ancora. Anche se non ti serve un autofocus e strabiliante. Per me anche solo il fatto di poter usare obiettivi vecchi con autofocus a differenza di Sony che usi quel che vuoi ma in manual focus è un enorme vantaggio |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:07
Anche questo non è vero, grazie al techart adattatore puoi montare dalle leica, Canon fd, minolta md, Nikon ai, e chi più ne ha più ne metta, con autofocus |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:13
Io ho visto di persona un metabones con ottica canon all'opera. Per me quello non é autofocus. É un accrocchio. E non credo che tu possa comprare un 50 f/1.8D (usatoo 100€) e usarlo con af ragionevole su Sony. Su nikon é un fulmine ed é preciso |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:17
Su sony spendi 200 usato e prendi il 50 oss e oltre ad avere lo stabilizzatore ha anche un bokeh da favola, cosa che il 50 Nikon non ha... A parte questo, l'accrocchio che dici funziona, e in single shot funziona così bene che funziona meglio che su macchina canon, ripeto, in single shot |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:36
Escluse d500 e 7d mkii, l'af della 6300 non é secondo a nessuna reflex aps, la precisione é sicuramente a favore della mirrorless, bisogna considerare però il parco ottiche native economiche e non, qui la scelta é scontata. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:43
Devo provare a vedere se il TECHART PRO funziona anche sulla A6300, perché in quel caso anche con la A6300 ci sarebbero tutte le ottiche del mondo con l'AF ... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:11
Si funziona Al momento funziona bene con a7ii, A7RII, a6300 |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:37
Grazie dei vostari contributi, davvero interessanti....mi si apre un mondo che non conoscevo. Approfondirò certamente ogni aspetto perché per ogni pro ci sono anche e dei contro che dovrò valutare. La questione delle ottiche soprattutto visto che valuterei un fisso luminoso per assicurarmi prestazioni af migliori del kit mi sembra di capire di qualità basica. Il 35 mikaton che diceva fabio in effetti è molto interessante anche se in effetti la duttilità di uno zoom luminoso mi solletica di più. La preoccupazione rimane l'af: avere tutti quei punti a disposizione e non poterli utilizzare in auto mi sembra uno spreco....a questo punto tanto vale la 7200 soprattutto visto che anche con anello adattatore suggerito da ficofico forse le prestazioni diminuiscono. Bel dilemma.... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:38
Sarebbe il top poterle noleggiarle un fine settimana a testa per capire meglio sul campo a pelle quella più congeniale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |