| inviato il 28 Luglio 2018 ore 22:40
seguo |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 2:04
Per il video mi sa che non va...li si parla di video HDR, almeno per le ultime macchine |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 6:01
Premesso che scatto in JPEG e non faccio quindi sviluppi del raw ma semplici foto ritocchi con Picasa, uso DRO a lv. 3 che mi pare più equilibrato / non invasivo. Niente HDR, e limito all'effetto basso la correzione sugli alti ISO. Però leggo con attenzione i vostri commenti, da cui posso sicuramente acquisire info utili |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 11:46
Risollevo il 3d per chiedervi se questa funzione influisce in qualche modo (positivo o negativo) sui file raw con sony a7III. Ho letto nel gruppo FB di sony che alcuni consigliano di disattivarlo per ridurre il rumore, se si scatta in raw, possibile? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:27
Che io sappia, il dro agisce solo sul jpg. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:53
Si dro solo jpeg |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:09
ragazzi riapro il topic... a me qualcosa non quadra... scatto raw + jpeg con dro AUTO... ebbene provo a post produrre il raw e non riesco mai ad ottenere un risultato così interessante come il dro...eppure dovrebbe essere giusto un po' di contrasto e esposizione ottimizzata... e invece anche giocando con gli slider non si riesce a ottenere questa resa... qualcuno che ne sappia di più in profondo? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:12
Probabilmente perché tu vai ad aprire le ombre e non vai ad aumentare l'esposizione dove serve. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:31
Fammi un esempio... Esposizione Contrasto Luci Ombr Bianchi Neri Chiarezza Quali tireresti su e quale giu per ottenere un simil dro auto ... non dico il valore dico l andamento a me sembra: esposizione su, contrasto giù, luci giù, ombre su , chiarezza su io ci provo ormai da tempo e noto che con flash e ritratti la resa Jpeg dro auto e profilo in camera portrait mi da una resa che supera in gradevolezza la mia post del raw agendo sul raw anche tentando di ottenere un istogramma simile non riesco perchè è come se il dro agisse localmente nella foto, mentre il software del raw applica tutto a palla sull'intera foto.. nel dro è come se le ombre rimanessero chiuse il giusto, mentre le parti in luce diventano brillanti e vivide... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:39
Alla fine quello che importa, è il risultato finale... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:43
“ Alla fine quello che importa, è il risultato finale... „ Maserc davvero vorrei il feedback dei sonisti.. sono anni che guardo ste foto jpeg fatte col dro e il profilo portrait in camera e dico "bah" sono pronte così, sto due ore sul raw e non ottengo una resa simile... magari ottengo una foto particolare e anche migliore per un certo scopo... ma il risultato già cotto in macchina, e sono convinto che il dro faccia molto, mi "stupisce" per come i toni siano PIENI e graduali, brillanti nelle luci, con ombre gradevoli, non alla hdr maniera... SOPRATTUTTO quando si lavora di flash in scene in cui crei molto contrasto...E' come ottenere una foto naturale ma che cattura come una hdr... il che mi piace molto... per dire su un paesaggio normale non noto così differenza.... insomma voi avete notato qualcosa del genere? per capire meglio... . se avete qualche raw+jpeg su cui farci caso.. se leggi la discussione sembra che sto dro sia una bazzecola, con due slider sul raw ottieni lo stesso.. a me sta cosa non QUADRA da mo' |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 12:53
Valadrego, ora sono in giro a scattare quindi non posso postare esempi, comunque in questa discussione... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3177867&show=2 Avevo prodotto un esempio sul DRO dove facevo vedere alla fine che su un JPEG con Il DRO attivo si recuperano fino a 3.5 stop che sono un enormità in confronto anche ai Raw di alcune macchine fotografiche. Io per avere risultati simili sui Raw agisco con l'esposizione (non le ombre) in maniera settoriale. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:02
“ Io per avere risultati simili sui Raw agisco con l'esposizione (non le ombre) in maniera settoriale. „ e su questo diciamo che me ne sono accorto... che benchè si legga ovunque che si tratti di roba di poco conto e di due slider in realtà avviene qualcosa a livello settoriale .. questo già implica un esborso di tempo in post volendo partire dal raw... “ si recuperano fino a 3.5 stop „ non essendoci uno scatto multiplo , si lavora quindi tutto di amplificazione del segnale in zone differenziate quindi? “ Valadrego, ora sono in giro a scattare quindi non posso postare esempi, comunque in questa discussione... „ avevo un po' letto ma non vorrei perdermi in questioni sulla gamma dinamica e rimanere più terra terra su come ottenere una resa simile.. quindi tu mi garantisci che andando zona per zona solo di esposizione si ottiene la stessa resa? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:07
In linea di massima sì, basta che non mi fucili se mi sbaglio Comunque se si scatta in JPEG è una gran cosa, io lo uso spesso quando ho situazioni di luce è difficile e la resa è ottima. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:08
Sull'esposizione settoriale invece dell'aumento di quello schifo delle ombre sono intervenuto più volte con esempi pratici su più discussioni ma la pigrizia sullo slider ombre regna sovrana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |