| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:37
fai un test con un crystaldisinfo ad esempio per evedere i parametri smart come sono, se trovi settori riallocati non è un buon segno ma magari si rimedia (solitamente può dipendere dal cav0) ma conviene pensare alla sostituzione, seek time dipende spesso dal cavo, settori danneggiati recupera i dati e cambialo. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 20:23
Perché ti ha dato buca? Gli hai detto che non avevi copia di quei dati e l'hai terrorizzato? (operare sui dati di terzi è una grossa responsabilità ). |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 20:59
In effetti ha trovato una scusa ....comunque mi aveva avvisato che lui quando lo ha fatto ha recuperato dei film e video...tutta roba che se andava male non gli importava più di tanto.. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:10
se usi Windows, prima farei una prova a farlo leggere da un pc con una distribuzione linux, ma, come già consigliato, se non conosci le procedure rivolgiti a qualche professionista, se cominci a "pasticciare" potresti deteriorare il disco e renderlo irrecuperabile. Ciao Giampiero |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 21:24
anch'io ho un problema con il mio HD. ne ho tre, ma alcune cartelle importanti le ho solo in questo.. il problema è che si è staccato l'alloggio dove va inserito il cavo.. e andrebbe risaldato nuovamente. Purtroppo non trovo nessuno che poss a farlo nella mia zona, anche per timore di unire più attacchi insieme viste le ridotte dimensioni che hanno, e a mandarlo in assistenza temo la formattazione. qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 22:22
Scusa, ma si è staccata la presa dell'involucro che contiene l'HD, oppure quello attaccato al HD vero e proprio? Nel primo caso, il problema non sussiste, perché lo apri, smonti l'HD e l'HD lo infili in qualche docking per recuperare i dati. In genere, se l'HD è da 3,5", l'involucro è chiuso con delle viti, mentre se è un HD di quelli portatili da 2,5" l'involucro è spesso incollato e bisogna proprio romperlo (l'ho fatto con un Seagate da 500 GB). |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 22:26
si è staccata la parte interna relativa all'HD, dove si inserisce il cavo USB |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 22:50
@Faisal “ si è staccata la parte interna relativa all'HD, dove si inserisce il cavo USB „ Forse intendi il cavo SATA ? In questo caso puoi solo sperare di trovare una scheda sostitutiva, magari prendendola da un'altro HD, recuperare i dati e acquistare un nuovo HD. Ma attenzione, funzionerà solo se la scheda è proveniemte da un HD assolutamente identico, anche come 'revision' (Rev.) e 'taglio'. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 22:55
Se, invece, è come dice Giobol, basta 'trasferire' il disco in un nuovo contenitore (costa una ventina di euri) ed hai risolto. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:25
come posso caricare una foto qui? cosi vedete esattamente di cosa si tratta? |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:29
Per caricare una foto, basta 'appoggiarla' sul sito postimage (cercalo con google) e trascriverne il corrispondente link sui messaggi di juza. È facilissimo. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:36

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |