| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:18
Ciao Cristian, una svolta di vita come questa che ci dice può sembrare preoccupante ma è sicuramente una botta di fortuna! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:26
Ragazzi vi aspetto a Tromso, io ci metto la birra e la compagnia! Dai eh...oh, se volete la seconda settimana di febbraio si tiene il festival Sami in città. Una cosa unica nel suo genere! Sarebbe bello trovarsi... |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 0:49
Mi sembra di averlo scritto io questo post,mi ci ritrovo, nel senso che non siamo nello stesso campo, ma la storia è quasi simile la tua e di moltissimi altri, se non con stipendio fisso più alto, ma con i relativi percorsi. Che dire, tutti i giorni guardo lassù nella terra dei Fjord dove ci ho passato ferie, uno stage lavorativo voluto da me,ci ho lasciato il cuore per la bellezza del posto,qualche conoscente,gente aspra ma cordiale,sistema caro ma funzionante, e mi ritrovo qui a cercare di prendere il tuo stesso coraggio (io a 43anni),coraggio che come credo per molti sia diventata quasi una scelta obbligata della mezza età e anche meno,di andarsene dal nostro Bel Paese che ha molto da offrire in termini di bellezza ma poco da sognare dare e creare un futuro onesto e dignitoso. Lykke Til (Buona Fortuna) |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:34
Non avevo mai visto il tuo post e mi congratulo con te Comunque domenica scorsa abbiamo cercato di far capire ai bifolchi che ci governano, che qualcosa va cambiata pena una prossima raffica di calci in c...o Ciao |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:24
In bocca al lupo. Per il lavoro che faccio passo tanto tempo nelle università italiane e vedo quanta passione c'è nei ricercatori e con che forza superano le frustrazioni dovuti ad un lavoro mal pagato e con mezzi di giorno in giorno sempre più scarsi. Nonostante ciò a volte ottengono risultati strabilianti. Buona fortuna, la scelta che hai fatto è quella giusta, non te ne pentirai. Vedrai che nelle gelide terre del Nord apprezzeranno il tuo lavoro e la tua preparazione, cosa che non otterrai mai in questo assurdo paese. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:54
@Bittern Non sai che gli italiani all'estero sono stati di parere opposto? Forse perché sono gli unici liberi. Quel che si è detto qui è che vogliamo tutto com'è, a parte una persona. Il risultato ha fatto venire voglia di emigrare anche a me. Ovviamente si resiste finché si può, però qui non cambierà mai nulla. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 12:56
Ciao a tutti! A me fa sempre piacere leggere i vostri pareri sulla mia avventura. Quello che vi posso dire è ovviamente che, da italiano, vivere all'estero non è mai facile. Certo, il posto di lavoro qui e la qualità della vita non sono nemmeno paragonabili a quelle italiane. A Tromsø, il traffico c'è, ma per fare da una parte all'altra della città, nell'ora di punta, ci metto 20 minuti. A Milano, per fare da porta Venezia a Repubblica (esagerando saranno 800/900 metri, sì metri), ci puoi mettere anche 45 minuti, il venerdì pomeriggio. E poi qui la gente è più cordiale, per quanto sia molto più chiusa. Voglio però dirvi che non è sempre oro ciò che luccica: io allo stato norvegese quest'anno darò il 44% del mio stipendio. La sanità e l'istruzione, se sei immigrato, non sono pubbliche finché non pagherai le tasse per ben due anni dal tuo ingresso. Insomma, ti devi adattare. Ora, io per il momento non ci penso nemmeno lontanamente a tornare. Ho votato al referendum per cercare di far cambiare il mio Paese, ma noto che proprio non vuole farlo...è rimasto ancorato ad ideologie del 1800 (non voglio però accendere un flame di polemiche in merito, grazie) E intanto il mondo gira, gira e gira...e noi rimaniamo fermi. Io adesso mi trovo in un lavvu (tenda tipica Sami) appena fuori Kautokeino nella regione del Finnmark, sto facendo una ricerca sulle tradizioni Sami. La ricerca è pagata con soldi pubblici. Fuori ci sono -22°, il tempo è variabile. Stanotte dormirò qui. Mercoledì prossimo tornerò in Italia per passare il Natale con le persone che amo, ma l'Italia non riesco più a definirla casa. A proposito: dal 1 al 6 febbraio 2017 si terrà il festival Sami, se qualcuno vorrà venire a farsi un giro, caffè e birra li offro io |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:12
E come si sta in una tenda con -22° fuori? Parrebbe di capire che ti sei ambientato bene. Perché questo è alla fin fine il principale problema di chi emigra, nel senso che lavoro, servizi etc. possono andare bene, ma se rimani uno straniero non è bello essere un alieno in una società che non è la tua. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:22
-22 in tenda, se hai freddo puoi fare come in star wars e dormire nel ventre di una renna, sempre che non siano già state noleggiate tutte da Babbo Natale Davvero buona fortuna, ti ammiro molto ciao |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:42
Buongiorno Cristian, non sono giovane, anzi, ma ti capisco molto bene. Non mi dilungo a raccontare la mia storia, ma ti faccio tanti auguri per la tua avventura. Saluti. Graziano. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:34
Ragazzi la tenda è grande, tipo 3/4 metri di diametro :-) ed è riscaldata da un fuoco. I Sami sono molto ospitali con chi si interessa alla loro cultura. I comunque, sono un tipo che si adatta facilmente, ed in Norvegia mi sono da sempre sentito a casa... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:06
Bravo CRISTIAN! Complimenti per la Tua scelta coraggiosa, che meriterebbe essere seguita da molti più giovani. Un abbraccio. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 1:20
io sono 10 anni che la lavoro all' estero e da 3 che non ritorno in Italia, sinceramente non ne sento la mancanza............. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:33
Dai che forse forse hai trovato la tua "America". Per il 44% di tasse vai sereno, li sai dove vanno a finire... Poi vedo che hai 30 anni, sei un figlio degli anni '80, dunque sei un Goonies, forse un McFLy. Ma chi ti ferma a te... Un abbraccio Matteo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |