user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 14:18
Nuova formula: =((F2*G2^2/2,618/I2*(M2^2*J2^0,5)/N2^1,42))^0,49 .. nuova lista:
 Non li metto tutti perché non c'è spazio, ma solo una cernita per i miei metri; cmq questa nuova formula non tiene in considerazione il prezzo, proprio come intendeva un utente nell'altro topic (Bino Eco), quindi i vari bino cheap vengono automaticamente declassati (questo uno scorcio della lista completa) - s4.postimg.org/bexekbw3h/best.png Qua sotto ho fatto una mini-lista dei "migliori", basandomi più che altro sulla mia ricerca (che è sempre in corso d'opera), quindi se avete qualche consiglio o riflessione ... è sempre gradita
 |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 14:38
Beh, se il prezzo non è più il parametro importante, allora per un 10x25 rimarrei in casa Zeiss che almeno li conosco. Pare che i Terra ED Pocket si riescano a trovare anche sotto i 300€. |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:21
Si ho visto, ma non li ho mai guardati ... Mi era capitato di osservare con uno Zeiss pocket economico (ma anche bello) che purtroppo aveva un prisma opacizzato di brutto e quindi non è stato possibile fare una valutazione. Sto però considerando anche un 6x20b
 giusto per provare un 6x ... e mi è scappata un'occasione proprio l'altro giorno. L'indecisione è sulla "luminosità" e il peso (o cmq la struttura): preferirei un pocket entro i 400g, magari da 32mm e lenti ED , in modo da averne uno definitivo per tutto . Ma i 32mm pocket, non esistono! .. ci son solo dei 32 "piccoli" a cerniera singola, alcuni con una buona ergonomia tipo il CL swaro o come quelli che nelle liste sono "marchiati" con la m nella colonna a dx del modello (p= pocket, o=open-bridge e m=manopola, ovvero che si impugna come il gas della moto ). Infatti il Monarch 7 10x30 sarebbe interessante anche per quello, ma il prezzo è decisamente fuori budget, mentre il Nature Trek 10x32 della Hawke ha tutti i numeri giusti, pure nel prezzo, però un peso decisamente alto. ... sono veramente in confusione !! |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:56
Se vuoi spendere un po' questo lo vedo molto adatto a te sia come peso che tipologia ci siamo, poi è veramente tanto pocket PS: dalla lista che ho messo qualche tempo fa su questo thread ne trovi molti a prezzi anche simili a quello dell'Hawke |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:50
“ Se vuoi spendere un po' questo lo vedo molto adatto a te ;-) sia come peso che tipologia ci siamo, poi è veramente tanto pocket MrGreen „ non è che adesso voglio “ spendere un po' „ !! ... sto sempre cercando di capire quanto bisogna spendere, per aver qualcosa di decente! Ma poi, avendo il budget limitato, devo per forza fare delle scelte oculate. Magari avessi 600 euro da poter scambiare con un bino come si deve !! ... non prenderei lo Zeiss che hai linkato, proverei prima lo Steiner Wildlife 10.5x28 e molto probabilmente il Kite Linx HD 10x30 o il Meopro HD 10x32 ... tanto per avere qualcosa di non troppo grande, ma anche luminoso con qualità (sempre che abbiano una visione come interessa a me ). Per l'uso che ne faccio io, il Minolta va più che bene, solo che potendo trovare una occasione tipo Trinovid o altro che sto cercando di capire , sarei anche invogliato a cambiare. “ PS: dalla lista che ho messo qualche tempo fa su questo thread ne trovi molti a prezzi anche simili a quello dell'Hawke „ questa è la seconda parte della nuova lista e volendo ce ne sono a bizzeffe di tutti i prezzi ... ma mi sembra che non sia così facile capire la "qualità" dai dati o dai prezzi ed è quindi necessario almeno leggere dei pareri di chi li ha usati-provati. ps: Salva, hai provato la nuova formula? |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:00
“ Mi sa che prima o poi mi faro un giro da un "binoculista" per provare un po' di 10x25, perché così sulla carta son tutti buoni... „ dalle mie parti i "binoculisti" sono praticamente estinti ... ormai solo nei grossi centri abitati c'è rimasto forse qualcosa. Un tipo del settore mi spiegava che gli anni del birdwatching (ottanta e novanta) sono passati e la festa è finita! (più di uno me lo ha detto). Sulla carta, mi sembra piuttosto interessante il Bushnell Legend 10x25 con lenti a bassa dispersione, ed anche la recensione di Binomania direi essere positiva. E' tascabile, impermeabile, infrangibile, indistruttibile, indescrivibile, sommergibile e anche dirigibile ... insomma le ha tutte, o quasi: infatti è solo 25mm! Per quello, nonostante il punteggio basso, mi scervello anche per il 10.5x28 della Steiner o arrivo a prendere in considerazione anche un 32mm da 500g e più ... “ Se poi la recensione la fa uno strabico divergente come me... MrGreenMrGreenMrGreen „ penso che nel momento dell'osservazione la tua divergenza tenda ad adeguarsi ... avrei un paio di aneddoti.. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:23
“ penso che nel momento dell'osservazione la tua divergenza tenda ad adeguarsi ... avrei un paio di aneddoti.. „ Infatti è così. Quali aneddoti? |
user46920 | inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:49
Anni fa stavo con una bellissima ragazza con uno strabismo marcato e relative conseguenze (di tutti i tipi). Lei era veramente bellissima, ma la sua anima era stata condizionata da questo piccolo fattore estetico fin da piccola e quindi non aveva acquisito quella sicurezza e fierezza tipica delle belle donne. Una sera, mentre chiacchieravamo vis a vis "al chiaro di Luna", la convergenza era sparita ed io ho avuto una stranissima sensazione, standole di fronte: ad un tratto era diventata ancora "più bella" ... ovvero, mi sembrava di parlare addirittura con un'altra persona. Lei era raggiante, felice e tranquilla, e credo che questo stato di grazia le abbia "aperto gli occhi" .. ma nel momento che stupidamente glielo dissi (perché lei non se ne era accorta), i suoi occhi si ri-convertirono con la stessa velocità delle Lumachine a rientrare nella casa ... e Pufff ... idillio svanito !! Altro aneddotto: quando si osserva con un binocolo scollimato, anche palesemente, i muscoli dell'occhio sono quasi sempre in grado di adattare le circostanze "malsane", percui spesso non ci si accorge nemmeno della scollimazione ... ma dopo un po' comincia a dar fastidio la vista e si deve smettere di guardare dentro al binocolo. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:03
@Cigno mi spiace ma ancora non la ho provata, domani mi metterò all'opera |
user46920 | inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:46
“ Lo strabismo non è altro che un fascio di muscoli che "tira" di più da una parte. „ i soliti muscoli che tirano dove vogliono loro “ non la ho provata, domani mi metterò all'opera ;-) „ dai così mi dici come va, se è efficace, utile, o meno ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |