user81826 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:17
Novità su questi filtri economici? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 18:44
Pessima la mia esperienza .Non ho mai lesinato sui filtri,ed ho B&W, HOYA sia Pro 1 che HD, MARUMI ect, e non ho mai avuto nessun problema.Avendo acquistato ultimamente un obiettivo SIGMA 10-20 f 3,5 ed avendo questo un diametro di ben 82 mm ,conoscendo la sua buona fama circa il trattamento antiriflesso, ho considerato che spendere 40-50 euro, se non di più, per un UV fosse eccessivo .Allettato dalle recensioni e da un prezzo non bassissimo, ma ragionevole, ho ordinato un filtro GOBE in Amazzonia . Arrivato con un imballaggio e custodia anti-urto perfetta e pezza di microfibra a corredo,si è rivelato leggerissimo,con profilo bassissimo (perfetto per la mia ottica ultragrandangolare) e ben verniciato.In sintesi, a vederlo, un ottimo prodotto.Nel momento di montarlo sull'obiettivo,procedevo ad un controllo visivo per cercare eventuali particelle di polvere da rimuovere, e mi accorgevo che tutte e due la facce del filtro erano ricoperte come da una puntinatura dorata.Ho pensato subito ad una reticolazione dei trattamenti antiriflesso applicati, ma con stupore verificavo che si trattava di finissima polvere metallica (forse limatura) ed anche la custodia ne era sporca.Molto seccato,ma ancora fiducioso di poter recuperare appieno il filtro ,vista la sua ottima fattura, procedevo ad una meticolosa e graduale pulitura,prima con la pompetta e successivamente con liquido specifico e pezza di microfibra a corredo per non rigarlo..Dopo più di venti minuti ho tentato il montaggio sull'ottica .Dopo quattro o cinque tentativi di prendere il filetto in maniera corretta,sono riuscito con cautela ad avvitarlo per circa 3/4 di giro ma, con sgomento mi accorgevo che , oltre ad incontrare una progressiva e tenace resistenza alla rotazione, il filtro non si serrava fino in fondo risultando disaccoppiato per oltre 1/2 millimetro . Ho subito desistito per non rovinare irrimediabilmente il filetto dell'obiettivo nuovo ed ho provveduto immediatamente alla restituzione del prodotto chiedendo,non la sostituzione,bensì il rimborso. Il mio potrebbe anche essere un isolato caso sfortunato ma, sicuramente, al controllo qualità della GOBE devono ancora fare tanta strada . |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 19:36
Pessima esperienza con ND variabile da 77mm a 18mm su APSC; meglio a 35, ma tra 1 fisso variabile da 50 e 2 da 100, preferisco i secondi. Bello il pitch aziendale, ma c'è ancora molta strada da fare. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:24
tralasciando difetti di prodotto che posso essereci ovunque, qualcuno ha riscontrato forti dominanti colore tipo i cokin? |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 16:49
No, io non ho riscontrato dominanti. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 17:42
Ciao, io ho un filtro polarizzatore della gobe e mi trovo veramente bene. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 20:43
I filtri della Gobe hanno, una, due o tre montagnette, però non su tutti i tipi di filtro se non ricordo male. Quindi, al fine di approndire e valutare l'effettiva qualità con i pro e contro dei suddetti, consiglio di specificare sempre quale fascia di Gobe si sta recensendo. Buona serata a tutti |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:04
Giusto, allora io ho un filtro polarizzatore con 3 montagnette, che uso su un 18-105 nikon, costato intorno ai 50 euro. Ho fatto alcune prove sui riflessi su superfici di vetro e si è comportato egregiamente, anche in giro rende i colori leggermente più saturi, ovviamente come ogni filtro polarizzatore massimizza i suoi effetti se si ha il sole a 90° rispetto a dove si sta scattando, e non ho trovato nessun calo di nitidezza o dominanti strane. La loro iniziativa green è veramente lodevole, il packaging è veramente ben fatto e molto curato, la rotazione della ghiera è fluida, qualche difficoltà invece nell'avvitarlo con l'obiettivo che non sempre prende al primo tentativo (bisogna fare un po di attenzione). Quindi per quanto riguarda la mia esperienza, consiglio il filtro polarizzatore della Gobe. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:45
Sarei interessato anche io. Vorrei acquistare degli ND di questa marca e mi chiedevo quanto possano soddisfare in confronto a un Hoya Pro. Del resto prendere un ND8 ND 16 ND200 e ND1000 della Hoya per un amatore è un salasso. Già così la spesa è più distribuita. Se anche si avvicinassero alle prestazioni di un filtro di marca più blasonata.... |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:00
Ciao ar64, ma i filtri nd della gobe non sono a densità variabile? ..sarebbe meglio prendere quelli fissi, io ho un nd1000 pro della hoya e mo trovo bene (50euro). Conta che non penso ti servano tutti quei filtri nd da te elencati se sei un amatore come me. Con un nd1000 e un nd64 (o nd32) dovresti essere coperto in quasi tutte le situazioni. Anche perché si possono sempre aumentare un po gli iso e aprire o chiudere un po il diaframma per avere più o meno i tempi desiderati. Quindi con 2 filtri hoya (circa 100 euro) dovresti cavartela. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:06
Questo credo sia fisso https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-ND8-72mm-strati/dp/B01F1JJAV4/ref=sr Volevo qualche filtro per fare qualche scatto a cascate e ruscelli in varie condizioni di luce. Tu dici possa andare anche con due? Alla fine la D5500 gli iso li regge bene però sulle lunghe esposizioni si gioca a carte con il rumore poi |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:29
Un nd1000 toglie 10 stop, e un nd64 toglie 6 stop, quindi se si aumentano gli iso tipo da 100 a 400 la qualità non dovrebbe risentirne molto e guadagni facilmente 2 stop, poi magari apri di uno stop il diframma e praticamente il filtro nd1000 ti toglie solo "7 stop" (il ragionamento è tecnicamente sbagliato, lo so, ma il senso è questo, è per farmi capire). Stessa cosa puoi fare con nd64, quindi praticamente avresti con 2 filtri un range dai 3 stop ai 10..anzi chiudendo il diaframma agli 11. Prima di essere cazziato ribadisco che il ragionamento è sbagliato, poiché un filtro da 10 stop toglie sempre 10 stop ma comunque il senso è questo. Per farmi capire ancora meglio: una foto con un nd1000 ti da un tempo di 1 minuto ma te vorresti un tempo di 30 secondi, quindi in teoria avresti bisogno di un nd512, ma ti basta anche solo raddoppiare gli iso ed è fatta |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:11
Si certo ho capito cosa intendi. Non ho mai fatto pose da 30 secondi a 400 iso per capire come si comporta. La macchina è nuova e sto ancora saperimentando. Sulla D40 avrei rumore e vado ancora in quell'ottica :). Sebbene il rumore della D40 fosse piacevolissimo (forse uno dei migliori mai visti su una digitale a mio parere) su una foto del genere è indesiderato. Proverò a fare pose da 30 secondi a 400 e 800 iso per capire quanto possa cacciare fuori rumore. Mi intrigava l'acquisto dei Gobe anche per il discorso impatto ambientale e nuove piante..... ma se nessuno li ha provati non mi arrischierei. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:19
Con il polarizzatare della gobe mi sono trovato bene, ma per i filtri nd non saprei dirti. Comunque per fare foto a cascate e ruscelli ti bastano esposizioni molto più corte (qualche secondo) per aver il cosidetto "effetto seta". |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 19:21
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |