RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:42

Reflex per Appassionati: hanno ancora senso?


Per me sì. Ho tenuto per un po' un mini corredo Oly affiancato al mio corredo reflex e alla fina ho allegerito il corredo reflex... e venduto la oly. Per tutto il resto c'è il cell MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:42

beh chi è abituato alle due ghiere ovviamente ne sentirebbe la mancanza, per chi nno ha le stesse esigenze potrebbe essere un fatto trascurabile

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:42

Il punto del discorso poi voleva essere anche un altro, che poi ho visto di non aver centrato.

Il punto è: serve la qualità di Reflex Pro o semi Pro quando con frazioni di peso ormai fai tutto? Servono (agli amatori ovviamente) flash esterni e RAW quando i "clienti" delle proprie foto se le aspettano in tempo reale su FB? Quando un cellulare fa cose buone se non ottime? Quando stampare è diventato un di più?

E in questa situazione, ML non è un ottimo compromesso?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:43

dados cos'è che non ti piaceva della em10 a livello di immagine?


Una cosa prettamente personale ed individuale, non voglio scatenare guerre.
La cosa che non mi è mai piacciuta in generale provando con 2 obiettivi diversi sono i verdi e in generale l'incarnato e poi la resa con scarsa luce, rumore a bassi iso a forma di pallini , per me che non amo il 4/3, la dovevo utilizzare a 2/3 quindi mascherando il già piccolo sensore , invasivo poi il filtro anti rumore anche se disattivato, credimi in rete ho cercato diversi settaggi ma non sono mai riuscito a trovare quello di mio gradimento.
Per il resto costruzione e tecnologia molto ma molto valida.

Molti pubblicano foto mozzafiato utilizzando questa fotocamera quindi direi per me che si è trattato di feeling.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:46

dados nessuna guerra sei stato chiarissimo, per il formato devo dire che il 4/3 non lo trovo malaccio, io lo ho nativo del sensore, per il resto sei stato altrettanto chiaro hai raccontato la tua esperienza e questo mi basta

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:49

La om 10 fa uno squittioMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:50

"Il punto è: serve la qualità di Reflex Pro o semi Pro quando con frazioni di peso ormai fai tutto? Servono (agli amatori ovviamente) flash esterni e RAW quando i "clienti" delle proprie foto se le aspettano in tempo reale su FB? Quando un cellulare fa cose buone se non ottime? Quando stampare è diventato un di più?

E in questa situazione, ML non è un ottimo compromesso?"

Per me non serve la qualità di reflex pro e la ml è sicuramente un buon compromesso. Però sei contraddittorio, parli di qualità di reflex pro ma vuoi la macchina con doppia ghiera, allora specifica cosa intendi per qualità pro, perchè se parli di Qi pura la d3300 o d5300 (o canon ecc ) non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori reflex e alle Ml pur senza doppia ghiera ecc ecc. Figurati che fra una a6000 e una d3300 solo per qualità di immagine mi hanno consigliato la seconda

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:55

Il punto è: serve la qualità di Reflex Pro o semi Pro quando con frazioni di peso ormai fai tutto?

Non è vero, col cellulare fai foto da vedere sul monitor, usano dei grandangoli e per fare ritratti sono penosi , le foto in notturno o interno non si possono paragonare minimamente a quelle di una reflex,

Servono (agli amatori ovviamente) flash esterni e RAW quando i "clienti" delle proprie foto se le aspettano in tempo reale su FB?

Molti fotografi nei matrimoni si portano il cellulare da dare all'assistente e mettono in rete su FB i primi scatti ma le vere foto con le attrezzature professionali si fanno lo stesso anzi devono fare la differenza.
Quando un cellulare fa cose buone se non ottime?

Se pensi questo mi sembra superfluo parlare di reflex e ML

E in questa situazione, ML non è un ottimo compromesso?

Dipende per esmpio la sony A7 II col sensore da 40 MP è una ML da 4000€

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:56

Intendo che una reflex base ha sì qualità del sensore ma poi manca di tutto quello che è fondamentale a livello di controlli. Per quanto ho avuto modo di vedere una M10 ha più controlli di una Reflex base, a partire dalla doppia ghiera. E pesa comunque di meno. E non poco.
Anche a livello ergonomico le trovo piccole per la classica impugnatura reflex (ma qui anni di D300 con spesso il BG mi hanno forse traviato).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:58

Il punto è: serve la qualità di Reflex Pro o semi Pro quando con frazioni di peso ormai fai tutto? Servono (agli amatori ovviamente) flash esterni e RAW quando i "clienti" delle proprie foto se le aspettano in tempo reale su FB? Quando un cellulare fa cose buone se non ottime? Quando stampare è diventato un di più?


partendo dal presupoosto che ormai molte fotocamere montano lo stesso sensore e quindi in termini di IQ reflex o ML spesso sono identiche (al netto di mille distinguo che qualcuno farà :-P), se serve o non serve una reflex è del tutto soggettivo e spesso è legato alle impressioni d'uso. Io mi trovo meglio con una reflex, ma questo vale per me ;-)

Per assurdo, o se ne vogliamo fare un discorso "filosofico", la domanda potrebbe essere traslata alle ottiche e sarebbe valida anche per le ML: servono ottiche da diverse centinaia di euro visto che nessuno stampa più e ormai si condivide tutto in rete?

Ognuno ha la sua risposta ed è sempre quella giusta. Una cosa è certa, quello che non serve sono coloro che cercano di convincere gli altri che quello che usano loro "è meglio" in assoluto MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:00

sui controlli sono d'accordo e la em10 piace molto anche a me come manualità, cmq le reflex base sono sicuramente più grandi e comode di molte mirrorless. Poi ci sono anche mirrorless simil reflex come molte panasonic o le fuji pur rimanendo cmq leggerissime, i due mondi si stanno incrociando sempre più. Io che ho mani grandi mi trovo bene sia con queste reflex base sia con le mirrorless, sicuramente sono più grandi e comode di una compattina punta e scatta

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:06

Dados1 è ovvio che un cellulare non è una reflex. E' innegabile però che a livello di paesaggi diurni (che è ovviamente il genere più facile) male non vanno.

Hai citato i matrimoni: ovvio che lì serve qualità. Ma stiamo parlando di amatori quali siamo molti, moltissimi qui.

Per le ML, è ovvio che si parla delle piccole ML dal costo più basso, certo se andiamo su ML da 4k il discorso cambia!

Io parlo di M10 + zoom base + eventuale fisso luminoso VS Reflex pro + zoom 2.8 + fisso + flash esterno (corredo a cui penso VS corredo che generalmente porto dietro, con il sogno di sostituire la D300 con la D500 perchè sarebbe l'unica cosa naturale)

Certo il discorso vale anche (e sopratutto) per le ottiche ... una M10 con zoom 2.8 la vedo un po' snaturata, poi magari provandola mi esalta ...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:10

amirandola, a quanto l'hai trovata questa em10 e quanto vuoi spendere? perchè poco non costa ancora adesso, e a quel prezzo secondo me meglio comprare altro anche se con meno controlli manuali ma qualità di immagine superiore, anche se non si stampa spesso avere più Qi quando serve fa sempre comodo, almeno per me la Qi è la prima cosa, poi viene il resto, se ho 10.000 ghiere e poi le foto sono impastate e piene di rumore di fondo anche a bassi iso che me ne faccio?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:13

Per ora ho trovato qualcosa sui 400 e passa (ma lontano da me) ... però ho trovato poco ... Da quanto mi sembra la mk2 è sì meglio ma non così tanto ...
Come alternative avevo in testa Fuji base e sony 6000, anche se preferirei un aspetto retrò ... Tu che ne dici?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 17:18

ma usato o nuovo? io aborro l'usato, già sul nuovo spesso ti fanno dei pacchi figurati una macchina usata da uno sconosciuto che magari l'ha usata per inchiodare i quadri alla parete. Se è nuova con kit prendila.

fuji base quale, per me l 'unica da considerare e la xt10 ma costa 700 carte, chiamala base!

idem a6000 ancora costicchia e esteticamente non mi piace molto anche se ha QI elevata come le medie reflex nikon

oly mark 2 cara come sopra ma è senz'altro meglio della mark 1 (ha anche lo scatto silenzioso)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me