RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Summicron 90 R su A7. Flare o riflesso dell'adattarore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Leica Summicron 90 R su A7. Flare o riflesso dell'adattarore?





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:40

Anch'io ho provato vari adattatori, il problema principale era la non perpendicolarità tra asse ottico e obiettivo, nelle astrofoto con grandangoli mi appariva metà fotogramma a fuoco e metà no, questo anche con adattatori di un certo costo, non cinesi.. Alla fine ho speso 60€ e ho preso un adattatore di Adriano Lolli, praticamente perfetto, molto più leggero, si vede che le lavorazioni meccaniche non sono al risparmio, l'interno é filettato/zigrinato per evitare i vari riflessi e le baionette sono perfette come le native, il pulsantino di sgancio scorre alla perfezione e di luce non ne trafila.. Sono molto soddisfatto

Detto questo, per oscurare la parte interna puoi comprare, anche su amazon ci sono, i fogli di velluto adesivi, provi a metterlo all'interno e verifichi non sia quello il problema, del riflesso sulla superficie lucida intendo.. Però dopo ti conviene toglierlo perché c'è il rischio di polvere e pelucchi della stoffa sul sensore

Può essere che con il altre lenti non lo faccia perché la luce esce dalla lente posteriore con un'inclinazione tale che i riflessi non colpiscono il sensore, o almeno non così Chiaramente da creare flare visibili.. Il flare cambia modificando il diaframma?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:43

Ultimamente lolli acquista dalla Cina e rivende...

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:57

con ''ultimamamente'' cosa intendi? io l'ho acquistato un anno fa, e non ha nulla a che fare con quelli cinesi.. anche perchè i modelli cinesi non sono poi così tanti, alla fine sono sempre i soliti 4/5 che girano... sei sicuro di questa tua affermazione??
sapevo che faceva anche cosa su richiesta e non credevo potesse rifornirsi in cina per poi rivendere le cose come se le avesse prodotte lui

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:12

Alcuni prodotti sono commercializzati altri costruiti. Se cerchi qui su juza trovi altre informazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 12:27

Compratevi un Novoflex e problemi non ce ne sono più.
Non ha senso prendere le migliori ottiche del mondo e poi mettere degli adattatori da 10 euro.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:21

Da leica r a Canon compratevi una nuova flangia Leitax e sparisce tutto;flare ,giochi disallineamenti.
Però ce ne vuole una ogni obiettivo.E giù Soldi!!!!!!!!!!!!! ma ne vale la spesa se dell'ottica hai speso qualche 000€.MrGreenSorrisoMrGreen

www.leitax.com/Leica-lens-for-Canon-cameras.html

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 7:29

Sembra la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 17:01

Confermo la bontà delle baionette leitax

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 20:11

confermo anche io la bonta' della leitax e della novoflex. Un altro mondo rispetto anche ai cinesi piu' blasonati. Qualcuno pensa che gli adattatori siano solo "tubi vuoti"... e non valga la pena spendere piu' di 10-15Euro... io non la penso affatto cosi'... solo il rivestimento interno dell'adattore puo' influire pesantemente, figuriamoci le tolleranze in gioco... un "tubo vuoto" bisogna saperlo fare...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 21:28

Ho Summicron 90R su a7. Nessun problema di flare. Piuttosto una certa morbidezza a f2, che scompare già a 2.8 per diventare una lama a 5.6. Vi risulta?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:22

Si.Il summicron 2.0 r è parecchio morbido a TA.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 23:49

Alla fine il problema del flare è quasi risolto dall'adattatore che vi dicevo da 10€.
Farò delle prove più reali ma già così è buono. (ho l'impressione che nessun adattatore sia completamente esente da questo problema proprio per come è fatto l'attacco)
Ecco un prima e dopo:







L'adattatore è più meno come l'altro ma ha le zigrinature interne ed interferisce un po' di piu nel montaggio.
La messa a fuoco all'infinito non è esattamente a fine corsa ma poco prima.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 0:14

Ho Summicron 90R su a7. Nessun problema di flare. Piuttosto una certa morbidezza a f2, che scompare già a 2.8 per diventare una lama a 5.6. Vi risulta?


Che adattatore usi?
Hai fatto una prova con la fonte di luce appena all'esterno dell'angolo del frame?


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 7:25

Gas, si tratta di riflessi interni tra sensore e lente posteriore dell'obiettivo.
È un problema noto su a7, e non va confuso con "light leak" dovuto a infiltrazioni di luce dalla baionetta.
Si manifesta soprattutto quando la lente posteriore è grande e non trattata con antiriflesso (quindi i vintage luminosi sono tra le vittime preferite) e quando si utilizzano adattatori che internamente si presentano lisci e privi di superfici che possano schermare i riflessi.
Anch'io, che uso adattatori economici, ho avuto parecchi problemi.
Ho risolto definitivamente inserendo all'interno degli adattatori un setto di cartoncino nero opaco con una finestra rettangolare ritagliata di circa 20x30mm (la dimensione esatta varia lente per lente, per non vignettare). Il cartoncino lo fisso con patafix appoggiandolo alla spalletta che si forma all'interno di tutti gli adattatori a causa della modifica del diametro interno.
Trovi info in merito sia su vecchi thread in questo forum che sul web.
Prova e vedrai che il problema sparirà.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 8:46

Mi incuriosisce il summicron ,io ho gli elmarit 90 e135 2,8,
Dal lato pratico quale è la differenza tra le due linee Leitz
Premetto che di questi obbiettivi ci si può facilmente innamorare.ora mi dovrebbe arrivare il 50-1-2 summicron e spero abbia lo stesso carattere dei fratelli maggiori!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me