| inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:42
Io sono di parte ma in effetti venderei canon e mi comprerei un fisso luminoso pana 20 o oly 45 a seconda dei generi che preferisci, costo meno di 200 euro sull'usato. Poi invece visto che hail 70-200 f4 fai il passaggio quasi alla pari e ti prendi usato un pana 35-100. Avrai qualità similare ma pesi e ingombri dimezzati. Economicamente dovresti anche avanzare denaro. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:51
@scattipercaso Sai vero che il 70/200 non copre la stessa focale? E poi pesa uguale ma con adattatore è sensibilmente più lungo pur coprendo meno focale. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:15
Da possessore olympus posso dirti che finché canon non si butta seriamente sul progetto mirrorless non c'è confronto...le ottiche ef hanno bisogno di adattatori e quelle native sono poche..poi non è che non ci fai belle foto ma secondo me è un sistema poco pratico... |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:17
Tacci, montato su APS-c Canon (550d e 80d hanno entrambre con fattore di crop x1.6) equivale a un 112-320 che non sono uguali è vero. In ogni caso però il suddetto 70-200 pesa ca. 750 grammi e lo vuole vendere perché è pesante e i grammi sono uguali su qualsiasi formato. Se poi aggiungi che forse si impugna meglio una 80D con 70-200 f/4 che una em10 II con un 40-150 pro miglior consiglio non si poteva dare. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:21
È il mio consiglio per poter coprire con due soli obbiettivi da 24 a 300 mm (con ottima qualità). E ripeto 2. Infatti sono stati scritti in accoppiata. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:59
@scattipercaso Ma dare qualche consiglio anche tu no? O sei qui solo a criticare il pensiero altrui? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:10
“ Hai anche un corpo Canon? Se sì e non te ne vuoi disfare ci stà, altrimenti vendi tutto e amen „ Questa è la mia risposta di ieri alle 16.38. Sintetica probabilmente, ma senza sapere se il corredo Canon lo vuole tenere oppure no dare ulteriori consigli appare difficile. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:17
@scattipercaso. Sai che hai scritto tutto e il contrario di tutto, vero? Ora che sai tutto quello che volevi sapere sarebbe logico consigliare, almeno questa è la mia opinione! |
user3736 | inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:21
Devi guardare al parco ottiche. ...quanto sono grandi...quanto costano...che focali ti interessano...la luminosità delle lenti di conseguenza quanta pdc pretendi....e direi prima di tutto...quella che senti meglio in mano dopo aver capito dove sono i comandi |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:23
adattatori senza autofucs è pieno i mondo con autofocus costicchiano tutti a volte anche più del corpo macchina |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:24
Tacci, Che so tutto di cosa? So che ha due corpi Canon con alcune lenti e che ha una oly con il 14-150. So anche che chiede se vendendo la oly e prendendo una m3 ci rimetterebbe in termini di "qualità". So anche che del marchio non gli importa. Tu gli consigli di vendere tutto e spendere quasi 2000 euro in lenti per la oly. Io gli ho consigliato invece di riflettere se è veramente convinto di disfarsi del corredo reflex e, solo allora, di puntare sulla oly con la quale si trova bene (sceglierà poi le lenti che ritiene più adeguate alle sue esigenze). Forse il mio consiglio è inferiore al tuo? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:28
Potresti sostituire i corpi reflex con la 100d...... |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:50
Avevo anch'io una m10 Oly e non mi garbava dover gestire/ampliare 2 corredi diversi. Ho optato per la m3, la cui QI la ritengo preferibile alla M10, nel sistema eos-m non hai un 14-150 ma puoi usare il 18-135 che già hai e che è parzialmente duplicato dall'oly....un peso di meno. Con la m3 ti mancherà solo il mirino, ma non è un dramma se proprio ne senti la necessita con la vendita del14-150,puoi prendere quello esterno. Ma non c'era già un'altro topic simile? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 13:04
Ma direi proprio M3, con il 22mm f2 e, se ti riesce, kit con mirino, che da solo costa un botto. Il resto delle ottiche le condividi, finisce che la M te la porti dietro sempre, anche quando giri con la reflex, perché ti fa da secondo corpo per diminuire gli switch delle lenti. Averla dietro con sempre innestato il 10-18, che è un'ottichina niente male, è impagabile per comodità: lo spazio occupato in più è inferiore ad un pacchetto di sigarette. E l'IQ è pianeta APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |