RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa foto per esposizione foto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa foto per esposizione foto.





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 3:06

Fuji Velvet, alcuni servizi online la usano, qualcuno sa se ci si stampa con stampa fotografica o a getto d'inchiostro? Se fosse fotografica credo sarebbe l'ideale.
Un'altra carta su cui provare è la kodak xtra life II, credo sia nuova e ci si stampa a sublimazione (questa sconosciuta). Non ho ancora studiato il tema ma ho visto delle prove e mi sembrano molto interessanti. Le stampe sono un capitolo importante e poco discusso nel forum (o magari me lo son perso io!) quindi ben venga il tuo topic e ben vengano i "juzini" più esperti a chiarirti/chiarirci le idee!
Comunque, visto che hai tempo, la cosa migliore che puoi fare è stampare delle prove (anche in formato ridotto) su carte differenti e se il budget te lo permette lasciarti guidare da un professionista di fiducia.
Ultima cosa: come vedrai quello che costa di più è la cornice (se prevista). Se l'ambiente è idoneo quindi non escluderei l'idea di stampare su supporti rigidi tipo forex, non conosco i prezzi ma magari conviene. Insomma, hai aperto il vaso di Pandora dal mio punto di vista. Buon lavoro!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 6:39

Saal digital anche io. Ottima la stampa su carta fuji, e prezzi molto convenienti.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 7:31

Io stamperei presso un laboratorio professionale per stampe fotografiche, praticamente dove stampano tutti quelli che ci lavorano con le foto, matrimonialisti e company! Se sono molte, 30x40 è più che sufficiente, altrimenti formati più grandi. Il supporto influirà pesantemente sul prezzo, ma il pannello MDF non è costosissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 7:46

Ho stampato un paio di volte in negozio, ma non mi hanno chiesto di scegliere la carta,se non tra satinata e lucida, tra l'altro io porto i tiff e loro li convertono in jpg, quindi a questo punto preferisco andare su una stampa on.line... che non è detto, ma potrebbe avere una qualità superiore .....

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:33

Fujicolor Crystal Archive Professional Velvet Paper è utilizzata per chimica e viene stampata normalmente in Lambda C. Però posso assicurarti che nonostante non si possa considerare fine art ha una resa veramente fantastica, ho appena stampato una mostra di 30 immagini, sia come consistenza che come resa. Però essendo profondamente matte per foto in cui il dettaglio è fondamentale la sconsiglierei. La resa è assimilabile alla Photo Rag... Io la consiglio per i BW, dove da il meglio di se, la ritrattistica e tutti quei generi dove si ha bisogno di molta profondità tonale.

Negozio e laboratorio professionale non sono la medesima cosa. Di solito il negozio, se non fa stampare fuori, utilizza un mini lab in cui la personalizzazione e la possibilità di gestire la stampa professionalmente è molto limitata. Un laboratorio ti può seguire e proporre molte personalizzazioni che vanno dalla fine art su plotter con inchiostri e carte certificate, stampe chimiche sia su carte che su supporto, stampa diretta UV che nelle ultime stampanti è arrivata a 6 colori con rese assimilabili a quelle fotografiche.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:25

seguo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:03

Vediamo se trovo qualcosa in zona altrimenti farò qualche prova da laboratori on-line e vediamo cosa ne esce fuori....

Il discorso di calibrare i colori invece ? Come li calibro ?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:22

Il discorso di calibrare i colori invece ? Come li calibro ?
MrGreenMrGreenMrGreen lascia perdere! Se la foto è ben post prodotta il laboratorio farà poco o niente affinché il risultato sia ottimale, ma se la foto fa schifo in partenza allora meglio buttarla o comprarsi un rosario!;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:24

Ok come non detto, chiedevo perchè ho visto che li forniscono il profilo colore ma mi chiedevo come dovessi fare per calibrare...

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:33

Purtroppo capisco che sia una scocciatura, ma avere un soft prof è indispensabile per una stampa realistica (sperando che il profilo sia corretto!!!). Ok si può tralasciare sulle stampe da 0,9 € fatte al mini lab ma se fai fare ad esempio una stampa su alluminio, tanto per citare una superficie che tende a sballare la stampa, da 80 € credo desideri una resa il più possibile fedele. Inoltre usando gli ICC messi a disposizione puoi, in caso di stampa errata, imputare senza nessun dubbio l'errore allo stampatore. Che se serio non dovrebbe avere problemi a sostituire il prodotto. Quindi è giusto come da consiglio se non vuoi calibrare affidarti ad un bravo stampatore e controllare la resa prima della stampa o addirittura, quelli seri, ti propongono campioni di stampa così puoi anche scegliere il supporto migliore. Se ti affidi a stampatori on-line, quelli citati ma ce ne sono molti altri che ti permetto a volte di risparmiare o hanno prodotti specifici, la calibrazione del monitor e la prova in soft prof sono indispensabili. Alla fine l'ottimizzazione dei file per la stampa sono tre/quattro passaggi che fai presto ad assimilare e ti evitano tanti impicci!!!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:40

Ok ma se io volessi provare una stampa on-line e volessi provare a calibrare il tutto, come lo dovrei fare di preciso ?

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:54

Intanto devi avere un monitor profilato con apposito calibratore (spider, munki ecc.) ti scarichi il profilo dello stampatore, che viene fatto con un colorimetro ed è specifico per ogni supporto, e nel software di PP simuli con il soft prof. Unica attenzione fare solo la simulazione e non applicarlo quello lo farà lo stampatore.

Qualora il soft pro sballa la foto naturalmente la PP è da rivedere!!!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:05

Saal digital ti dà il profilo coloreda assegnare al file. La stampa e perfetta

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:15

seguo anche io con molto interesse

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2016 ore 12:25

a prescindere da passepartout e cornici, se non hai esperienza ti consiglio uno stampatore "reale" con cui confrontarti e sopratutto fare alcune stampe di prova ... il paesaggio è spesso anche un interpretazione creativa di quello che si vuole "far vedere" e non solamente un aspetto documentale ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me