RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmie e Gas: Ma ha senso spendere 1000 e passa euro per un obiettivo se non si è professionista?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Scimmie e Gas: Ma ha senso spendere 1000 e passa euro per un obiettivo se non si è professionista?





user14286
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:20

Io non ho mai imparato ad usare un obiettivo prima di averlo comprato.

Non intendevo dire questo.
Voglio dire che se non sai fotografare è inutile sprecare soldi per fare l' upgrade dell' attrezzatura.
Naturalmente resta il fatto che magari sei convinto di saper fotografare, dunque spendi soldi lo stesso.

Se l'automobile da 50mila euro mi dà piacere pure a tenerla in garage e guardarla, chi è un forumista qualunque per dirmi che non ha senso comprarla, finchè i soldi che uso sono i miei?

Infatti con i tuoi soldi puoi comprare ciò che vuoi, ci mancherebbe. Ciò non toglie che se li spendi per un prodotto di cui non sei all' altezza, sono soldi buttati, comunque, a prescindere dal poterselo permettere.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 21:14

Infatti con i tuoi soldi puoi comprare ciò che vuoi, ci mancherebbe. Ciò non toglie che se li spendi per un prodotto di cui non sei all' altezza, sono soldi buttati, comunque, a prescindere dal poterselo permettere.


Lo saranno secondo te, probabilmente pure secondo me, ma se l'acquirente mi dice che il pensiero di quell'auto in garage lo rende contento, il senso ce l'ha perchè ce lo vede lui...
Quando si tratta di passioni c'è poco da ragionare... se la stessa richiesta la facesse un professionista la risposta sarebbe facile!

user14286
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 21:24

ma se l'acquirente mi dice che il pensiero di quell'auto in garage lo rende contento, il senso ce l'ha perchè ce lo vede lui...

quello non è un senso, è un capriccio, esattamente simile a quello di chi compra un tele da 8mila euro solo per poter dire di averlo.
Quando si tratta di passioni si può ragionare eccome, distinguendo il capriccio dall' acquisto sensato.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 21:34

Un proverbio dice "dove c'è gusto non c'è perdenza".
Il senso è tutto lì, ognuno ha il suo e non si può giudicare dall'esterno ;)

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 21:55

Secondo me ha senso soprattutto se non si è professionisti dato che non si deve ammortizzare la spesa con il ritorno economico dato dall'utilizzo dell'ottica da 1000 e passa euro MrGreen
Potrebbe essere una chiave di lettura anche questa no? ;-)

Mc.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 3:55

Ci dormirò su, questa discussione potrebbe sembrare banale tuttavia apre un mondo infinito che affaccia direttamente sulla personalità dei fotoamatori e oltre, fino alla definizione di hobby e passione. Personalmente cerco sempre il meglio al prezzo che posso permettermi, una parte mi urla di acquistare, spendere, così da appagare per qualche istante la brama di possedere un vetro costoso, il rovescio della medaglia sono i sacrifici che bisogna affrontare. Leggendo i commenti credo che tutti convergete alla stessa opinione ovvere se scatti e ti piace allora fai il sacrificio e comprati la lente. Vorrei in ultimo porvi un' altra domanda, avete mai speso cifre a limite delle nostre possibilità per un hobby? Se si ve ne siete mai pentiti?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 6:21

avete mai speso cifre a limite delle nostre possibilità per un hobby?


Eccomi, presente !!


Se si ve ne siete mai pentiti?


Assolutamente no !! Anzi, ogni giorno più convinto, ed ho iniziato con la saga degli L nel 2012.


Ma non è così per tutti, per cui occhio.

I casi sono due per non pentirsene:
1. Essere consapevolmente sicuri della propria passione e capire che non è un capriccio del momento.
2. Comprare un L usato di modo che nell'eventuale ripensamento e quindi rivendita, non avvenga una perdita monetaria. La perdita si attesta a un 25/30% su street price e a un 50/60% su prezzo da negozio.

Dimenticavo, c'è un terzo caso:
3. Farlo di professione e quindi ripagarsi dopo un paio di lavori la lente e quindi essere in pace con la propria coscienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:24

Se lo vuoi e ti fa piacere e ti vuoi togliere uno sfizio a mio avviso ha senso, indipendentemente dal ritorno economico che non ci sarà. Per quello immagino tu abbia già un lavoro che ti da un reddito, con il quale non sarebbe male trarre ogni tanto qualche piccolo piacere, oltre al necessario per la sussistenza. Io la pendo così....

Oltretutto dal punto di vista meramente economico se comperi un obiettivo al giusto prezzo, questo conserva un suo valore e non avrai mai perso tutti i soldi spesi. Se lo comperi usato hai solo spostato dei soldi, che in caso di vendita recuperi in buona parte.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:38

Non c'è niente di male, se è una passione va bene, magari non avere fretta negli acquisti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 9:02

Il senso ce l'ha perchè "non di solo pane".

user14286
avatar
inviato il 11 Agosto 2016 ore 9:15

come dicevo il senso potrebbe averlo a condizione di averci manico.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 10:31


Anche il tuo 50 1.8 può essere considerato uno sperpero di denaro se pensi che c'è chi si è arrangiato così: marcocrupifoto.blogspot.it/2012/10/miroslav-tichy-artista-fotografo-e.

Bellissima storia, non ne ero a conoscenza

Se lo usi si.
Se lo lasci in un armadio dopo l'entusiasmo iniziale e non lo usi più, allora no.

anche se lo usassi tutti i giorni potrei comunque risultare un × con un'attrezzatura costosa, ma sempre ×.

Ha senso comprare una Fender Stratocaster del '69?

Qui dico che non ha senso, perchè magari potresti desiderare una pre cbs! MrGreen

Mi dedico alla fotografia naturalistica da poco più di 6 anni e quindi non posso dire di essere un praticante navigato, ma nella mia seppur breve esperienza posso dire di aver visto i corredi più costosi sempre in mano agli appassionati... mai ai professionisti...
Anzi... per mia esperienza il professionista deve far ciccia e quella si fa senza bisogno di sperperare preziosi euro ragionando di nitidezza super o magie varie...

non concordo, io vedo solo 5dIII e serie L ai matrimoni, senza parlare di fotografi d'alta moda, quelli della pubblicità etc.

nel tuo profilo risulta che hai gia' due reflex,1100d e 5d2 e tre obiettivi, 10/22, 50 1,8, 18/55....

ho iniziato l'anno scorso a febbraio, con una mossa meschina ho regalato una 1100d usata alla mia ragazza per la cifra di 200 euro, era palesemente un regalo per me (genio del maleCool). Nei mesi ho comprato qualche obiettivo ma alla fine ho venduto tutto per acquistare una 5dmII e un 50 1.8

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 10:45

I casi sono due per non pentirsene:
2. Comprare un L usato di modo che nell'eventuale ripensamento e quindi rivendita, non avvenga una perdita monetaria. La perdita si attesta a un 25/30% su street price e a un 50/60% su prezzo da negozio.

questo è esattamente il modo per spendere tutti i soldi fino all'ultimo centesimo! auhahuauha vedo che la pensiamo in maniera molto simile.
Non c'è niente di male, se è una passione va bene, magari non avere fretta negli acquisti.

qui non c'è pericolo dato che non dispongo ancora della cifra per l'acquisto, tutto agosto sarò felicemente impegnato con il lavoro quasi tutte le sere,
Out of topic 1: per la cronaca mi arrangio come barman, sono però anche laureato in ingegneria navale e mi mancano 5 esami per la magistrale (fu specialistica), questo per farvi capire di chi stiamo parlando, perfetto squattrinato tra l'altro ho già investito parecchio in fender e gibson sempre con il mantra:" tanto non svalutano, tanto non svalutano"

out od topic 2: Molti di voi siete sognatori, esattamente come me, e tutto sommato consigliate di togliersi lo sfizio. Tutto sommato, facendo le dovute grattate e sconguri, qua si muore! Una piccola parte di me però è convinta che esiste una setta di fotografi sponsorizzati direttamente da canon per spingere gli acquisti, per dirlo in maniera antipatica #lateoriacomplottista



avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 10:56

Comunque come per ogni cosa, se ti fai prendere troppo la mano non ne esci più, passi più tempo a desiderare con la scimmia in testa che divertirti con quello che già hai, che spesso è già abbastana il più delle volte.

Molte volte andiamo dietro a "numeri", pensiamo che avere la lente super nitida in TA è quello che ci serve, magari non è vero, magari se ci si concentra più selle tecniche e sui soggetti si ottengono foto più interessanti che avere il massimo dettaglio come se dovremmo stampare un mega poster.

Probabilmente, per agganciarmi all'esempio precedente, già una ibanez con ponti e pickup cambiati e presi sull'usato suona abbastanza bene e simile alla fender (a ho sentito in questo campo dire che anche il legno di una elettrica è "importante", sia arriva al maniacale), insomma al massimo la fender del 69 te la compri perchè proprio la desideri come oggetto e non ti interessa pagarla qualcosa in più.

Poi come detto priama se c'è la passione salta ogni schema quindi comunque sia vale la pena, anche solo per appagamento personale MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 11:18

Probabilmente, per agganciarmi all'esempio precedente, già una ibanez con ponti e pickup cambiati e presi sull'usato suona abbastanza bene e simile alla fender
molti chitarristi griderebbero all'eresia! Io credo che i legni siano molto spesso un vezzo, quello che conta è la precisione e le tolleranze dei pezzi nell'assemblaggio e certamente la cura con cui si tengono le chitarre, che hanno bisogno di amore e regolazioni. Qui per me il discorso è diverso perchè suono nei locali da più di qualche anno e sebbene i cachet siano bassi posso ritenere di aver ripagato i miei strumenti. Nella fotografia non ci guadagno niente e qui scaturiscono un pò i sensi di colpa, mi sentirei ridicolo a maneggiare ad esempio un tele da 1500 euro e fare foto ai piccioni sotto al palazzo! del resto se non hai il tele non puoi imparare ad usarlo, vabbè esiste anche quello da 100 euro ma non è proprio la stessa cosa. Volevo comunque ringraziare tutti per il vostro contributo


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me