| inviato il 10 Agosto 2016 ore 22:46
Hai 2 zoom che pesano una cifra. Con 2-3 fissi secondo me potresti riappacificarti con il FF. Tipo 100 f/2, 200 f/2.8 e 300 f/4... vendendo il pompone e il 70-200 ci esce pure una 4/3 da taschino ;-) |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:09
Se preferisci lo stacco dei piani vai di fuji se preferisci stabilizzatore e tante altre chicche rimani in olympus Se rimani in olympus prendi il 75mm1,8 cosi asrai appagato anche su lo stacco |
user30328 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:14
Compra Canon 6D |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:26
E cosa risolve a parte guadagnare 150gr su un corredo da 15kg? |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:41
Se pensi ad Olympus e non hai fretta a settembre dovrebbe essere presentata la E-M 1II, con uscita nel 2017, che dovrebbe riportare Olympus in linea con le ultime uscite Fuji, XT 2 e X Pro 2. E che comunque dovrebbe dare un ulteriore colpo al prezzo della E-M1 che già è a prezzi di saldo. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 11:19
Allora dopo aver rimuginato e letto ennemila recensioni ho le idee più chiare. Decisamente propendo per la xt2. Penso sia il miglior sostituto per la ff. Riguardo alla omd penso di andare su em1. Usato per usato potrei fare upgrade con minima spesa. Riguardo alle ottiche Fuji pensavo all'inizio di partire con il 18-55 del kit (che dicono essere una signora lente, voi che dite?) da sostituire poi chissà col 16-55. Poi prenderei il 50-140 che equivale alla focale che uso di più su ff. Un bel 35 f2 che male non fa e poi vedremo. Mi piacciono il 56 e il 100-400. Certo che i vetri Fuji non li regala di sicuro. Anche il 23 per la street servirebbe... Ormai la scimmia è partita quindi presto penso di vendere il mio corredino Canon e mi perdoni la dea nipponica. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:08
Ma..contento te!! Io ho la fuji col 18-55 ma la Canon non la metto via , è tutt'altra cosa... Nei ritratti con poca luce ...nelle foto interni... Lo stacco dei piani...etc etc |
user4758 | inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:49
Cioè, fammi capire... ti senti schiavo del marchio Canon, pensi sia pesante e poi ti fai altri due corredi?!? |
user81826 | inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:04
Ma sopratutto con Fuji il peso/ingombro lo risparmi con i fissi, non con il 100-400 o il 50-140. 18-55 (16-55), 23, 35, 56, 50-140, 100-400 Più il corredo Oly? C'è qualcosa su cui riflettere credo. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:21
“ Cioè, fammi capire... ti senti schiavo del marchio Canon, pensi sia pesante e poi ti fai altri due corredi?!? MrGreen „ Ma infatti.. Vabbeh ma al cuor non si comanda |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:19
Pure io leggo solamente molta confusione. Prima di iniziare a spendere riflettici meglio, senza dar retta alle voglie di cambiamento passeggere. Ci lavoro con la fotografia? Se sì ti puoi tenere la Canon per i lavori seri e Olympus per le uscite leggere, se no vendi tutto e vai solo di Fuji con fissi leggeri (sennò stai da capo a dodici) |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:02
Proprio non riesco a capire il passare da una ff a un m 4/3 o apsc che se pur di qualità rimangono dietro come resa rispetto alla ff, poi mi sembra che ami fare ritratti quindi comprati 85 1.2 e vivi felice con quello che hai non buttare tutto nel cesso per un capriccio passeggero perché va a finire che poi la ff te la ricompri .... Credimi |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:14
Per me, ma é una mia fissa, se ml deve essere, va usata con soli fissi, sia in oly che in fuji ce ne sono parecchi. Per il corpo macchina aspetterei la presentazione delle nuove em2 e gh5, poi farei la scelta tra xt2 e em2 o gh5 Però xt2 14mm 23mm 35mm 56mm, non sarebbe male |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:43
Ragazzi sembra confusione ma vi assicuro che, nel mio caos interiore creativo, del raziocinio c'è. :-) Le ragioni del cambiamento sono le solite, le conosciamo, trasportabilità e maneggevolezza su tutte. Io ho indicato gli obiettivi che mi piacciono non quelli che comprerò. Naturalmente un paio di fissi di qualità li avrò. Di sicuro il 35 f2. Forse il 56 F1.2. Quello che ancora mi preoccupa, se così si può dire, è la resa di Fuji in quanto a dop e, soprattutto, bokeh. Quest'ultimo per me è importantissimo. Non ho altre perplessità se la qualità dei file Fuji è quella che si vede nelle recensioni in rete. So che queste ultime non sono oro colato quindi avrò modo di provare la xt1 di un amico prima di vendere tutto. Faccio ritratti si ma non solo ritratti. Amo particolarmente la foto di viaggio e la Fuji mi permetterebbe di andare leggero quando voglio (con fissi e pancake) e avere la comodità degli zoom quando servono. La Canon resta sempre più spesso nell'armadio in favore della piccola omd e questo mi ha fatto ragionare. Con la sola omd em5 forse non lascerei Canon, troppe distanze per auto focus e qualità generale dei file, ma la qualità delle ultime Fuji se le promesse sono mantenute penso possa permettermi di staccarmi dal marchio. Chissà, per poi tornare. Le vie della foto sono infinite. Una cosa è certa: restare immobili se uno ha un mal di pancia non risolve il mal di pancia. Se questo mal di pancia non è passeggero ma c'è da anni un motivo c'è. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 17:54
Dados tu che hai tutte e due (che dslr hai a proposito?) puoi essere più specifico? Perché non lasci Canon? Eppure tanta gente lo fa senza troppi rimpianti. Dici che la xt1 col 18-55 non è all'altezza della tua dslr? In particolare perché? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |