| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:37
Considerando che Stefyf usa Canon e tu sei allergico a tale marca, il fatto che dal 2009 ad oggi tu abbia acquistato ottiche NON Canon con il paraluce e altamente ininfluente! Purtroppo la politica di Canon prevede il paraluce solo nelle serie L, per le altre lenti è optional. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:44
Quoto Giobol. Se devo prendere un cesso di plasticaccia che non si aggancia bene, non ha il vellutino interno, rischia di rompersi appena lo guardo ... piuttosto pago e lo prendo buono, altrimenti faccio senza. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:45
Guardo il vecchio, strausato e graffiato paraluce sul 100-400 L IS Canon a mie mani dal 1998 ( circa ) e vedo una qualità difficilmente imitabile; interno vellutato antiriflessi tuttora efficace, serraggio a vite-scatto a prova di polvere/usura ed uno spessore che dà l'idea di qualità. Che si paga, ma ripaga sempre. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:01
Comunque magari esistessero le imitazioni anche per i supertele...quello del 600 f4 costa anche 800 euro..... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:07
Ho preso un paraluce per il 18-55 a 3€ e va benissimo. Poi ne ho preso uno per il 17-55 (perso quello precedente, originale) ed è una specie di scherzo di carnevale, non si innesta e, nel caso ti accada, non di disinnesta più. È come giocare alla roulette, l'unica è affidarsi ad un modello colludato da qualcuno. Questo è buono, il costo è ridicolo, però c'ha messo un tre settimane ad arrivare (nel frattempo ho regalato la lente a mio fratello). |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:26
“ Comunque magari esistessero le imitazioni anche per i supertele...quello del 600 f4 costa anche 800 euro..... „ Si, ma è di metallo. La filosofia è che se uno ha i soldi per acquistare un tele da 10.000€ o poco meno, li avrà anche per un cilindro di lamiera da 800€.  Fanno così anche con le automobili di lusso. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:00
l' unico paraluce che ho comperato è stato per il 50ino f.1,4 L'ho pagato 3,80€ da un sito russo. ( spedizione inclusa !) è ancora in uso. NON ho mai pianto su questa folle spesa. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:19
Su Amazon ce ne sono in quantità, puoi valutare modello per modello in base alle recensioni, io ho sempre preso compatibili e confermo che i JJC sono fatti molto bene |
user2034 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:47
Ho un non originale sul 17-85, pagato 1/3 funziona perfettamente con finitura satinata all'interno e attacco solido, ha 6 anni ,sugli originali dei serie L sul tanto decantato vellutino faccio collezione di pelucchi sul tubo ,del 300 f2,8 ho polline di pioppo e anche qualche seme di tarassaco,sul sigma 180 macro niente. Il miglior paraluce è quello del 400 f5,6 ,non lo puoi perdere |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:02
“ Il miglior paraluce è quello del 400 f5,6 ,non lo puoi perdere „ Anche quello dei due 300/4L USM e 300/4L IS USM. Sono come quello del 400/5.6L |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 22:52
La ricetta per una buona foto richiede ingredienti di qualità. Perciò, vai di originali, costi quel che costi |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 23:01
Prendete gli originali, ho provato alcune cinesate, sempre soldi buttati, pochi ma buttati. Molti (forse tutti quelli non a petalo) paraluce originali canon sono così robusti da tenere l'ottica in piedi, su un "coso" da 3 euro eviterei di farlo... |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:28
Quoto Nico-eos . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |