| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:50
Il touchscreen su cani in corsa la vedo come una soluzione...diciamo creativa! Ma non dispererei sulla em-1, domani se riesco ci provo...non con il touch però. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:53
Af prestanti sono in nikon d500, Canon 7d e mkii, la 60d se non sbaglio ha solo 9 punti, di slt sony a77ii e a68, di mirrorless di vecchia generazione sony a6000, le nuove ml fuji xpro2, xt2, Sony a6300, fra un po' la nuova olympus. Naturalmente le varie ammiraglie. Ma già nikon d7200, Canon 80d per inseguire i cani dovrebbero andar bene. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:59
La omd em1,é ottima quasi per tutto, ma per fotografare cani in movimento, la sconsiglio, le ho provate tutte, con il touch, riducendo al minimo la dimensione dei punti af, non é il max. |
user3736 | inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:08
Otto ti do 3 dritte Vivid e contrasto e saturazione a +2 poi butti il jpg 4fps o 5fps In verticale i punti af a fase vanno meglio...non so perché ma aggancia di più. ... Ultima cosa ..per un uso normale riporta rilascio ritardo scatto da corto a normale...c'è un elettromagnete che tiene in tiro l'otturatore per essere più veloce ma l'otturatore fa un suono di merd.a e oltre a consumare corrente se prendi un colpo alla macchina tocca sfilare la batteria |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:14
X-pro 2 X-T2 no? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:18
Tutte le ml top di quest'anno, dovrebbero andar bene, aspetterei il photokina e deciderei dopo aver visto le nuove olympus e Panasonic |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:39
Ok melody, grazie per la dritta dell'otturatore. Il suono di m.da lo sento soprattutto all'accensione ed allo spegnimento, una botta che sembra abbia lo specchio! |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:59
“ Ultima cosa ..per un uso normale riporta rilascio ritardo scatto da corto a normale...c'è un elettromagnete che tiene in tiro l'otturatore per essere più veloce ma l'otturatore fa un suono di merd.a e oltre a consumare corrente se prendi un colpo alla macchina tocca sfilare la batteria „ Lo tengo sempre su SHORT e non ho mai dovuto togliere la batteria. Poi consuma leggermente di più...e se fa un brutto suono...pace |
user3736 | inviato il 13 Agosto 2016 ore 5:46
“ X-pro 2 X-T2 no? „ quando esisteràun 80-300 f2.8 stabilizzato tropicalizzato macro moltiplicabile ,col focus bracketing in macro che pesi 800 gr in 18 cm di gioia a 1000 euro magari ci si pensa.... Ciottyphoto....diccelo tu perché si... perché l'af finalmente funziona? le fuji non sono ne carne ne pesce...ne le macchine tantomeno le ottiche I fissi non sono stabilizzati Manca il touch con cui interagire con i comandi da angoli diversi dal mirino Per un uso sportivo una 7D mk2 con 70-200 f4 o il nuovo 100-400 se le fuma tutte come una svapata e le dimensioni / peso sono le stesse... Se vi tolgono dal corredo i tre fissi f1.4 non ha nemmeno senso quel sistema... su formato apsc le ottiche corte fuji 1.4 restituiscono buon stacco dei piani e iso bassi...peccato che 9 su 10 le usate a f5 per farci la tanto vituperata STREEEEET...se sparisse sta parola dal vocabolario qualche fujista potrebbe avere una crisi d'identità Per avere 3-4 fissi di qualità li han fatti troppo luminosi e non sono stabilizzati...il 56 è un esempio..per far qualche ritratto a mio figlio in vacanza ti pare che serva un vaso bormioli del genere? Ma mi pare che spesso tanti si dimenticano che senza obiettivi mica si fanno foto.... Poi la x-pro 2 ... Sarebbe ora di finirla con queste finte Leica ....il telemetro è un altra cosa “ Ok melody, grazie per la dritta dell'otturatore. Il suono di m.da lo sento soprattutto all'accensione ed allo spegnimento, una botta che sembra abbia lo specchio! „ è quel magnete che eccita una bobina e si spegne allo spegnimento...metti su spento fidati Avròfatto 2-3000 foto in raffiche per confrontare l'af continuo con rilascio normale e corto,non ho mai riscontrato benefici Piuttosto l'otturatore fa uno schifo di suono.... Otto prova via menu a passare da rilascio corto a normale e viceversa...sentirai il clack dell'elettromagnete...io consiglio di lasciarlo su normale,lo scatto da tutto un altro feeling e si puòcapire che tempo si sta usando Altra perla per otto...sulle focali lunghe fa certamente comodo vedere stabilizzato anche prima dello scatto,il griroscopio va tutto il tempo che si impiega per focheggiare e scattare...consuma un treno di corrente,potete estendere la durata della batteria passando per Menu Mod scatto Ris metà con is SPENTO così il giroscopio stabilizza solo al rilascio dell'otturatore...certo con le focali lunghe vedere la composizione sempre stabilizzata è un bonus... |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 8:12
"La omd em1,é ottima quasi per tutto, ma per fotografare cani in movimento, la sconsiglio, le ho provate tutte, con il touch, riducendo al minimo la dimensione dei punti af, non é il max. " Vincenzo, io con lenti PRo ho avuto esperienze esattamente opposte (cani, cavalli, alci, orsi bruni, ). Probabilmente hai sbagliato qualcosa nel settaggio, .. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:00
“ Avròfatto 2-3000 foto in raffiche per confrontare l'af continuo con rilascio normale e corto,non ho mai riscontrato benefici „ Io non uso raffiche e in AF-S la differenza c'è e si nota |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 10:38
A pensare che io mi sono sbarazzato del mio corredo micro 4/3 per passa a fujifilm.. mi trovo 1000 volte meglio con Fuji senza stabilizzazione senza touch  |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 12:42
Riconfermo la omd em1 é ottima quasi per tutto tranne che per fotografare cani, l'af non regge, non legge i manti tinta unita, ne con il touch, ne riducendo al minimo la dimensione dei punti af, ne aumentando il contrasto, ne con ottiche pro, naturalmente in iperfocale va alla grande. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 12:48
Per fuji, ho la xt10 l'af aggancia ma non va neanche bene, non fotografo cani piccolini, ma mastini napoletani, ci vuole qualcosa di più reattivo. Per gli obiettivi se dovessi fare un paragone summilux 25 1.4 e fujinon 35 1.4, sceglierei il secondo ad occhi chiusi, é più piccolo costruito meglio, nitidissimo già 1.4 ho meno pdc, lo uso al 90% a ta, lo stabilizzatore da 12 a 50/70 mm serve solo nei video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |