JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La lavorabilità del raw é sempre a favore delle ff, i migliori jpg sono fuji
user3736
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:29
...iso 6400 1/125 f5.6 ...la luce presente nella scena permetteva di scattare a 1/60 f2.8 iso 800... perché non si è scattato a f2.8?forse la pdc era insufficiente? Forse perché non si dispone di uno zoom 2.8?
A quanti iso si scatta da cosa dipende? Dalla macchina o da che lente c'è davanti?
La macchina è una scatola vuota con dentro un sensore...che più è grande più grandi saranno le ottiche che lo devono illuminare tutto e bene...m le foto che ci si può fare con un sistema e l'aspetto che avranno ste foto dipende al 100% dagli obiettivi e da quanto sono fruibili le foto a tutta apertura.
Di tutta sta "recensione" 2 parole su prezzi degli obiettivi e dimensioni di un corredo completo no? 3 zoom f2.8 per arrivare al massimo a 200 millimetri su sony costano 6000 euro...mettici 3 fissi luminosi e un macro sono altri 4000 euro... Tutto questo per avere 10 centimetri a fuoco anziché 20. ..
Avendo i due sistemi ormai da parecchio non mi stupisce per niente che Fuji talloni alle caviglie una pur ottima A7ll .
Se non sono completamente rincoglionito è tre giorni che nel thread 300 vs 600 non faccio che ripetere che le differenze poste buone lenti davanti sono ad oggi piuttosto risicate se non altro per un rapporto con le spese affrontate per equipaggiare i due sistemi.
C è anche da dire però che ora Fuji si è fatta un po prendere la mano e vende Apsc a cifre a mio parere troppo elevate.
Comunque sono anche strasicuro tenetelo bene a mente che la prossima A7lll ristabilira di netto le differenze .
Ma la vera novità è che ora con una XT2 puoi fare davvero molto con una perdita di qualità su fronti dove fino a qualche mese fa le Ml erano ancora indietro irrisoria e secondo me anche difficilmente percepibile .
Dico anche questa se Fuji rifacesse la stessa identica uguale spiaccicata linea di prodotti in salsa Full frame ora che ha aggiunto un ulteriore step evolutivo sull autofocus sarebbero in tanti a sbandare pericolosamente.
Non c è linea che tenga e bisogna sempre stare attenti a non guardarle troppo queste macchinine.
user3736
inviato il 09 Agosto 2016 ore 21:46
Ma perché dovrebbero fare una xt2 fullframe? ? Anche costasse 500 euro vuol dire ottiche enormi e costosissime per farle luminose! Tutto questo per qualche centimetro di pdc???
Dai Melody non sarebbe solo pdc lo sai meglio di me , diciamo pure che non esiste nulla di simile rispetto alla proposta di Fuji , basta pensare alla sua linea di ottiche tutte in metallo e ghiera dei diaframmi più i controlli manuali tutti sul corpo macchina senza sghierettare quei plasticotti e allora dico si perché no, perché non dare anche agli aficionados del centimetro di pdc in meno, un opportunità del genere magari non con ottiche abnormi ,ecco per me sarebbe un altro successone.
Si ok fanno la medio formato e fanno bene perche avranno fatto i loro conti ma lo sappiamo no dove si va a picchiare .
Il discorso è questo fino a un anno fa io per primo ho sempre detto che hanno fatto benissimo a non scontrarsi con i due big sul formato pieno ne sarebbero usciti con le ossa rotte causa il gap tecnico su tutte le cosette che ben conosciamo.
Ma ora no ora non ne uscirebbero più con le ossa rotta anzi
“ Vi giuro che stavo per ri comprare un altro corpo m43 ma ormai m'e' passata la voglia, me l'ha fatta passare „
Hai ragione Però dai, lascialo parlare.. tanto chi ha un minimo di competenza non ha bisogno degli spottoni der Melodia
user3736
inviato il 10 Agosto 2016 ore 0:52
Vi da così fastidio ragionare vero?quella foto del "test" a 3200 iso si poteva fare con una tascabile rx100 mk4 a 400 iso QUATTROCENTO con la stessa pdc grazie all'ottica luminosa.....O SBAGLIO?
Ma infatti Sig. Melody stavo pensando di prendere un corredo m43 ma alla fine come dici che mi serve, gia con una rx100m4 ho gli stessi risultato e ho molto molto molto meno peso di un corredo m43, molto meno spazio quindi chi me lo fa fare di prendere un m43
user3736
inviato il 10 Agosto 2016 ore 1:11
Ragiona invece di punzecchiare...mi fai il solletico
Un'altra Aps-c con Q.I. superlativa era a compianta Samsung NX1.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.