RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon af 105 f2 dc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon af 105 f2 dc




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:41

Non so.. A poco di più si trova l'85 1.8d che é anche autofocus.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:42

Che è un obiettivo diverso ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:48

Si trova a 300€, che è il 50% in più, e per quanto sia una gran lente, non sarà mai come il 105 f2.5 ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:47

Sicuramente son ottiche diverse.
Però io lo prenderei per ritratti, e per me per far ritratti la foto già con l'85 "respira".
Lo stacco dei piani immagino assomigli a quello di un 2.5
L'unica cosa probabilmente su primissimo piano distorce un po di più. Ma la comodità dell'AF per me é importante

Il 105 f2 mi ha dato l'impressione di rendere un po più sognante l'immagine. Poi non so. Magari é autosuggestione

Il 50% su ottiche molto costose é tanto ma qui son 50-100€

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 7:34

Guarda, io i dubbi che ho sul 105 sono quelli di Baldassarre. Ho il 105DC in accoppiata con il 70-200 F4. La somma dei prezzi era pari al prezzo del 70-200 F2.8 e ritenevo la coppia piu' versatile. Il 105 da F4 in avanti batte anche il 70-200 sui bordi. Nitidezza ne ha fino a mai. Pero' in interni e' leggermente lungo e se non lo metti a 2.8 hai pochissima profondita' di campo. In esterni e' leggermente corto. Io quando l'ho preso due lenti fisse da ritratto non me le potevo permettere e decisi di fare tutto con il 105, potendo pero' il discorso cambia. Ho scritto
lo supera e lo sostituisce
perche' tu hai chiesto
Esiste qualcosa di nuovo che lo superi? Si trova ancora nuovo in commercio?
. Ma non l'ho certo provato e quindi sono considerazioni sulla carta che valgono quello che valgono. Alessandro fa critiche taglienti e a mio avviso molto centrate sulla Nikon degli ultimi anni. Pero' non credo che il nuovo 105 F1.4 sia un progetto sbagliato. S10 e M10 sono quasi piatte, e soprattutto sovrapposte:

. Questo in teoria rende il bokeh piu' morbido. Se poi immagini di decentrare leggermente il soggetto / punto di fuoco nel fotogramma, allora il discorso diventa meno rilevante. Piuttosto Nikon ha costruito la propria reputation su lenti come il 105 e quindi e' logico che non potendo fare un 85 F1.2, e avendo anche degli 85 buoni ma non piu' top, voglia rispondere con un segnale, superando il DC con l'unico 105 F1.4 in commercio. Il 105 DC per me resta ottimo. Io ho ancora il 105 F2.5 non Ai. Quindi riesco a montarlo solo su DX per via della baionetta, ma l'ho usato a lungo su pellicola. Non ti saprei dire se l'immagine e' piu' sognante ma di sicuro e' piu' incisa sulla zona di fuoco. Tieni anche conto che di norma lo si usa poco a F2, a meno di non essere a distanza, la lente rende al massimo da F2.4 F2.8. Il DC e' uno sfizio, ti da qualcosa se background o foreground sono lontani dal soggetto e noiosi, ma con le potenzialita' di oggi del fotoritocco praticamente ha un valore aggiunto piu' teorico che pratico. Ah, last but not least: apre le ombre in modo molto piu' graduale dei G. La ragione di fondo per cui lo scelsi fu quella, ed e' di solito quella che fa pendere la scelta da chi ancora acquista i D. Spero di esserti stato utile.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:43

Certo che è utile. tutti i pareri di chi ha toccato con mano le cose sono assolutamente utili!!

A mio parere la cosa strana del grafico è che la lente non sembra iper nitida al centro ma mantiene il livello di dettaglio praticamente su tutto il frame.

Non ho capito bene perché secondo Alessandro invece sarebbe molto più utile avere nitidezza elevata al centro e progressivamente calante andando ai bordi.
Per le foto che faccio io normalmente l'occhio a fuoco non è nel centro del frame.
Mi potreste spiegare meglio questa cosa?

È vero che la lente non sembra super incisa, però va anche detto che la carta fa vedere come si comporta la lente a f1.4

A me il super dettaglio quando usi la lente a tutta apertura tutto sommato non interessa.
Penso che già a F2 il comportamento sarà differente.

Poi non so sicuramente bisogna giudicare dopo aver visto delle immagini.

L'apertura a f2 su un 105 di focale in esterna a me non dispiace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me