| inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:56
@Cione, grazie del suggerimento, proverò sicuramente @Paul già fatto, stesso iter sia per installare che dopo esserci riuscito, si blocca e non parte più. p. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:13
Mi accodo con gli altri, per esperienza ram e se puoi metti windows 7 e non w10 |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 15:29
secondo me il problema è tutto nella RAM... “ Memory Frequency 333.6 MHz (4:5) „ ha una frequenza troppo bassa e mi viene da pensare che sia addirittura una DDR2 mentre i 64 bit necessitano di almeno DDR3.. come frequenza o per lo meno una DDR2 che abbia frequenza sugli 800 MHz... il processore è vecchiotto ma l'unico problema che potrebbe darti essendo a 65nm è che si scaldi un po'... quindi il problema è alla RAM.. prova a vedere se in commercio trovi ancora delle RAM DDR2 a 800MHz ma la vedo difficile dato che siamo già alla DDR4... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:27
La tipologia e la frequenza della RAM non c'entrano nulla con la possibilità di installare un SO a 64 bit. La tua piattaforma HW è perfettamente compatibile con i 64 bit, io stesso avevo in PC con chipset X38, RAM DDR2 e CPU E8400 con Windows 7 prima e poi Windows 10 (entrambi a 64 bit) e non ho mai avuto alcun problema. Di solito si installa un SO a 64 bit o per superare il limite dei 4 GB di RAM dei SO a 32 bit o per problemi di compatibilità con software sviluppato soltanto a 64 bit. Per le prestazioni, non noteresti alcun miglioramento apprezzabile, a parte quello di avere un SO pulito. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 12:52
Anch'io ho il Q6600 e funziona a 64 bit sia con win 7 che con 10. Quoto piro per chipset nvidia: soffre il caldo. Ho dovuto cambiare pasta termica alla cpu. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 12:53
Le performance sono ottime meglio di XP sopratutto se installi l'os su un disco ssd. Con la ram non ho avuto problemi. Pur usando 2 ddr2 nuove e 2 originali. Non ho controllato la frequenza ma penso lavorino sotto gli 800 MHz |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 13:00
Un altro tweak interessante e salvare il bios e resetterlo alle impostazioni di default. Poi quando il sistema funziona rimettere le impostazioni personalizzate. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 14:31
A me sembra tanto che il problema non sia il S.O. ma il 64 bit. Per esperienza, quando trovo vecchio sistema con Windows 7 x32 o Windows Vista x32, è raro che riesco ad installare un s.o. a 64 bit. Come dire: "se hanno messo un s.o. a 32 bit un motivo ci sarà". Il computer potrebbe avere 100 componenti HW, dei quali 99 compatibili col s.o. a 64 bit ed uno no, cosa fa il produttore o l'assemblatore? Semplice, ci installa il s.o. a 32 bit et voilà, funziona tutto senza problemi. I problemi sorgono quando uno vuole fare l'upgrade ad un s.o. a 64 bit... Il fatto che originariamente il tuo computer aveva un s.o. a 32 bit mi lascia perplesso e malpensante sul successo dei tuoi tentativi, ma ti auguro di sbagliarmi. Qualche anno fa, da un cliente che aveva acquistato dei portatili Dell usati con Windows XP, dovetti fare l'upgrade a Windows 7. Dal momento che originariamente quei portatili avevano Windows 7 (mi era però sconosciuto se x32 o x64) ed erano stati downgradati, partii tranquillo col fare l'aggiornamento, ma il sito di Dell metteva a disposizione solo i driver per Windows 7 x32 per quel modello, quindi provai ad installare comunque Windows 7 x64. Al riavvio successivo mi arrivarono un sacco di errori già in fase di installazione, quindi ancora prima dei classici Blue Screen. Installando Windows 7 x32 nessun problema (i drivers si installano dopo l'installazione del s.o). Lasciai perdere ogni esperimento e procedetti con l'installazione di Windows 7 x32 (i clienti non ti pagano le tue masturbazioni tecniche ). Giorgio B. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:03
Ci sono programmi o anche windows stesso che ti determinano se il sistema e compatibile con una certa versione. Se trovo incompatibilita dice pue quale componente non funziona. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 20:48
Si su 5 macchine ci hanno azzeccato. Non sono molte ma mi ha permesso di cambiare os o componente pc per renderle compatibili. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 21:00
Presso un cliente, ho aggiornato a Windows 7 circa 70 computer IBM (Thinkcentre & C) con Bios dal 2003 in poi. Su quasi tutti l'Advisor mi diceva che era compatibile con Windows 7 x32. Tuttavia, sulla stragrande maggioranza, in particolare su quelli Dual Core in poi (Pentium 4 funziona solo su Windows 7 x32), sono riuscito a metterci Windows 7 x64 anche se avevano solo 2 GB di RAM (li ho poi portati a 4 GB). Comunque è stata una follia, secondo il mio punto di vista. |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 21:27
Chiaro che non si puo tirare all'infinito. Ma su un Q6600 con 6 gb di ram e mb P5N-T deluxe il 64 bit gira bene. Ho problemi di calore (sopratutto quando la stanza raggiunge i 30 gradi e con win 10) ma per un pc di 8 anni mi sembra normale. Ho pulito la motherboard e cambiato la pasta termica e ora gira bene. Deve durarmi ancora un anno e poi lo cambio :) |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 23:48
Ciao ragazzi, grazie dei feedback, mi sento alla fine dei conti di concordare con Giorgio, sarà u qualche componente che non va molto d'accordo con il 64bit. In origine ho installato io il 32 bit perchè comunque i sistemi a 64bit non erano ancora molto diffusi, l'avevo comprato senza SO. Comunque alla fine della fiera ho ordinato il PC nuovo perchè comunque cominciava a essere abbastanza datato e non volevo correre il rischio di mangiarmi il fegato per riuscire a farlo funzionare a 64bit per poi scoprire di doverlo comunque cambiare. Arriveranno tutti i componenti e poi lo monterò io, mai fatto ma credo di potercela fare! P. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |