| inviato il 07 Agosto 2016 ore 14:06
Sandro, la macchina ha indiscutibili qualità ed ancora oggi una grande macchina ma non è lo sport avifauna l'ambito in cui dà il meglio di sé |
user36220 | inviato il 07 Agosto 2016 ore 14:06
Come non essere d'accordo con il mio amico/compagno di camminate fotografiche Marco Verzeroli La 1Ds3 è ancora adesso una signora reflex, con qualche limitazione (vedi iso 3200) ma se si vuole un corpo macchina pro, con risultati di livello, fa ancora la sua porca, porchissima figura Vedo nel tuo profilo che hai 7D e 5D Mark III. Fossi in te, per le foto agli animali, terrei la 5D, e per tutto il resto (ritratti, paesaggi, macro) userei la 1Ds3, che usata per fare foto con iso fino a 1600, regala risultati splendidi. Per me, solo le due 1Dx, nell'ambito Canon, le sono superiori, con le altre se la lotta benissimo, ed il più delle volte vince a mani basse. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 14:55
la 1Ds III fa schifo. E' una macchina obsoleta ed assolutamente inadatta a fare foto al giorno d'oggi. Per la stessa cifra puoi prenderti una 6D che arriva a milemilatera ISO. Lassa perde. Ora dimmi dove l'avresti trovata a mille euro cosi' ne compro un'altra |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 16:58
Paco come avifauna non sono esempi calzanti |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:05
Paco, le tue foto sarebbero belle anche fatte con una Holga |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:10
Paco l'autore del post userebbe la 1ds proprio per sport e avifauna, per questo motivo mi sono permesso di suggerire la 1 d iv |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:21
Hai ragione francaren, ho riletto meglio. Allora non gli rimane che cambiare genere |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:22
Io l'ho scelta e lo rifarei |
user36220 | inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:27
Con i giusti accorgimenti, ed obiettivi di qualità, si può fare anche avifauna con la 1Ds3. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 9:58
Se l'uso prevalente sarà sport e avifauna, credo che la 1DIV possa costituire, come già consigliato da altri, una scelta migliore. Per il ritratto, visto che da quanto tu stesso affermi, di avere tanti mpx non ti importa (ndt: a me sì, faccio parte della sempre più numerosa schiera dei "nessuno" ), secondo me la a7s che hai è un'ottima soluzione, soprattutto quando la luce si fa scarsa credo che abbia una marcia in più (rumore, tenuta colore) della pur valida 1DS3, la quale il peso degli anni inizia comunque a sentirlo un po', soprattutto alle alte sensibilità. E comunque, alla bisogna, anche la 1DIV credo si difenderebbe benino, le ottiche FF con il formato aps-h perdono meno il loro look rispetto all'aps-c. Sulla resa del colore, ti invito a sperimentare - se per postprodurre usi sw Adobe - i profili gentilmente messi a disposizione da Raamiel, che hanno ridimensionato drasticamente tante differenze (i post sulla differente resa del colore sono calati praticamente a zero negli ultimi mesi). |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:58
la storia dell avifauna avete ragione,speravo di nn imbattermi mai in questo campo,ma piano piano voglio buttarmi! Ad oggi possiedo solo a7s e a6300,ho venduto tutte le canon,mi rimangono obbiettivi sigma art 35 50 18/35 150/600 24/105 12/24 10/22 tutte attacco canon poi vabbe ho le sony 85 1.4 samyang,10/18 28/70 16/70 io sono prettamente per i video,ma se devo fare foto con le mirrorless le faccio anche se ogni tanto mi manca sentire in mano una certa importanza. potrei prendermi la a7r2,che molto probabilmente prendero da affiancare alle altre due x far video ma quello che mi manca è una Vera e Propria macchina Fotografica che nn fa video,che ha un display di merda ma che fa foto della madonna e soprattutto tornare a scattare con l af i ritratti li sto gia facendo con l a7s e 85 sammy tutto a fuoco manuale e grazie al peaking difficilmente sbaglio,con l'mc11 anche l a7s e il 50 art mettono a fuoco bene se il soggetto nn si muove,ma ho un po' di nostalgia di un corpo canon,dei colori,dei files..... le foto che avete postato hanno un non so che nn vedo nelle reflex di oggi,troppa definizione,troppo dettaglio,quasi m'innervosisce. nn dico che sono come la pellicola ma hanno quel sapore quasi vintage ormai. chec× stanno tornando in voga camere e obbiettivi di 50 anni fa,nn vedo perchè bisogni considerare vecchia e passata una camera che di anni ne ha solo una decina cmq ottime foto paco..... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 14:28
deciso a sto giro salto mi faccio un a7r2 e × agli uccellini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |