user82202 | inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:10
io opterei per una fuji xt1 |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:32
L'avevo adocchiata. Perché la Fuji? Il sensore micro 4/3 è utile dal lato della versatilità e portabilità. Con il 12-40 2.8 fai tutto quello che vuoi. |
user4758 | inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:30
“ Le compatte (evolute) inoltre mi sembrano una spesa inutile per i limiti di un'ottica fissa. Leica Q a parte „ Non risvegliarmi la scimmia... E' da un po' che voglio vendere tutto e restare con la sola RX1R! |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 19:15
Qualcuno sa per per caso tramite un aggiornamento del firmware la EM-5 old supporta il Live Composite? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 19:43
Lx100 o similari. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:36
“ Qualcuno sa per per caso tramite un aggiornamento del firmware la EM-5 old supporta il Live Composite? „ Come parlate difficile. Cos'è detto terra, terra il live composite? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 23:41
È una funzione che permette fare lunghe esposizioni vedendo sullo schermo LCD lo scatto che si crea man, mano. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 0:16
io ho capito più o meno le tue esigenze, ci passo anche io nella tua situazione e a mio avviso le olympus pen sono la soluzione perfetta, corpo di una compatta e qualità da mirrorless evoluta. un pò di tempo fa ho provato la epl 7, sono rimasto molto colpito, non l'ho presa solo perche manca il mirino, e non riesco a digerire questa cosa. la pen f ce l'ha, ma costa troppo (per me) io ho risolto in modo piuttosto vintage, ma girare con una piccola reflex a pellicola sempre pronta a scattare, che può essere buttata nella borsa, in macchina sotto il solo a 60°, può prendere botte, acqua, polvere, sassi, sputi, birra e non gli succede nulla. io attualemente tutte le uscite le faccio a pellicola, quando si tratta di dover lavorare o comunque portare a casa qualcosa di concreto porto il digitale |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:45
La pellicola mi attira. Però i costi di produzione salgono. Io non ho un "laboratorio" di sviluppo mio. In ogni caso porterebbe via molto tempo e soldini. Forse meno soldini della OMD comunque ahaha Finirei per acquistare delle cose che poi finirebbero nel dimenticatoio. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 14:29
no no assolutamente, piuttosto le recupero io prova a vedere le pen, sono molto prestanti in corpi molto piccoli e leggeri e da un bel design, in rete si trovano sia usate che nuove a ottimi prezzi |
| inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:20
Ho visto la PEN F, ma con quello che costa ciao ahaha Preferisco una EM5 o EM5 II. Anche perché ho la mano grandicelle, non mi da fastidio un corpo più grande. Poi vorrei una buona tropicalizzazione. Devo pensare anche alle ottiche: Il 12-40 PRO è tropicalizzato e versatile. Costa un po' di più e non sono abituato agli zoom dato che sulla reflex uso solo fissi. Ho visto usati il 17mm e il 45mm fissi. Mi troverei a mio agio, ma perderei la tropicalizzazione e le focali intermedie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |