| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:51
Non discuto sui flare e sui difetti del 14-24 o di qualsiasi altro obiettivo, ma a me questi cosi verdini della foto ricordano tanto i flare causati dai filtri UV, piuttosto che quelli causati dall'obiettivo in sè. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:36
“ Vorrei chiedere il vostro aiuto in merito ad un problema di fare riscontrato in alcuni scatti in notturna effettuati ieri sera. Stavo scattando ad un ristorante in montagna, era molto buio e il ristorante in questione era abbastanza illuminato. Puntando l'obiettivo direttamente verso le luci mi sono ritrovato tracce di flare evidenti in alcuni (quasi tutti) i files. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste un trucco per evitare di averlo in situazioni come queste o almeno per correggerlo in PP senza usare la clonazione? „ Le foto sono state scattate con il paraluce o senza paraluce? Spesso, specialmente di notte o anche di giorno con il cielo coperto, i riflessi parassiti sono quelli che anche se non li notiamo, come diceva il vecchio Ansel Adams senza un buon paraluce fanno buttare una foto. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:08
@Phsystem......il Nikkor 14-24 il paraluce lo ha fisso. @Raffaelefranco Non credo proprio che sia un problema di filtro UV....sarebbe un po' complicato avvitarlo |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:08
Scusa, non lo sapevo |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:11
@Phsystem scusa de che |
user58635 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 13:19
“ Non discuto sui flare e sui difetti del 14-24 o di qualsiasi altro obiettivo, ma a me questi cosi verdini della foto ricordano tanto i flare causati dai filtri UV, piuttosto che quelli causati dall'obiettivo in sè. „ Non c'era nessun filtro montato... potrebbe essere che ho trovato tracce di aurora boreale in Svizzera? :) Però Signor Pollastrini non esageriamo, sono contento del tuo contributo e ti ringrazio davvero molto per i tuoi post e i tuoi link, ma chi dovesse leggere questo post per informarsi un po' sui grandangoli potrebbe pensare che il 14-24 è un pezzo di vetro trovato nelle patatine... |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 13:29
Lo è, Calzebue. Lo è. Ha ragione Pollastrini. Sei stato truf*ato, ma ti permetto di recuperare parte della cifra. Ti dò 400 euro per il 14-24, così puoi comprare un 15-30 Tamron aggiungendo qualcosa. VOGLIO SVENARMI, 500 EURO, T'OH! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 13:40
@Calzebue, come ben saprai visto che ce l'hai e lo usi, il 14-24 è un vetro fantastico, uno dei migliori zoom grandangolari in commercio (peccato per la difficoltà ad adattare i filtri) , e di sicuro non sarà qualche voce fuori dal coro a farti cambiare opinione. É pur vero che chi produce fotocamere con altissime risoluzioni è, a parer mio, OBBLIGATO a produrre anche ottiche tali da sfruttare pienamente le potenzialità delle proprie macchine, altrimenti si vendono solo illusioni... |
user58635 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 13:59
Ma no ragazzi lo so, e la discussione fino ad ora è andata benissimo, non buttiamola sulla "gear war" che non serve nulla a nessuno :) Vi ringrazio davvero tutti per i vostri interventi, sono stati TUTTI utilissimi. Ma... ...nessuno ha scritto se ci sono trucchi per limitarlo. Ho provato a clonare i riflessi verdi e quelli trasparenti ma è davvero difficile farlo in modo che non si noti nulla nel file finale :( PS: Devo ancora leggere l'articolo che mi hai linkato Beth. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 14:03
clonare, l'ho scritto sopra. |
user58635 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:04
“ clonare, l'ho scritto sopra. „ si, l'ho scritto anche io sopra clonare, ma ho anche scritto che in un caso come il mio è davvero difficile farlo bene... volevo sapere se ci fossero anche altre possibilità sia in pp sia al momento dello scatto. Grazie |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:24
Questo per quanto riguarda gli obiettivi: Di solito gli zoom soffrono già di più di riflessi-flare-ghost, i fissi (come il zeiss 15) hanno normalmente meno lenti e quindi meno riflessi. Zeiss (e credo anche pentax) dovrebbe (condizionale perché non ho mai fatto nessun test ;)) avere il trattamento antiriflesso più efficace Questo il trucchetto che utilizzo io se utilizzo il treppiede (come nel tuo caso): Se nel primo scatto si presenta il problema, faccio un'altro scatto (stesse identiche impostazioni) ma mettendo il dito dove c'è la luce forte (elimina ogni problema). Poi in post unisco i due scatti con le parti che mi interessano |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:52
“ Nikon le fotocamere le fa bene, qualcuna ottimamente, mentre sulle ottiche, semplicemente, è andata a zoccole ormai da diversi anni... Il Tamron 15 - 30, che costa le metà del Nikkor, va meglio su tutto, nitidezza e tenuta ai riflessi... Soprattutto le Nikon uscite ultimamente, negli ultimi 3 - 4 anni, sono roba veramente vile: hanno problemi di vetri, di trattamenti e di schema. „ Certo...il 15-30 tamron è migliore del nikon 14-24, come no.. Le ottiche nikon degli ultimi anni sono davvero indegne: un 24mm insulso, un 28 immondo, un 35 orribile, un 85 disgustoso ma sopratutto un aberrante 105....  |
user58635 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:22
Bernalor, ho visto un post ieri sera che spiegava all'incirca il trucco che hai descritto tu, vedrò di provarlo prossimamente, grazie! Agli altri chiedo nuovamente, gentilmente, di non far degenare il thread in una battaglia sull'attrezzatura :) grazie!!! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:28
Anche io suggerisco il doppio scatto, anche se funziona solo se la/le fonti luminose sono disposte molto vicine l'una all'altra. Altri "trucchetti" non ne conosco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |