| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:57
Hai una Pentax, hai già qualche obiettivo Pentax buono per il FF, no? Se sì, io prenderei la K-1 (budget permettendo), senza nemmeno pensarci. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:12
"Di stragrande maggioranza migliore la 6D confronto alti iso" thenewcamera.com/nikon-d610-vs-canon-6d-high-iso-test/ Come si vede dal confronto il file raw della D610 è migliore è mostra meno rumore mentre con il file jpeg le cose si invertono. Morale della favola, se scatti nel formato raw la D610 è migliore mentre se scatti in jpeg la Canon 6d ha un algoritmo di riduzione del rumore migliore. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:21
Il vantaggio di tutte le nikon, sony pentax ecc.. rispetto alle canon è avere un sensore iso invariante. Il che tradotto in termini pratici ti disinteressi dell'impostazione iso in fase di scatto e la scegli in post produzione e il risultato è lo stesso. Con la canon no, se pompi gli iso in post ottieni un risultato diverso (peggiore) che scattando ad iso alti Non so se per te fa la differenza. La canon ti da accesso a un parco ottiche un pelino migliore più economico e più ampio. Tenuta alti iso è leggermente meglio la Nikon ma sono differenze minime all'atto pratico nessuna differenza A bassi ISO la nikon ha un range dinamico sensibilmente migliore Sotto trovi le misurazioni reali. Tutto il resto sono opinioni più o meno condivisibili. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D610-versus-Canon-E |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:42
Pur senza entrare nel merito di tecnicismi oltre la mia portata, avendo iniziato non da molto ad intervenire in PP sul RAW col programma Canon e anche non avendo ulteriori termini di paragone (ho iniziato con il digitale con Canon, che già usavo da anni in analogico), ho comunque anch'io la sensazione che il sensore Canon abbia una gamma dinamica non eccelsa; forse scopro l'acqua calda ma, come si dice, meglio tardi che mai! Sulla tenuta ad alti ISO non mi pronuncio, difficilmente mi capita di sfruttare alte sensibilità e, come ripeto, non ho termini di paragone; molto interessante quanto scrive Giovanni-bg a proposito del sensore invariante, presente sui sensori Sony e quindi anche su Pentax, cosa che, a mio modesto avviso e senza nulla togliere ad altri brand, rende la K1 ancor più appetibile. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:48
“ Alla K1 ci sto pensando sinceramente....visto che non ho nessuna ottica Canikon da cui partire!! Unica cosa che mi "spaventa" un po' sono i 36mpixel di sensore....moooolto denso...anche se il sensore é stabilizzato.... Bohhhhhh „ Comprarsi una K-3 e immagino anche le ottiche per poi passare al fufu Canon 6D o Nikon D610 la trovo una scelta da masochisti visto che la tanto attesa Pentax FF è probabilmente la reflex tecnologicamente più avanzata e progettata specificamente per consentire ai clienti Pentax di continuare a usare qualsiasi ottica in loro possesso: dalle ultravecchie con attacco a vite alle ottiche pancake per APS-C. Riguardo ai 36 mpixel, da possessore di Pentax dovresti sapere che è possibile scegliere le dimensioni dei file. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:06
La retro compatibilità è una grande qualità di un sistema, è decisamente apprezzabile che Pentax l'abbia mantenuta e secondo me ad oggi è l'aspetto che ha consentito a Nikon, più di altri, di restare sulla cresta dell'onda. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:07
“ "Di stragrande maggioranza migliore la 6D confronto alti iso" thenewcamera.com/nikon-d610-vs-canon-6d-high-iso-test/ Come si vede dal confronto il file raw della D610 è migliore è mostra meno rumore mentre con il file jpeg le cose si invertono. Morale della favola, se scatti nel formato raw la D610 è migliore mentre se scatti in jpeg la Canon 6d ha un algoritmo di riduzione del rumore migliore. „ Nel test non si dice assolutamente questo e non è quello che emerge: il file della 6d ad alti iso è migliore sia in formato raw che in jpg (come tra l'altro si vede guardando le immagini). Traduco la parte relativa al giudizio sul raw: "Nikon D610 image look bit underexposed when compared to Canon 6D at same ISO level, the color noise level of Nikon D610 is bit high." "L'immagine della d610 risulta leggermente sottoesposta se comparata alla medesima della 6d allo stesso ISO, il rumore della d610 è leggermente maggiore". In ogni caso, se ti sei trovato benissimo con Pentax ed hai anche un piccolo corredo Pentax, non capisco perché tu voglia cambiare brand solo per il discorso dei mp. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:12
“ La retro compatibilità è una grande qualità di un sistema, è decisamente apprezzabile che Pentax l'abbia mantenuta e secondo me ad oggi è l'aspetto che ha consentito a Nikon, più di altri, di restare sulla cresta dell'onda. „ Nikon purtroppo è in fortissima perdita, altro che cresta dell'onda: Profitto non realizzato (Perdita in milioni di JPY): 1173 (31/3 2016), 20775 (31/3 2015), 12859 (31/3 2014), 9482 (31/3 2013) |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 12:55
"Nikon purtroppo è in fortissima perdita, altro che cresta dell'onda:" Nikon attualmente è in perdita perché sta scontando ancora gli effetti dello tsunami del 2011 con relative conseguenze a lungo termine,comunque non penso che un azienda del gruppo Mitsubishi (una delle holding più grandi del Giappone) nonostante le perdite attuali chiuderà i battenti in quanto Nikon fino ad oggi è stata fra le piú grandi protagoniste della fotografia del XX secolo. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:58
“ "Di stragrande maggioranza migliore la 6D confronto alti iso" thenewcamera.com/nikon-d610-vs-canon-6d-high-iso-test/ Come si vede dal confronto il file raw della D610 è migliore è mostra meno rumore mentre con il file jpeg le cose si invertono. Morale della favola, se scatti nel formato raw la D610 è migliore mentre se scatti in jpeg la Canon 6d ha un algoritmo di riduzione del rumore migliore. " Nel test non si dice assolutamente questo e non è quello che emerge: il file della 6d ad alti iso è migliore sia in formato raw che in jpg (come tra l'altro si vede guardando le immagini). „ www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik Come si può vedere da quest'altro esempio,nonostante la minor densità e maggior superficie dei pixel del sensore della Canon 6d (20 mpx contro 24 mpx cioè il 20% di superficie in più x ogni singolo pixel) il file raw della Nikon D610 risulta essere paragonabile o addirittura leggermente superiore di quello della Canon 6d, cosa che invece deteriora molto scattando in jpeg on camera, cosa che non succede con la Nikon D750. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:10
La Canon 6d ad altissimi iso mantiene dettaglio e colore, la d610 oltre i 6400 perde dettaglio e gli incarnati non hanno colore sono grigi, lo dico per esperienza. Entrambe buone fotocamere ma molto lontano dall'essere ottime. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:17
con una k3, cosa te ne fai di una ff? se proprio devi prendi la k1. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:21
“ La Canon 6d ad altissimi iso mantiene dettaglio e colore, la d610 oltre i 6400 perde dettaglio e gli incarnati non hanno colore sono grigi, lo dico per esperienza. Entrambe buone fotocamere ma molto lontano dall'essere ottime. „ Infatti quelli di dxo dovrebbero buttar via tutte le loro fetentissime attrezzature da svariate centinaia di migliaia di euro e fare due foto a iso 6400 degli incarnati e giudicare ad occhio. E' così che così che si fa a valutare un sensore e che cavolo! Opinioni non numeri! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:31
“ La Canon 6d ad altissimi iso mantiene dettaglio e colore, la d610 oltre i 6400 perde dettaglio e gli incarnati non hanno colore sono grigi, lo dico per esperienza. Entrambe buone fotocamere ma molto lontano dall'essere ottime. „ @Vincenzo Basile Dall'esempio postato in precedenza con i file raw non sembra come dici tu,puoi provare a spostare il riquadro all'interno della fotografia ma di perdite di dettaglio ed incarnati grigi della D610 rispetto alla 6D non ne vedo. Personalmente ho avuto problemi di questo genere quando ho iniziato ad usare lightroom che ho subito sostituito con capture one et voilà...problema risolto.(il problema era il motore di elaborazione del software) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |