| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:13
Non è per me un problema di quante linee per millimetro si riescano a vedere, ma come vengono resi i diversi piani focali. Ovviamente è una considerazione, come le altre, assolutamente soggettiva. Posso dirti che il 75 (ma ovviamente altre ottiche, come il 45 zuiko ad es. dal prezzo non certo alto) si avvicina a quanto esperito sul ff. Poi forse ho una avversione patologica per gli zoom (uno mi ha morso quando ero piccolo e non sono ancora riuscito a superare il trauma ) Filtro accetto sicuramente la tua posizione, ricordando però che a me piace stampare e non giudico la resa a monitor. Ripeto che non sto giudicando la qualità, ma altri aspetti che possono allargare le possibilità che questo formato può offrire |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:29
altra riflessione tra pen f e m5 II Si sente al tatto nella pen f la batteria che scalda, essendo questa a contatto con una sottilissima lamina dl metallo (magnesio ?) che poi altro non è che il guscio della macchina. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:53
Confermo che la pen f scalda, quindi non è un difetto della mia come avevo paura. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:17
Edgarpoe aspetta leggi questo, trovato 2 minuti fa 4c (viii) RELEASE LAG-TIME: Normal, Short. This setting controls the amount of time between the shutter button being pressed and the shutter actually releasing (shutter lag). NOTE: 08/12/13 It seems that when set to SHORT a different mechanism for holding the shutter is employed which is probably an electro-magnet rather than a mechanical mechanism. This reduces shutter lag by 20% but increases battery drain by the same amount (around 50 shots). So shutter lag is reduced to around 0.044 second when set to SHORT from around 0.054 seconds in NORMAL. Because the electro-magnetic device consumes power battery life is reduced. In addition I've also been informed by J-Marc Guillermaut that "when used on my E-P5 by accident it also overheated quite a bit the battery and hence the card in the same compartment". OBSERVATIONS: If you are photographing fast moving objects you may wish to have this set to SHORT but be aware of reduced battery performance and overheating. The manual also warns that if set to SHORT and the camera is knocked the monitor display may also disappear. For normal use set to NORMAL. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:48
Filtro, con i fissi giusti la differenza c'è, eccome. Così come con gli zoom Pro. Fidati. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:56
quindi ho preso un fisso scadente? e te pareva |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:03
Filtro mi son perso, quale fisso hai? Non esistono fissi scadenti x questo sistema, l'unico è il vecchio 17 2.8 |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:04
ho preso da un paio di settimane il panasonic 25 1.7 |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:34
Non l'ho mai provato, ma credo che sia buono. Rispetto allo zoom la differenza c'è di sicuro, specie in condizioni di luce più difficile. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 23:42
In pratica non c'è l' ha nessuno,avevo aperto un thread prima di acquistarlo per chiedere come si comporta,in pratica hanno risposto 3 utenti. Non dico di essere insoddisfatto,ma credevo qualcosa di meglio ecco. Cmq l' ho usato ancora poco,magari mi accorgerò di sbagliare. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 0:24
A me non fa impazzire nemmeno il m. Zuiko 45 1.8 per dire... l'ho ricomprato dopo averlo venduto un anno fa proprio per vedere se sono io che non capisco, domani mi arriva e ci riprovo. Mentre sono proprio sicuro che il 17 1.8 non aggiunge proprio nulla al 12-40 2.8 a livello di immagine, se non la maggior apertura. Ottimo invece il 75 1.8, mentre non sopportavo l'aberrazione cromatica del nocticron montato su Em1, per il resto era molto buono (ma sempre troppo costoso a conti fatti)... ho fatto la sciocchezza di rivenderlo perdendoci un sacco di soldi quando con i soldi persi avrei potuto prendere una GX80 e godermelo al massimo delle sue possibilità! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 7:50
Simpson: Mentre sono proprio sicuro che il 17 1.8 non aggiunge proprio nulla al 12-40 2.8 a livello di immagine, se non la maggior apertura. A parte qualche grammo e millimetro in meno... Ad esempio la pen f, rispetto alla m5, avendo un sensore più denso, in soggetti con basso contrasto e poca luce denota una messa a fuoco non così pronta come la m5 new con obiettivi con max apertura 2.8 Il gap è praticamente annullato con obiettivi max apertura 1.8 Ecco una possibile, eventuale considerazione da aggiungere a "zoom pro vs fissi luminosi" M5m2 + zoom 12-40 2.8 tropicalizzati : ottimo binomio Pen f + fisso 17 1.8 leggeri e piccoli : ottimo binomio La qualità è elevata in entrambi i casi, a voi la scelta |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 8:51
“ La qualità è elevata in entrambi i casi, a voi la scelta „ Scelta? E perchè scegliere? Basta prenderle entrambe |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:01
Al ritorno dalla vacanza, credo che disinvestirò qualcosa dal sistema Canon (ad esempio, uno dei tre 24mm ) e cambierò il corpo...la em-5 è un bellissimo gioiellino ma per le mie abitudini ha un af un po' troppo di compromesso nelle situazioni dinamiche, e limitate possibilità di personalizzazione. Con tutta probabilità, mi butterò su una em-1 trovata al miglior prezzo; alla quale sono indeciso che ottica regalare, se un 75 1.8 o un 12-40pro (tanto i paesaggi con il grandangolo ho visto che li faccio quasi tutti con il ts-e, troppo grande la differenza di resa e di flessibilità in fase di inquadratura, anche rispetto ad altre lenti FF). |
user46521 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:08
Io invece sono del parere opposto, il 17 1.8 e il pana 25 1.4 rispetto agli zoom sono una spanna sopra anche come QI, il panaleica poi è spettacolare. Infatti mi è salita la scimmia per il nocticron. Se lo trovo usato a prezzo decente sarà mio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |