user3736 | inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:32
Andrea....se esporre a tempi dimezzati e ottenere ancora più bokeh é un valore aggiunto allora il 56 1.2 è la giusta via...ma ..spero di poter dire tranquillamente che otticamente il 45 1.8 è ineccepibile...lente frontale da 37 mm pesa poco più di 100 grammi e in borsa trova posto SEMPRE ....e i ritratti li fai lo stesso....avrai 2 centimetri a fuoco in più. ..che disgrazia....a 170 euro. ...stabilizzati dal sensore |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 16:44
Nulla da dire sul piccolo 45mm, che è la mio obiettivo da ritratto preferito su micro 4/3, prima era l'Olympus Pen F 42mm f/1.2 (e ho detto tutto, adoravo quella "piccola bastarda" di una lente ) - non ho mai provato il "gorgeous" Panasonic 42,5mm f/1.2, troppo grande e costoso per il micro 4/3 come lo vedo io; però come prestazioni pure il 56mm Fuji, specie se declinato nella versione APD, è un'altra cosa: a un altro prezzo, questo è sicuro! Ciao! |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 17:31
Sony ha delle caratteristiche da paura, però a livello di immagine e a livello di parco ottiche non mi convince. Se vuoi obiettivi discreti devi spendicchiare. Con Fuji puoi spendere meno e avere un'ottima resa. Poi ora stanno uscendo nuove ottiche simil pancake (23 e 50mm) . La x-t2 ha il mirino più grande se non erro e più veloce. L'af più performante e il sensore da 24MP, tenuta iso più alta ma se ti devo consigliare prenderei una pro2 per il mirino ottico galileano. La t1 è un'ottima macchina, reattiva per una fotografia di uso comune (stree, compleanni, party, ecc), forse non è il massimo per sport o avifauna. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 18:37
“ La x-t2 ha il mirino più grande se non erro e più veloce. „ Mi sa che è rimasto immutato rispetto alla X-T1 come numero di pixel, ma ora "marcia" a 60 o 100 FPS (fonte: DPReview). |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 19:24
Io avevo un corredo Nikon FF e uno Fuji. Alla fine ho optato per un corredo Sony FF ma non solo per ingombri e pesi dove guadagni qlc ma non tantissimo. Va considerato quello che vuoi farci. Dire per viaggiare aiuta poco. Puoi viaggiare e fare reportage oppure paesaggi con cavalletto, filtri ecc... O vuoi farci le foto ai compleanni? Cmq ottimi sistemi. Ps: Sony FF ha delle ottime soluzioni come lenti ma per af moderno e di ottima resa devi spendere... Ma la qualità è assolutamente ottima. Serie G e Gm o i batis della Zeiss non direi che sono mediocri.... Poi per carità c'è chi si basa su dxo come fosse il vangelo secondo Matteo.... |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 19:51
Xt1 nuova sui 700 + 35 1.4 300 usato, 60macro nuovo 330, per il grandangolo un'altro fisso 14mm o anche il 16-50ii che é forse il miglior zoom kit che esista, spendi poco e qualità da vendere, gli obiettivi sony sono ottimi ma costosi, si salvano il 28 f2, e il 50ino f1.8, il resto si va sui 1000 euro e anche più ad obiettivo. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 19:54
Secondo me se vogliamo aiutare l'autore del thread va fatto un discorso molto più basic, senza addentrarsi in tecnicismi o valutazioni personali, visto che è indeciso tra due mondi molto diversi. Per come la vedo io: pesi e ingombri (molto meglio fuji), costo (molto molto meglio fuji), qualità di immagine (molto meglio sony). |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 19:57
Io ho avuto sia sony a7 che olympus omd em1, ho fuji xt10, quest'ultima con il 35 1.4 é veramente piccola e di qualità, ho anche altri due obiettivi ma non li uso mai |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 20:03
Anch'io ora ho la xt10, concordo con te: gran macchina. Presa con 4 obiettivi, il tutto l'ho pagato molto meno della sola a7s |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:08
anch'io concordo ... la Xt10 è ottima se non è indispensabile la velocità operativa. Comunque un consiglio, prendi in mano entrambi i sistemi con le lenti che userai di più e prendi quella che ti aggrada di più. Chiedere consigli su un forum è molto fuorviante perché le necessità non sono uguali per tutti. Altra cosa, se non sei convinto meglio prendere un corpo usato e poi, una volta acquisita confidenza, investire ciò che si ha risparmiato in lenti. Ad esempio di xt10 che ne sono in vendita a decine e mi pare di capire che per l'uso amatoriale che ne farai non ti occorre la xpro2. Le lenti restano i corpi si svalutano... |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:57
“ anch'io concordo ... la Xt10 è ottima se non è indispensabile la velocità operativa. Comunque un consiglio, prendi in mano entrambi i sistemi con le lenti che userai di più e prendi quella che ti aggrada di più. Chiedere consigli su un forum è molto fuorviante perché le necessità non sono uguali per tutti. Altra cosa, se non sei convinto meglio prendere un corpo usato e poi, una volta acquisita confidenza, investire ciò che si ha risparmiato in lenti. Ad esempio di xt10 che ne sono in vendita a decine e mi pare di capire che per l'uso amatoriale che ne farai non ti occorre la xpro2. Le lenti restano i corpi si svalutano... „ Grazie a tutti per i consigli. La XT-10 sinceramente non mi ha saputo dare quel feeling visivo, tattile pari della XT-1 e Sony Alpha 7, proprio con la banale prova di prendere i mano i vari sistemi. Per esempio il Grip della Sony e compensa un pò il peso maggiore della XT-1. Ho paura, e forse quà si vede la mia inesperienza e mi sbaglio, che il sensore della XT-1/2 possa essere limitante per foto di Landscape come resa finale. O mi sbaglio? Sopratutto questo mi interessa. Al tempo stesso non so se aspettare la XT-2...comprare la XT-1 un mese prima della sua uscita non so se ha senso e forse nel lungo periodo potrei apprezzarne le novità aggiunte. Mi fa paura inoltre della XT-1 la bassa qualità dei materiali riscontrata nel tempo da diversi utenti che hanno notato un deterioramento di sportelli e altri dettagli, nonostante il prezzo elevato. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:47
Nei paesaggi il raf della fuji va lavorato in modo diverso... Sicuramente se si abituato con adobe ti troverai deluso. Se il tuo genere è il paesaggio andrei sicuro su Sony.... Ma senza manco pensarci. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 1:59
Ex fujista x-t1. Posso dire che Fuji è una bella macchina, belle foto nitide etc... l'unica pecca era l'autofocus lento, corretto ma non del tutto risolto con i vari aggiornamenti del firmware. Dicono che sulla X-T2 il problema fuji l'abbia risolto. Per quanto attiene a Sony oltre ad essere eccezionale cosi dicono, te la sconsiglio per via delle ottiche Zeiss che costano un'occhio. Poi dipende dall'uso e dal tuo badget. Oggi sono ritornato felicemente alla Reflex dopo una parentesi di un anno con mirroless. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 7:07
Io non capisco una cosa: tra il 16-35 Sony e il 10-24 fuji ci sono circa 100€ di differenza. I due 90 macro costano uguale. Certo un ottica 1.4 per FF costa di più ed è normalmente più grossa ma queste differenze di prezzo non le capisco. Se uno vuole il pieno formato dovrà mettere in conto anche lenti più costose soprattutto negli zoom. Ma poi mica troppo... Poi per Sony non ci sono solo Zeiss. Ci sono super wide 2.8 a meno di 500€! Senza contare che possono tutti contare sulla stabilizzazione del sensore. La scelta va fatta in base alle proprie esigenze. Se uno mi dice che fa paesaggi io mai gli consiglierei la fuji con il 10-24 che non vale quello che costa manco per un piffero... Se mai la scelta la farei tra la a7II e una D750... Altrimenti ci troviamo a paragonare fragole con cipolle! |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:46
Se la usi per i viaggi, guardi a pesi e ingombri, dai un'occhiata all' attrezzatura di Juza. È compatta, leggera e mi pare che dia dei risultati ottimi. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |