| inviato il 20 Giugno 2017 ore 0:53
Balza, ho letto la tua recensione e mi sembra un ottimo zaino....ci sto facendo un pensiero Giovanni, secondo te potrebbe andare bene anche un anvil 23? |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 6:55
Dipende se il sigma sport lo vuoi trsportare smontato dal corpo o no. Misura la lunghezza con fotocamera montata e confronta con specifiche. Nel think tank e anvil 27 credo di si nel anvil 23 ho qualche dubbio perché è più basso di entrambi |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:17
Buonasera, Ringrazio innanzitutto Ellemme per la lungimiranza nell'aver deciso, a suo tempo, di aprire questo topic così IMPORTANTE. Nel mio caso avrei: Pentax k 70 con 18 - 135 mm Pentax 20 - 40 mm Flash Pentax af360 Canon A 1 con 100 - 200 Canon FD 28 mm Canon FD 50mm (+4/5 rullini) Canon flash 155 (dedicato alla A 1). All'occorrenza potrei "sacrificare" il 50 mm FD Grazie a chi vorrà aiutarmi. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:38
Scusate.... Ma il prezzo medio per uno zaino del genere? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:06
Ellemme grazie!!! |
user120016 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:39
Grazie Elleemme per questi thread utilissimi che ho letto solo di recente ma che meriterebbero dignità di articoli in quanto a completezza e chiarezza di esposizione. Riguardo la mia esperienza, mi trovo spesso a variare l'assetto dell'attrezzatura che mi porto dietro da un corredo "minimo" di 1 corpo 35 mm + 3 ottiche, fino al corredo "pesante" con 2 corpi medio formato + 6 ottiche ed 1 corpo 35 mm + 3-4 ottiche. In tutti gli assetti sono presenti ovviamente treppiedi, filtri, rullini, scatto remoto ed a volte un paio di flash o slitta e soffietto macro. In termini di peso, si va dai 10 ai 30 kg circa. Il top del peso e dell'ingombro si raggiunge con il banco ottico (ovviamente non quello da studio che ormai non porto più in giro) con ottiche, soffietti, vetri di messa a fuoco, lastre ecc ecc. Con una tale variabilità, le uniche soluzioni erano rappresentate da un mix di zaino+borse aggiuntive oppure da sistema modulare. Per location in cui c'è poco o nulla da camminare va bene anche portare due o tre borse/valigie. Ma se c'è da scarpinare, meglio zaino unico e mani libere. E pertanto da poco mi sono attrezzato con il sistema f-stop. Ho preso uno zaino Sukha da 70 litri con essential bundle, acquistando successivamente altre ICU in base alle necessità. È un sistema che costa un po' ma è incredibilmente capiente (oltre all'attrezzatura ci carico anche indumenti ed extras) robusto ed ergonomico. Per le escursioni di 2-3 giorni per me è la soluzione definitiva. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:53
Ciao, io da qualche mese sto usando un LowePro Flipside 400 AW II in colore verde camo, sia per naturalistica che per tutto il resto. Sono riuscito a farci stare A77II+70-400G, 80-200/2.8, 10-20/3.5, 16-50/2.8, 85/1.4. Tutti con paraluce, più batterie, caricabatterie, cavetti ecc. In questo caso dovevo portare quasi tutto il corredo con me. Solo per naturalistica chiaramente avanza spazio. Ottimo zaino, spallacci imbottiti e molto leggero. Davanti si riesce a fare stare un pile e qualcos'altro, di lato l'acqua. Comodossimo il sistema con cinturone che consente di cambiare obiettivo senza togliere lo zaino. I materiali degli interni (soprattutto dei taschini) sono chiari (è facile sporcarli) un pò deboli (probabilmente per risparmiare anche sul peso) se paragonato al mio Tamrac Adventure che usato per tanti anni. Bisognerà vedere con l'uso prolungato e pesante come reggerà (non ho il tempo nè la voglia di trattarlo con i guanti). Ero molto indeciso tra questo e il 500 AW II, in cui sicuramente avevo maggiore spazio, ma quest'ultimo aveva ingombri esterni eccessivi |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:26
Grazie Lauro per questo topic che seguo da ANNI! Se non è troppo off topic vorrei introdurre un altro argomento: come trasportare la fotocamera pronta all'uso , magari con un medio tele, mentre si cammina, magari in montagna. Se sta tutto nello zaino ogni volta che si vuole fare una foto bisogna fermarsi e scaricare; d'altra parte appesa al collo non è comoda. Quali altri sistemi di ancoraggio al corpo o allo zaino avete provato? Con quale corpo+obiettivo? Per quale distanza/tempo/dislivello? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 7:31
Grazie Lauro, bellissimo post. Mi fai riflettere sul tempo che passa... Ti seguo ed apprezzo i tuoi post da tanti anni, 7 forse. Un tempo lunghissimo sul web! Ho una borsa a tracolla tipo "slingshot", piccolo, ma mi ci sono trovato bene soltanto per uscite cittadine con la mirrorless. Uno abbastanza grande da contenere l'attrezzatura seria temo risulterebbe troppo scomodo per camminare e "da girare", considerando anche il relativo treppiede attaccato. Le altre due soluzioni mi interessano, vanno provate. Che compatta hai? Io voglio cambiare la mia Canon S95 e stavo pensando ad una Panasonic TZ200... Quella andrebbe in qualsiasi tasca! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 7:42
Come compatta ho scelto la Panasonic lx-100 (intrigante per le sue impostazioni retrò e azioni manuali-semimanuali) con il suo 24-72mm equivalente al formato 35mm e sensore 4/3ì ma sempre riagganciata al peak Design Capture. Se sono in continuo movimento e con corredo reflex alternativo in mano o all'interno dello zaino. Zaino Fastpack Bp 150 AW II Dimensioni Esterne 25 x 23 x 47 cm Dimensioni Vano Fotocamera 22.5 x 16 x 24.5 cm Zaino Fastpack Bp 250 AW II Dimensioni Esterne 31 x 26 x 50 cm Dimensioni Vano Fotocamera 29 x 15.5 x 27.5 cm Zaino Fastpack 250 AW (mod.prec.te) Dimensioni Esterne 32,5 x 25,4 x 47 cm DSLR Video Fastpack 350 AW Dimensioni Esterne 35 x 25 x 49 cm La DC-TZ200 con Sensore MOS da 1 pollice, mirino/lcd , (26 - 390 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm) ... potrebbe essere una soluzione Ma devi decidere se si affiancherà o se si sostituirà al corredo reflex in determinate missioni fotografiche Con dimensioni e impostazioni da quasi reflex : Fotocamera Bridge Super Zoom DMC-FZ1000- FZ-1000II (25-400mm) e FZ-2000 (24-450mm) sensori da 1 pollice www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotoca |
user23063 | inviato il 18 Settembre 2019 ore 9:46
Un paio di domande. Uno zaino con adeguata capacità fotografica (corpo con grip, 100-400 o 200-600 anche se occupa ben più posto, 24-105, 16-35 o macro 180mm, filtri) con treppiedi esterno, e capacità extra (pile, kway, panino e acqua), esiste? E per portare in giro un corpo con grip e 100-400 senza doverlo riporre ogni 3x2 nello zaino, un doppio spallaccio è affidabile? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:59
Lowepro 500aw è piú che sufficiente. Il pile o giacca va appoggiata in alto con le estremitá bloccate dalle due cinghie laterali. Kway nella tasca anteriore. Come treppiede consiglio al carbonio e per contenere i pesi ok testa a sfera. Se un domani il corredo si amplierá potrai aggiungere ai lati esterni due case manfrotto o neewer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |