| inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:05
Mamma mia quanti dubbi  Anche il discorso apertura in effetti non mi è chiaro, abituato a paesaggi e ritratti ... In fotografia faunistica di solito a quanto si sta? vedendo le foto su qui, mi sembra che la maggior parte siano tra f4 e f8 |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:27
Non hai precisato se hai apsc o FF. Per il tipo di foto che vorrai fare ti serviranno sempre e comunque tanti tanti mm. di focale. Se hai FF ti suggerirei il Tamron 150-600 (lo uso da un anno e mezzo), un ottimo compromesso tra peso, qualità e lunghezza focale (è il tele più usato su Juza). Se hai apsc direi Nikon 200-500 (lo conosco, buon obiettivo), oppure 300/4 (per il tuo uso meglio il nuovo modello, stabilizzato) moltiplicato 1.4x o 1.7x. Escluderei l'80-400 (l'ho usato per un anno), soprattutto se lo userai su FF, perché troppo corto. Escluderei anche il Sigma S 150-600 (provato per un giorno intero) per il suo notevole peso e sbilanciamento in avanti, dato che farai soprattutto caccia vagante. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:40
Strano non ho mai visto nessuno fare caccia vagante per orsi e lupi... @Taipan dici di no? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 13:23
Nel Parco d'Abruzzo è "relativamente" facile incontrare orsi e lupi, ovviamente bisogna conoscere molto bene le loro zone e le loro abitudini. Anni fa ero in contatto con un fotografo molto amico delle guardie forestali del parco che aveva fatto parecchie foto a questi animali, ma aveva l'opportunità di conoscerne le zone in un dato periodo grazie appunto alle sue conoscenze. Conosco inoltre una fotografa che, con tanta volontà, ha seguito i lupi dell'appennino bolognese è ci ha fatto diverse foto. Il lupo soprattutto rimane comunque un animale molto difficile da fotografare in quanto molto schivo nei confronti dell'uomo. C'è poi un problema fotografico dato dalla luce: i lupi (ma spesso anche gli altri animali citati) sono quasi sempre nei boschi, all'ombra e attivi nelle ore tardo pomeridiane e serali, per cui ci sono sicuramente problemi di quantità di luce e quindi iso medio alti se non molto alti usando pure un monopiede, per cui è ovviamente consigliato il monopiede e una macchina FF moderna. In generale (questo è ciò che mi spiegava la fotografa) non sono certo foto che si fanno in giornata (parlo dei lupi), a meno di un colpo super fortunoso, ma bisogna avvistare in lontananza il branco di lupi (e già questo di per sé non è facile!), e, a poco a poco, nei giorni successivi avvicinarsi e lasciarli abituare al nostro odore in modo che non lo percepiscano più come potenziale pericolo. Sarebbe necessario dormire in tenda nelle loro zone, sempre per abituarli al nostro odore. Con tanta pazienza e volontà si riesce nei giorni ad arrivare a farsi accettare pure a relativamente breve distanza, anche in presenza dei piccoli. Tutto ciò per tentare di fare foto degne di nota, altrimenti se ci si accontenta del mega croppone e della foto di sfuggita è sufficiente sapere più o meno in che zona sono in certo periodo e saperne riconoscere le loro tracce. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 13:58
“ Non hai precisato se hai apsc o FF „ Hai ragione, ho una FF. D800 al momento, D810 tra poco |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:05
@Taipan sono più 'informato' sui lupi dell'appennino bolognese. Per quello mi pareva un po' strana la caccia vagante. Per l'abruzzo non sapevo. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:25
La fauna, a differenza dell'avi, può essere fatta anche in caccia vagante (ma l'esperienza non è possibile inventarsela); per questo dico 300 f.4 (con eventuale tc 1.4x) o 100-400 che ai parametri peso/ingombro vincono a mani basse su telezoom più impegnativi. Il lupo sarà sempre troppo lontano, anche se in Lessinia, non lontano da dove abito, incontri abbastanza ravvicinati non sono poi rarissimi. p.s.: mi correggo: 80-400, visto che sei in Nikon. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 15:58
Il 200-500 non ti farà pentire dell'acquisto. Come scritto sopra è un ottimo compromesso fra qualità, peso e costo. Sinceramente ogni volta che lo uso mi stupisco di questa lente. Però, dalla mia limitata conoscenza, se l'obiettivo è fotografare orsi e lupi, l'ottica non è il primo dei problemi :-) |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:18
Ok forse abbiamo preso troppo sul serio il discorso lupi e orsi :D Nel senso... Ipoteticamente mi piacerebbe tantissimo perché sono animali che amo ma se dovessero impegnarmi giornate tra studio, tentativi ecc. Demorderei subito perché purtroppo al momento non ho tutto i questo tempo... Discorso volpi forse è più semplice e comunque non disdegnerei anche qualche rapace e qualche altro mammifero. Quindi diciamo che non è per forza impuntato solo ed esclusivamente sui lupi, era per far capire che non ho intenzione di fare avifauna potente :D |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:56
Considerando che hai già un tc-17, io farei un sacrificio in più e prenderei un 300/2.8 usato, Nikkor ovviamente, dal primo af-s in poi sono tutti buoni. Qualità incomparabile con gli altri zoommoni. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 18:15
Ciao Otto, dalle prove che ho fatto tra Tamron 150-600@f/8 e 300/2.8+2x@f/8 su D810 a me la qualità è sembrata più che comparabile. E' probabile che ci sia un po' di differenza di qualità a 600mm@f/6.3 e il 300+1.7x (510mm), ma se poi porto il Tamron da 600 a 510mm@f/6.3 la qualità aumenta di un po' e direi che la differenza si assottiglia parecchio. Con questo voglio dire che comprare un 300/2.8 per poi usarlo sempre duplicato o parecchio moltiplicato (1.7x) non mi sembra una gran acquisto visto in ottica qualitativa, per non parlare dei pesi, dei costi e ovviamente dell'AF che a 1.7x/2x inevitabilmente ne risente. Discorso diverso con 1.4x che non ne risente quasi per niente. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 18:44
Quindi mi sembra di aver capito che non hai un obiettivo faunistico preciso....a parte il non interesse per avi, ti andrebbe bene tutto. Allora vorrei darti un consiglio , sempre se sei della zona ( non ho capito da che parte d'Italia scrivi ) . Alla fine di Settembre è il periodo del bramito dei cervi quindi un momento molto easy per fare qualche bello scatto. Sto parlando dell'alpe Veglia e dell'alpe Devero ( Val d'Ossola ) |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 19:16
Ciao Axel, sono della Brianza e sono stato al Devero (posto favoloso ... ho come l'impressione che un utente si materializzerà a breve ) Il bramito dei cervi potrebbe interessarmi e in effetti sarebbe un bel test ... tu ci vai? Andrea |
user47513 | inviato il 02 Agosto 2016 ore 19:23
anch'io sono per il 200/500.... !! rispetto al sigma pesa quasi un kg in meno,non e' poco... ma allo stesso tempo non e' una piuma... e girarci a mano libera e' molto impegnativo, per braccia e schiena...almeno un monopiede e' d'obbligo... Preferisco la versatilita' degli zoom rispetto ai fissi,e' vero che i fissi oltre ad essere piu' luminosi sono anche "spesso" piu' nitidi... ma con i nuovi zoom il problema della nitidezza e' diventato relativo... anche questi non scherzano, inoltre il fisso alla fine finiresti per moltiplicarlo sempre .... Pero' considera che io giro nelle foreste casentinesi abbastanza spesso... in 10anni non ho mai visto il lupo allo stato libero,nonostante ce ne siano un centinaio sparsi qua e la... e avro' visto 5/6 volte la volpe di sfuggita,soprattutto col buio.... Non so com'e' la situazione nella tua zona |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 19:44
Se vai a cercare lupi, orsi, cervi, volpi, ecc. in giro per boschi, ti servirebbe un 300/2.8 da usare moltiplicato 2x quando sei fuori alla luce. Nei boschi c'è poca luce e non è raro scattare a 6400 ISO f/4. Se i lupi e gli orsi li vai a fotografare nelle oasi della caccia fotografica preconfezionata, credo che basterà anche un 300, dipende quanto arrivano vicino ai capanni dove ti sistemano. Allo stato selvaggio la vedo più dura. Le volpi ed i cervi li puoi fotografare tranquillamente anche da più vicino, se fai un minimo appostamento. Se sei fortunato, puoi anche beccare qualche mustelide. www.facebook.com/photo.php?fbid=10208982533913072&set=gm.1015502089756 Questo l'ho fotografato a meno di 1 km da casa con un semplice 200/2.8L moltiplicato 2x. E' stato un incontro a sorpresa, altrimenti avrei curato meglio il tutto. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |