user37793 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 11:52
Mah... su treppiedi io non rischierei... sicuramente è un'ottica che si usa benissimo a mano libera ma, in certe situazioni, nessun stabilizzatore può sostituire un buon cavalletto. Ciao |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:12
“ Io avevo preso quello originale (piuttosto costoso... intorno ai 100 euro) ma in realtà trovi dei validissimi compatibili a molto meno... „ La differenza è che quelli cinesi da 15€ ti rigano il barilotto, se ti limiti ad allentarli e girare il barilotto dentro, meglio aprirlo bene e girare il barilotto. Successo col 70-200/4L IS USM e col 200/2.8L USM II, entrambi con ognuno il suo anello cinese compatibile. Giorgio B. |
user37793 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:02
Ciao Giorgio, come dicevo io ho quello originale ma un mio amico ne ha acquistato uno di terze parti e si è trovato bene. Un saluto. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:27
ce l'ho anch'io, e anche per me a 300 mm e tutta apertura mi sembra molto nitido. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:42
Ce l'ho anche io, ci sono arrivato dopo essere passato da 70-200 f4 e 100-400 II. Alla fine per fotografia di viaggio è il miglior compromesso tra qualità - peso - ingombro - focali coperte. Chiuso è più corto del 70-200 f4. Come nitidezza a me sembra molto buono a tutte le focali ma non ho avuto modo di fare confronti diretti con gli altri obiettivi. Non ho ancora preso l'anello per treppiede ma fino ad adesso sulla mia testa a sfera del mio treppiede ha retto egregiamente il suo peso più quello della 6D |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:09
Grazie ragazzi!! |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 19:57
Ciao, ho il 70 300L e avevo il bianchino. La nitidezza del 70 300L é assolutamente paragonabile, non ci penserei un minuto di più, avrai grande versatilità e qualità con stabilizzatore eccezionale. Un saluto, Max |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 21:59
Ho avuto il 70-300 L e mi sono trovato benissimo, anche per foto di paesaggio. Con l'anello non originale mi sono trovato altrettanto bene. Nessuna rigatura... Forse ho avuto fortuna nella scelta. L'ho sostituito assieme al 400 5.6 solo per passare al nuovo 100-400 II ed avere una sola lente, altrimenti lo avrei tenuto senza dubbio. Lo consiglio! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:43
Ottica molto nitida. Meglio del 100-400mm mk i. Consiglio per viaggi e per cf vagante. Un saluto |
user47513 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:19
Ringrazio tutti per i consigli, ho preso da un po' il 70/300L e sono stracontento.... Abbinato alla 6d e' fantastico,le foto escono perfette,sarure,nitide,senza bisogno di farci niente in post ho sempre ammirato la 6d e le foto che sforna,soprattutto i jpeg,la uso da quasi due anni, ma questo 70/300 e' come se me l'avesse rivitalizzata.. un'accoppiata perfetta. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:22
Io possiedo 70-300L e vi confesso che ho montato senza anello su un treppiede |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 17:26
Come nitidezza leggermente inferiore al 70-200 f/4L IS ma di poco e l'inferiorità è più alle focali corte che alle lunghe. In generale il 70-300L è ottimo, le uniche pecche rispetto al 70-200 sono: 1) prezzo più alto 2) 2/3 di stop in meno di luminosità circa alle focali comuni 3) ghiera della messa a fuoco invertita rispetto allo zoom 4) larghezza del barilotto che ho trovato scomoda Le cose che ho preferito del 70-300L rispetto al 70-200L 1) estensione focale maggiore 2) AF e IS più moderni e reattivi 3) è più corto anche se si estende durante lo zoom |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 0:21
Io lo usato senza anello su 6d |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |