| inviato il 31 Luglio 2016 ore 10:48
Senza vena di polemica liquidare con due parole critiche splendidi scenari, credo sia inopportuno. Certamente se non si riesce a scorgere poesia in niente si può banalizzare qualsiasi luogo spettacolo o libro riducendolo a catapecchia infestata o a foglio bianco sporco di inchiostro. |
user12181 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 12:28
Hei! Però si doveva parlare di posti vicino a Macerata... Trovo Ancona stupenda, una piccola Genova, ma prima di arrivare ad (o meglio "in") Ancona ci sono diversi posti, partendo da Macerata..., se si vogliono fare le cose per bene. P.S. Una prcisazione: quando parlavo di pecore, mi riferivo al gregge fotografico (pecore con macchina e treppiedi e magari anche filtri digradanti Lee) che cerca solo la poesia già prodotta e predigerita da migliaia o milioni, di suoi simili. Solo quando parlavo della cacca mi riferivo all'autentica cacca ovina, di quarant'anni fa. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:36
Grazie a tutti/e per le risposte! Ora mi appunto tutto sul taccuino :) |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:59
Precisa eventualmente i soggetti preferiti, se natura o arte perché su quest'ultima non si è detto niente. Per la prima invece segui i consigli di Fastgiaco; culinariamente aggiungo alle Casette il nido dell'Aquila a Monte Cavallo (trippa imperdibile anche per chi come me non l'ha apprezzata in passato) e le tagliatelle al cinghiale a San Claudio (ma i nomi da fare sarebbero tranquillamente un'altra ventina, tra questi l'Isolina). Ma torniamo all'arte; giusto per restare al minimo indispensabile, le abbazie romaniche: - Abbadia di Fiastra. - Santa Maria a pié di Chienti (molto particolare, su due piani). - San Claudio (il ristorante è giusto a lato). - Rambona (era importantissima ma non ne è rimasto che molto poco). Poi, imperdibile, la cripta di San Biagio della Collegiata (molto bello anche il portale) di San Ginesio. Se la trovo, metto poi una foto della stessa. p.s.: non la trovo ma vicino all'agriturismo le Casette di cui ti ha parlato Fastgiaco trovi questa notevole opportunità fotografica: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=277366 |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 9:17
Grazie mille Francesco! Questa abbadia di Fiastra mi ispira moltissimo. Ho letto che si tratta di una vera e propria riserva naturale. Sarà una delle prime mete. Sicuramente i paesaggi naturali e cittadini (architettura, skyline e centri storici) sono tra i miei soggetti preferiti. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 11:25
Tutto ruotava sulla proprietà dei Giustiniani-Bandini; l'ultima rappresentante della famiglia è scomparsa negli anni '70, da allora c'è la fondazione. Il complesso ti può occupare tranquillamente l'intera giornata tra visita all'abbadia, passeggiata nel bosco e quell' ingresso al palazzo nobiliare che in teoria non sarebbe possibile in quanto sede degli uffici amministrativi. Prova a telefonare perché ne vale veramente la pena; ci portai un gruppo di utenti di altro forum con notevole apprezzamento. Alcuni ambienti interni li puoi vedere qui: www.abbadiafiastra.net/it/fondazione-giustiniani-bandini.html La trattoria dell'abbadia (dalla Rosa Nabissi) è inoltre tra le migliori tra quelle della Val di Fiastra. Questa la volta della cappella della cripta di San Biagio di cui ti dicevo; l'immagine non è in grado di descrivere la bellezza dell'ambiente. Click:
 |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:13
Castello di Pitino (San Severino Marche, circa 35 minuti da Macerata) le Lame Rosse (escursione di un'ora a partire dalla diga del Lago di Fiastra) Rocca dei Varano (Camerino). Treia, Amandola e San Ginesio sono dei bei borghi con interessanti spunti da fotografare, a non più di 45 minuti da Macerata. Santuario di Macereto (Visso). |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 12:16
Hai solo una settimana e tutti i posti menzionati meritano una visita. Dovendo essere più selettivi però ti consiglierei Ascoli Piceno che ha un centro storico bellissimo, Elcito e la faggeta di Canfaito (anche se non so com'è in questo periodo dell'anno, ma i paesaggi che vedi dalla strada sono molto belli) e le grotte di Frassassi, che nessuno ancora ti ha consigliato. Lì vicino c'è il tempietto di Valadier che è molto fotogenico. I vari paesini, seppur bellissimi, li lascerei al caso, nel senso che mi fermerei a quelli dove sarei di passaggio. Ne sono tantissimi e una settimana non basterebbe. I miei vivono lì da dieci anni e ancora non ho avuto occasione di girar tanto e vederli tutti. Non disdegnerei, visto che sei abbastanza vicino, una puntata a Spoleto/Assisi/Spello (stanno a un centinaio di chilometri). Buon viaggio! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 13:08
Sono appena tornato dalle marche, precisamente da Porto Sant'Elpidio. Ho girovagato parecchio e ti assicuro che l'entroterra offre bellissimi spunti fotografici. In zona troverai bellissimi borghi, moltissimi dei quali segnalati con bandiera arancione. Ho apprezzato moltissimo Montelupone, piccolo borgo degno di essere visitato (quando mi trovo nella zona ci torno volentieri anche per un ristorante dove si mangia davvero molto bene ). Nei pressi puoi vedere, oltre ai già citati centri, anche Montecassiano. Ma la stessa Macerata offre ottimi spunti. Attraversando le stradine che ti permettono di raggiungere questi piccoli borghi, sarai circondato da bellissime campagne e distese di girasole.... Insomma, bellissimi luoghi davvero! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:03
Si ma teniamo presente che se deve far tappa a Macerata non ha molto senso consigliarli mete troppo lontane e/o extra provinciali. Ovvio che tutto quello che gli è stato indicato è meritevole di visita; la provincia, né piccola né grande, richiede tempi lunghissimi per una conoscenza approfondita. Abbiamo parlato di natura ed arte; se aggiungiamo i teatri ottocenteschi anche di paesini piccoli o piccolissimi come Sant'Angelo in Pontano o Penna San Giovanni si va a tempi biblici. www.tuttiteatri-mc.net/?page_id=30 Escludete Civitanova Marche, Cingoli, Morrovalle e Monte San Giusto (riadattamenti moderni non attraenti); per il resto autentici gioielli. A Davdz: ti mando in mp due-tre riferimenti gastronomici imprescindibili. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:21
Da Marchigiano DOC sono molto contento di questo post, le "" nostre"" Marche sono stupende e sentire questo interesse mi lusinga. Ciao Ross |
user12181 | inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:13
C'è sempre questo scivolare verso altre province. Non per campanilismo, ma il tema è Macerata e la sua provincia. (Non capisco tra l'altro perché da Macerata dovrebbe andare a fotografare Ascoli - che merita moltissimo, intendiamoci - zompando a pie (accentato) pari Fermo, che ha una piazza non inferiore e anche un Rubens fra i più importanti...). Comunque, ritornando a Macerata e provincia, alle molte mete che sono state indicate aggiungo il Cappellone di affreschi di scuola giottesca di S.Nicola a Tolentino. Ma non credo che, anche se imperdibile per chiunque, possa essere una meta fotografica per un dilettante con attrezzatura amatoriale. Le considerazioni di Francesco Sestili sull'Abbadia di Fiastra e la sua contessa mi fanno poi ricordare una piccola perla fra i molteplici possedimenti della principessa. Perché lei era in realtà una principessa della (altissima) nobiltà nera romana, (roba da intimidire i Guermantes di Proust...) il marito, da lei peraltro amatissimo, era invece un misero conte Gravina di Ramacca. Insomma, per farla breve, stavo parlando del castello di Lanciano e del suo parco (trasformato in villa rinascimentale nel '400), dove passavano regolarmente l'estate e sono seppelliti entrambi (molto prima lui). Era una delle mete delle mie passeggiate in bicicletta da bambino, con mia sorella. Nella mia memoria rimane tutto molto silvano, verde, fresco e umido. Una volta ci presentammo al portone del castello e assai sfacciatelli, soprattutto mia sorella, io, più piccolo, andavo a rimorchio, portammo i nostri omaggi alla contessa (conosceva mio nonno e mia madre). Lei gentilissima ci fece entrare e ci fece visitare le sale, e poi ovviamente la tomba del marito (un must), dove recitammo le nostre preghierine (era devotissima, quando morì senza eredi lasciò tutto ai preti, ci hanno poi lautamente magnato per anni stuoli di trafficoni baciapile - razza molto italiana in generale e maceratese, Castelraimondese, in particolare - e di conseguenza gli antiquari...). Mi ricordo che mi dette la mano un po' di piatto, come per un baciamo. Io, non conoscendo l'etichetta, la raddrizzai stringendogliela... |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:56
Da Macerata, scendendo verso Porto Potenza Picena suggerisco di fare una visita ai giardini di Villa Buonaccorsi, interessante esempio di giardino all'italiana. Sempre in zona, a circa 5-6 km si trova Villa Conti (Civitanova Marche), esempio di villa in stile liberty molto particolare. Organizzare un tour non é facile...le Marche rappresentano l'Italia in una Regione. Buon divertimento! |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:27
Non è un off topic ma mi riallaccio a quanto detto da Murmunto, ribadendo che la provincia di Macerata apre a tante e tali possibilità che i consigli per una breve visita diventano automaticamente difficoltosi. Quasi inevitabile arrivare ai Giustiniani ed ai loro palazzi (quello omonimo di Roma al di fuori dell'oggetto di questa discussione, il Lanciano di Castelraimondo, gli altri). C'era anche il Castello della Rancia; la principessa lo cedette infine al comune di Tolentino; restaurato poi a dovere, è ora un centro culturale: www.tolentinomusei.it/it/castello-della-rancia Ma quando ero al liceo, a Tolentino appunto, all'interno c'era semplicemente un contadino con i suoi buoi; una stalla insomma. Permettetemi un ricordo dolcissimo; soltanto una volta ho marinato la scuola (lo so, è riprovevole): per andare appunto lì con una compagna di classe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |